Nella soluzione di 100g/l (di 4MgCO3Mg(OH)2 + 4H2O) hai 7,273726492 g di OH- Per neutralizzarli passando ad H2O servono altri 0,431077398 g di H+
Quindi considerando che l'H+ è il 2,764437779% dell'HCl, servono 15,59367339 g di HCL che in una soluzione circa al 10% (il nostro acido muriatico) sono circa 160 g di acido muriatico.(arrotondo perché sarebbe 156g ma dubito che l'acido sia effettivamente al 10%, ipotizzo meno).
Infine quei 160g di HCl apportano alla soluzione 155g di Cl. Ciò vuol dire che, in una vasca da 100l, 1 ml di quella soluzione di magnesio-carbonato-idrossido + acqua gassata + acido, apporta 1.55 mg/l di Cl-

Aggiunto dopo 20 minuti 1 secondo:
@Pissa
Per ora in vasca hai inserito 4,5 ml di acido, ossia 4,725g (densità 1,05 g/cm3), ossia 0.4725 g di HCl (concentrazione 10%), ossia 0.459438 g di Cl (97,24% di Cl in HCl).
0,459 g / 300 l x 1000 = 1,53 mg/l di Cl
Considerando i 50 mg/l come dose massima di Cl- in vasca puoi acidificare ancora un bel po' senza problemi. Ovviamente un po' per volta per evitare salti di pH.
@nicolatc @cicerchia80 @lucazio00 che ne dite?

Aggiunto dopo 6 minuti 25 secondi:
Concludo dicendo che la dose di HCl di cui parlava Nicola, quella per far scendere 1KH, ossia 12,5 ml di HCl al 10% in 100l netti di vasca, apporta 13,125 mg/l di Cl-
Magari è utile in futuro o se volete scrivere un articoletto sull'uso dell'acido muriatico in vasca.
