Acido fosforico?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Acido fosforico?

Messaggio di Scardola » 18/01/2024, 1:34


lucazio00 ha scritto:
12/01/2024, 19:51
Bene, perchè no? Bisogna stare attenti nel maneggiarlo

Ho presente, ho maneggiato acidi e miscele varie in un laboratorio di metallurgia.
 

lucazio00 ha scritto:
12/01/2024, 19:51
Partirei con l'acido al 25% perchè è una brutta bestiaccia, diluendolo ancora di più con acqua demineralizzata per motivi di sicurezza ma anche per evitare dosaggi eccessivi: ho aggiunto fosfati fino a circa 100mg/l ottenendo delle Lobelia cardinalis enormi, ma per chi ha un acquario giovane o con comunque poche piante eviterei dei sovradosaggi per non fare esplodere le alghe.

Un dosaggio da 1mg/l è una buona base di partenza, anche per abbassare KH e pH in un colpo solo.
Quanto all'abbassamento del GH, avviene a pH decisamente alcalini.

Se vi sta bene così si può procedere con i calcoli.

Infatti pensavo proprio di prendere la versione più diluita, al 25%, e versarlo nell'acqua del cambio.
 

lucazio00 ha scritto:
12/01/2024, 19:51
anche per evitare dosaggi eccessivi: ho aggiunto fosfati fino a circa 100mg/l ottenendo delle Lobelia cardinalis enormi, ma per chi ha un acquario giovane o con comunque poche piante eviterei dei sovradosaggi per non fare esplodere le alghe.

Domanda, a parte il rischio alghe, i fosfati alti non inibiscono l'assorbimento di altri nutrienti?
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Acido fosforico?

Messaggio di bitless » 18/01/2024, 3:13


Scardola ha scritto:
18/01/2024, 1:34
i fosfati alti non inibiscono l'assorbimento di altri nutrienti?
sì, lo fanno, indirettamente o direttamente
 
direttamente perché lo ione del P è goloso di ossigeno
e ciò può creare problemi alle molecole più deboli dal
punto di vista ossidoriduttivo
 
indirettamente perché il fosforo è estremamente reattivo
ed ogni sua reazione rilascia energia che solo gli organismi
più primitivi sono in grado di assorbire, batteri e alghe,
che poi fanno da antagonisti agli organismi superiori

troppo fosfato in genere porta ad una carenza dell'ossigeno
disponibile e nel caso delle piante esse crescono a dismisura
appunto per sopperire a ciò
 
il fosforo come concime per le piante sta finendo, è costoso,
e qualcuno crede che non valga più la pena di fornirne ad
libitum alle coltivazioni solo per avere vegetali più "belli"
e grossi
 
è da tener presente che la quota maggiore di fosfati che non
derivino da depositi minerali l'abbiamo dalle deiezioni umane,
suine, aviarie... ovvero, che di fosforo è piena la nostra mer**
 
concimate, gente, concimate!
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Scardola (18/01/2024, 16:19)
mm

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acido fosforico?

Messaggio di lucazio00 » 19/01/2024, 20:49


bitless ha scritto:
18/01/2024, 3:13
lo ione del P è goloso di ossigeno

Il fosforo (P) nell'acido fosforico è già ossidato al massimo. Il fosforo allo stato nativo è molto reattivo, tanto da essere un'arma proibita da dalla Convenzione di Ginervra del 1980.


bitless ha scritto:
18/01/2024, 3:13
troppo fosfato in genere porta ad una carenza dell'ossigeno

Perchè? Se è un fosfato di origine minerale non ne vedo il motivo...se parliamo di letame ecc. certo che il discorso cambia!
Se il fosfato è chimicamente puro non c'è alcuna sostanza organica ossidabile, nè tantomeno il fosforo del fosfato può ulteriormente ossidarsi.

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:

Scardola ha scritto:
18/01/2024, 1:34
Domanda, a parte il rischio alghe, i fosfati alti non inibiscono l'assorbimento di altri nutrienti?

Ho ottenuto le piante di Lobelia cardinalis più belle e massicce con megadosi di fosfato di potassio!
Il potassio era sopra i 100mg/l e il fosfato intorno ai 100mg/l...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Acido fosforico?

Messaggio di Scardola » 22/01/2024, 13:24


lucazio00 ha scritto:
19/01/2024, 20:50
Ho ottenuto le piante di Lobelia cardinalis più belle e massicce con megadosi di fosfato di potassio!

Quello ce l'ho già e lo sto usando, ho i fosfati a 2 mg/l dopo ultima somministrazione.
Però le piante anche senza CO2 hanno effettivamente accelerato!
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Acido fosforico?

Messaggio di Scardola » 22/01/2024, 14:34


lucazio00 ha scritto:
19/01/2024, 20:50
Il potassio era sopra i 100mg/l e il fosfato intorno ai 100mg/l

Io leggendo nel forum ultimamente ho sempre paura di abbondare col potassio, visto che sembra essere facile mandare le piante in blocco per sovraddosaggio.
Ma 100 mg/l pare veramente tanto. Quale è il limite a cui diventa pericoloso?
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acido fosforico?

Messaggio di lucazio00 » 23/01/2024, 12:33


Scardola ha scritto:
22/01/2024, 14:34
ho sempre paura di abbondare col potassio,

Dipende dalla concentrazione di calcio (non andare oltre il doppio di esso) e dal magnesio...sono entrambi antagonisti.
Del sodio chissenefrega...è lui che da più noi di tutti e 4.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Acido fosforico?

Messaggio di Scardola » 23/01/2024, 12:49


lucazio00 ha scritto:
23/01/2024, 12:33
Dipende dalla concentrazione di calcio (non andare oltre il doppio di esso) e dal magnesio

Uhm, uso l'acqua di Roma, Ca >100 mg/l, Mg 19 mg/l (ma il Mg lo posso anche dare col solfato): forse per quello si può abbondare rispetto ad altre zone?
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16981
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Acido fosforico?

Messaggio di Certcertsin » 23/01/2024, 14:45

@lucazio00  per mia curiosità.
Che conducibilità avevi con questi dosaggi?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Acido fosforico?

Messaggio di bitless » 24/01/2024, 0:08


lucazio00 ha scritto:
19/01/2024, 20:50
Il fosforo (P) nell'acido fosforico è già ossidato al massimo
è vero...
 
ragionavo da agronomo e non da acquariofilo,
pensavo ai fosfati agricoli, e vale anche per:​

lucazio00 ha scritto:
19/01/2024, 20:50
se parliamo di letame
appunto!
 
scusate... non ero attento ​ :(
 
PS: dall'anno scorso i fosfati minerali ad uso
agricolo sono sottoposti a particolare attenzione
dalla UE, appunto perché

bitless ha scritto:
18/01/2024, 3:13
il fosforo come concime per le piante sta finendo, è costoso,
e qualcuno crede che non valga più la pena di fornirne ad
libitum alle coltivazioni solo per avere vegetali più "belli"
e grossi

 cmq l'errore è mio
 
mm

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acido fosforico?

Messaggio di lucazio00 » 24/01/2024, 9:30


Certcertsin ha scritto:
23/01/2024, 14:45
Che conducibilità avevi con questi dosaggi?

Non usavo più il conduttivimetro...@bitless comunque se vuoi del fosfato/fosforo aggratis ci sta la cenere del caminetto (che ha tutti gli elementi chimici tranne azoto e zolfo, oltre a parte gran parte del carbonio).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti