Acido cloridrico e pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Acido cloridrico e pH

Messaggio di Ragnar » 04/05/2020, 7:26

Salve forum :-h
Ho una vasca in maturazione 100x30x40h, 90 litri netti, vorrei abbassare pH e KH senza dover per forza fare i cambi pensavo di usare l'acido muriatico ( hcl 10%) che a differenza dei prodotti commerciale come pH minus, ha un costo irrisorio. Essendo un acido forte si dissocia completamente lasciando in vasca una percentuale di cloro innocua e acido carbobico.
Quello che mi chiedevo @lucazio00 è: l'acido muriatico è sicuro o può contenere altre sostanze nocive? Poi, considerando una vasca da 90 litri netti, quante gocce dovrei dosarne per andare sul sicuro? Non ho un phmetro digitale di cui mi fido per poter monitorare la reazione, quindi dovrei essere estremamente preciso.
I valori sono:
KH 8.5
pH 7.6
GH 10.5
EC 620 µS/cm
Grazie a tutti anticipatamente :-h

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Ps. Dimenticavo una cosa importante, il mio intento sarebbe quello di arrivare a KH 4, almeno e un pH quanto meno neutro!

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
@cicerchia80

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Acido cloridrico e pH

Messaggio di Ragnar » 04/05/2020, 15:40

@cqrflf e @nicolatc avevo letto un post in cui parlavate abbondantemente di questo argomento e l'ho seguito con interesse... vorrei però capire bene come dosare un muriatico al 10% in es. 100 litri, bisognerebbe aggiungere un calcolatore :))

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acido cloridrico e pH

Messaggio di lucazio00 » 04/05/2020, 15:51

La risposta ce l'ho, ma fai dei piccoli mini dosaggi e dopo 24 ore controlla il pH
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Ragnar (04/05/2020, 16:06)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Acido cloridrico e pH

Messaggio di cqrflf » 04/05/2020, 20:28

Ragnar ha scritto:
04/05/2020, 15:40
@cqrflf e @nicolatc avevo letto un post in cui parlavate abbondantemente di questo argomento e l'ho seguito con interesse... vorrei però capire bene come dosare un muriatico al 10% in es. 100 litri, bisognerebbe aggiungere un calcolatore :))
Purtroppo non puoi farlo senza pHmetro. Le variabili in gioco sono troppe per essere precisi e la reazione è incontrollabile senza quello strumento.
Uno strumento NUOVO da 5 euro è perfetto per lo scopo.
Ma la domanda è perchè vuoi usare il muriatico ? Ti divo subito che NON va bene, nelle vasche l'acido viene neutralizzato e il pH ritorna ai valori precedenti nel giro di poche ore.

Il pH si stabilizza dopo almeno 1 o 2 settimane di somministrazione continua e poi non puoi farlo con i pesci in quanto morirebbero.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Ragnar (04/05/2020, 20:37)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Acido cloridrico e pH

Messaggio di Ragnar » 04/05/2020, 20:36

cqrflf ha scritto:
04/05/2020, 20:28
Il pH si stabilizza dopo almeno 1 o 2 settimane di somministrazione continua e poi non puoi farlo con i pesci in quanto morirebbero.
Niente pesci in vasca, la mia intenzione è quella di abbassare il KH non il pH, su quello poi interverró con la CO2

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Acido cloridrico e pH

Messaggio di Ragnar » 05/05/2020, 12:37

Allora ragazzi buongiorno :-h con l'aiuto di @lucazio00 che mi ha fornito le quantità esatte da utilizzare di HCl ho iniziato ieri la somministrazione.
Preferisco non divulgare tali dosi per tutelare lui ed il forum in quanto, questa informazione potrebbe essere mal interpretata con conseguenze MOLTO pericolose. Se in questo modo ho violato qualche regolamento mi scuso e nel caso mi dite come procedere.
Detto questo vorrei precisare che non ho pesci in vasca, questa procedura potrebbe essere molto pericolosa per la fauna.
La dose utile di HCl l'ho mescolata in 1/2 litro d'acqua e dilazionata per 8 giorni.
Stamattina ho notato che, dopo aver somministrato mezza dose, in più step, il pH è sceso subito da 7.5 a 7 e successivamente a 6.5 , capirete il rischio che si corre con uno sbalzo così ampio, nonostante la prudente diluizione in abbondante acqua e la dilazione della somministrazione. Non ho ancora misurato il KH, però non ho notato al momento cambiamenti nella conducibilità, è normale Luca?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Acido cloridrico e pH

Messaggio di cqrflf » 05/05/2020, 13:57

Ricontrolla il pH dopo 12 ore.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Ragnar (05/05/2020, 15:12)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Acido cloridrico e pH

Messaggio di Ragnar » 05/05/2020, 14:04

cqrflf ha scritto:
05/05/2020, 13:57
Ricontrolla il pH dopo 12 ore.
Dovrebbe ritornare normale giusto?
Vorrei capire però qual'è l'influenza che questo ha sulla conducibilità, tu ne hai notizia?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acido cloridrico e pH

Messaggio di lucazio00 » 05/05/2020, 14:43

E' la CO2 che si è formata...dal consumo di KH! Ricontrolla il pH domani mattina!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Ragnar (05/05/2020, 15:12) • nicolatc (05/05/2020, 20:46)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acido cloridrico e pH

Messaggio di nicolatc » 05/05/2020, 20:27

Ragnar ha scritto:
05/05/2020, 12:37
Preferisco non divulgare tali dosi per tutelare lui ed il forum in quanto, questa informazione potrebbe essere mal interpretata con conseguenze MOLTO pericolose. Se in questo modo ho violato qualche regolamento mi scuso e nel caso mi dite come procedere.
Ciao, in passato ne abbiamo parlato apertamente e nel dettaglio, probabilmente tu stesso hai trovato le varie discussioni in cui ne parlavamo. :-??
Secondo me non è un problema indicare le dosi e anzi sono curioso di sapere quelle che ti ha indicato Lucazio!

Per evitare problemi, basta specificare ogni volta che è necessario un uso consapevole dell'acido muriatico, a partire da come si maneggia, a maggior ragione se è quello concentrato al 37%, che è davvero molto pericoloso (e tra fumi e rischio ustioni possiamo decisamente sconsigliarlo a chiunque non l'abbia mai utilizzato in precedenza).
La versione commerciale del muriatico al 10%-15% , come quello in tuo possesso, è meno pericolosa, ma va posta comunque attenzione.

Per quanto riguarda l'effetto in acquario, può certamente essere disastroso se ne versiamo in eccesso.
Ma riducendo il KH di massimo mezzo grado al giorno, o meglio a giorni alterni, attraverso un opportuno dosaggio dell'acido, lo sbalzo immediato del pH alla somministrazione non supera un punto, per poi tornare ad un valore molto simile a quello iniziale dopo circa un giorno (meno di un decimo più basso).
Sicuramente l'eventuale fauna può subire un forte stress, ma teniamo anche conto che per la sola oscillazione naturale della CO2 grazie all'attività delle piante, si verifica tipicamente in acquario un'oscillazione giornaliera del pH (tra periodo di buio e fotosintesi) che arriva spesso anche ad un punto, e in certi casi estremi (come quello che ricordo di Cicerchia) anche superiore. Per non parlare di quello che avviene in natura, dove possono verificarsi oscillazioni ancora più ampie. E' anche vero d'altra parte che queste naturali oscillazioni giornaliere sono comunque decisamente più lente di quelle che scaturiscono dalla reazione dell'acido.

Come ulteriore precauzione, è sempre raccomandabile diluire la dose totale in mezzo litro d'acqua in modo da non rischiare di "colpire" con la siringa di soluzione concentrata qualche pesce nelle vicinanze.

Se non c'è fauna, non possiamo comunque versare tutta la dose di acido in una volta sola, perché andremmo comunque ad impattare pesantemente sulla popolazione batterica, creando un forte squilibrio.

Ora, tu vuoi ridurre il KH da 8,5 gradi a 4 gradi. Per operare in sicurezza parliamo di 9 somministrazioni, quindi occorrono almeno 9 giorni.
Uno sbattimento tra preparazione e dosaggi che merita una motivazione.
Chi vuole un KH basso, tipicamente pensa ad una fauna amazzonica in cui la conducibilità generale preferita è bassa. Perché allora non diluire le durezze semplicemente con cambi di demineralizzata, ed eventualmente integrare magnesio o calcio se verifichiamo che alcune piante vanno in carenza?
In alternativa, c'è il fondo akadama che per i primi mesi funziona proprio abbassando il KH (anzi, abbattendolo proprio a zero).
Chi ha in partenza GH basso rispetto al KH, potrebbe avere parecchio sodio e in tal caso l'acido muriatico non sarebbe la soluzione, dovrebbe cambiare l'acqua di base.
E chi vuole ridurre il KH solo per acidificare, è bene che sappia che il pH si riduce poco, di circa tre decimi se il KH viene dimezzato, e di circa mezzo punto se riduciamo il KH ad un terzo del valore iniziale. Ci sono acidificanti che funzionano bene, a partire dall'erogazione di CO2 che fornisce anche una bella spinta alle piante, e a finire con foglie di catappa, pignette, e torba.

Detto questo, per ogni grado KH da abbattere, in un acquario da 100 litri netti io mi trovo che servono circa 12.4 ml di acido muriatico al 10% p/p.
Se la concentrazione dell'acido muriatico è superiore, la dose è proporzionalmente inferiore.
Se il litraggio dell'acquario è superiore, la dose è proporzionalmente superiore.

Nel tuo caso specifico (90 litri netti), parliamo di circa 11 ml di acido per ogni grado KH da abbattere, da suddividere in due somministrazioni ad almeno un giorno di distanza. Se vuoi abbassare il KH di 4,5 gradi dovresti quindi utilizzare in totale circa 50 ml di acido muriatico, da diluire in osmosi a riempimento di mezzo litro, e da somministrare in almeno 9 volte.
Ovviamente è importante monitorare giorno per giorno l'andamento di KH e pH e la salute della fauna, per correggere subito il tiro se eventualmente le cose non andassero per il verso giusto.
Ragnar ha scritto:
04/05/2020, 7:29
il mio intento sarebbe quello di arrivare a KH 4, almeno e un pH quanto meno neutro!
Se il KH scende da 8.5 a 4 gradi, il pH che attualmente è 7.6 si dovrebbe assestare alla fine intorno a 7.2-7.3
Ragnar ha scritto:
04/05/2020, 15:40
vorrei però capire bene come dosare un muriatico al 10% in es. 100 litri, bisognerebbe aggiungere un calcolatore
Il calcolatore di muriatico, meglio di no!! :))
Ragnar ha scritto:
05/05/2020, 12:37
però non ho notato al momento cambiamenti nella conducibilità, è normale Luca?
In realtà, aggiungendo l'acido vai sostanzialmente a sostituire degli ioni bicarbonato HCO3 con un pari numero di ioni cloruro Cl-
Poiché la conducibilità molare del cloruro è leggermente superiore a quella del bicarbonato, dovresti in teoria trovarti un aumento di circa 11 µS/cm per ogni grado KH neutralizzato. Alla fine della giostra, nel tuo caso dovresti osservare un aumento di circa 50 µS/cm. Tieni conto che nel frattempo che dosi l'acido nei vari giorni, possono variare le condizioni al contorno (in particolare se nel frattempo fertilizzi), per cui potresti ritrovarti con modifiche totalmente diverse della conducibilità da quella che ho indicato sopra.
lucazio00 ha scritto:
05/05/2020, 14:43
E' la CO2 che si è formata...dal consumo di KH! Ricontrolla il pH domani mattina!
Quoto! Quando versi l'acido, la reazione genera in pochissimo tempo molta CO2 che resta in equilibrio con ioni idrogeno e bicarbonati. Lentamente la CO2 in eccesso si disperde in ambiente, e altri ioni idrogeno e altri bicarbonati reagiscono formando ulteriore acido carbonico (e così lentamente il pH risale quasi al valore iniziale).
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 4):
lucazio00 (05/05/2020, 22:49) • Ragnar (06/05/2020, 0:45) • cqrflf (06/05/2020, 14:46) • Tiziano92 (04/10/2021, 18:38)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti