Acido salicilico: effetti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Acido salicilico: effetti

Messaggio di Pisu » 20/04/2019, 16:42

Ciao :)
Sto facendo una seconda sperimentazione contro la crispata in due acquari, con Easy-life Algexit.
A quanto pare il principio attivo è l'acido salicilico.
Le dosi consigliate sono di 10 ml per 100l una volta a settimana, per un mese o più.
Su siti stranieri ho letto che contro la crispata servono anche tre mesi.
Nella prima sperimentazione avevo dosato dosi più massicce (conoscendo con chi ho a che fare) ma l'equilibrio dell'acquario dopo un mese e mezzo non reggeva più e non l'ho debellata completamente... ne avevo eliminato oltre il 90% ma ovviamente non basta.
Ora sono partito a dosaggio standard da portare avanti ad oltranza.
Qualcuno sa dirmi gli effetti in vasca, sui batteri, sulle piante e sulle alghe?
In rete ho studiato un po', anche su siti stranieri.
Qualcuno dice che (per così dire) aumenta il metabolismo delle piante, e in effetti dopo la somministrazione aumenta il pearling; ma le sperimentazioni dicono anche che alla lunga alle piante delicate da fastidio, e già qui c'è un contrasto.
Altri dicono che inibisce l'assorbimento del fosforo alle alghe...ma solo a loro? O magari anche alle piante?
Se è vero, dovrei stare attento a non avere alti livelli di PO43- per massimizzare l'effetto dell'alghicida?
Sto raccogliendo info, se ne sapete qualcosa le vostre considerazioni sono ben accette.
Intanto chiamo chi forse ne sa qualcosa
@Humboldt
@cicerchia80

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acido salicilico: effetti

Messaggio di cicerchia80 » 20/04/2019, 17:15

C'è un topic eterno in proponi
Lo hai letto?

L'intenzione d'uso era diversa, ma sono usciti parecchi commenti
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (20/04/2019, 20:32)
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Acido salicilico: effetti

Messaggio di Humboldt » 20/04/2019, 19:18

Pisu ha scritto: Algexit.
A quanto pare il principio attivo è l'acido salicilico
Ma si sa in che forma?
Non è chiaro se il principio attivo è presente in forma di sali (Na o K) o acetile...
Pisu ha scritto: Qualcuno sa dirmi gli effetti in vasca, sui batteri, sulle piante e sulle alghe?
Ci sono camionate di studi sull'effetto dell'acido salicilico (o meglio dei diversi salicilati) su piante, cianobatteri, alghe, animali, ecc.
Anzi ci sono studi diretti sulla tossicità dell'Algexit.
Pisu ha scritto: Qualcuno dice che (per così dire) aumenta il metabolismo delle piante
Certo... alle giuste concentrazioni stimola la sintesi di RNA e proteica di piante e alghe :-t
Ma appena si aumenta il dosaggio assume spiccati effetti tossici e come tale viene utilizzato nell'Algexit.
L'Algexit ha un discreto effetto inibente su numerose alghe verdi a concentrazioni tra 0,2 e 1 ml/l.
Penso che per la Cladophora ci vogliono dosi più massicce.
Attenzione però perche è dimostrata sperimentalmente un LC50 tra 5 e 10 ml/l a 48 ore per pesci come i Danio rerio.
Su batteri e cianobatteri non compaiono effetti significativi almeno a concentrazioni sopportabili da piante e pesci.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Pisu (20/04/2019, 20:32)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Acido salicilico: effetti

Messaggio di Pisu » 20/04/2019, 20:32

cicerchia80 ha scritto: C'è un topic eterno in proponi
Lo hai letto?

L'intenzione d'uso era diversa, ma sono usciti parecchi commenti
Letto... tutto #-o
Non so però quanto siano paragonabili
Humboldt ha scritto: Ma si sa in che forma?
A malapena ho capito che è a base di acido salicilico, non ho trovato la concentrazione né se sono contenute altre sostanze...
Humboldt ha scritto: Penso che per la Cladophora ci vogliono dosi più massicce.
Ecco, secondo te è meglio un dosaggio maggiore o una terapia più prolungata nel tempo? O magari entrambe le cose?
E poi pensavo se potesse essere utile suddividere il dosaggio da settimanale (come da bugiardino) a bisettimanale o addirittura giornaliero
Humboldt ha scritto: Attenzione però perche è dimostrata sperimentalmente un LC50 tra 5 e 10 ml/l a 48 ore per pesci come i Danio rerio.
Dosi aumentate del 30% circa nella precedente sperimentazione non avevano apportato problemi a gasteropodi e pesci, salvo poi un invasione di volvox che non mi ha più permesso di monitorare la situazione...
Humboldt ha scritto: Su batteri e cianobatteri non compaiono effetti significativi almeno a concentrazioni sopportabili da piante e pesci.
Questa è una buona notizia :)

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Ho letto in forum stranieri che tende ad ostacolare l'assorbimento del ferro da parte delle piante, che manifestano clorosi. Dicono di aumentare il dosaggio del ferro per risolvere

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Acido salicilico: effetti

Messaggio di cqrflf » 06/11/2019, 22:55

Un esperimento del 2018 con i vari Antialghe, come potete vedere dalle foto sono presenti nei vasetti TUTTI i tipi più importanti di alghe infestanti:

1) Volvox
2) Filamentose verdi di 3 specie differenti
3) Alghe cotonose verdi
4) Cladophora
5) Cianobatteri

Muschi vari e macroalghe come ulteriori fattori di verifica.

Situazione iniziale, le immagini sono autoesplicative:
7 MAGGIO - INIZIO ESP. 2018-05-07_145418.jpg
7 MAGGIO - INIZIO ESP. 2018 - 05 - 07_145459.jpg
7 MAGGIO - INIZIO ESP. 2018 - 05 - 07_145510.jpg
7 MAGGIO - INIZIO ESP. 2018 - 05 - 07_145514.jpg
7 MAGGIO - INIZIO ESP. 2018 - 05 - 07_145518.jpg
7 MAGGIO - INIZIO ESP. 2018 - 05 - 07_145529.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
nicolatc (06/11/2019, 23:43)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Acido salicilico: effetti

Messaggio di cqrflf » 06/11/2019, 23:00

Ci sono anche le fasi intermedie dell'esperimento ma sarebbero troppe foto, metto qui le foto dopo due settimane:
20180519_162007.jpg
20180519_162025.jpg
20180519_162044.jpg
20180519_162048.jpg
20180519_162333.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Acido salicilico: effetti

Messaggio di Pisu » 06/11/2019, 23:15

Io in un acquario l'ho debellata con Algexit, l'innominabile.
Trattamento di mesi, forse 4.
Ma ciò che ha fatto subito la differenza è stato quando ho ridotto la dose di fosfati presenti in vasca.
E questo concilia con quanto letto su siti stranieri, e cioè che Algexit inibisce l'assorbimento di fosfati da parte dell'alga ma evidentemente ciò funziona con fosfati piuttosto bassi, sotto lo 0,5 mg/l, meglio di meno, ha effetti più rapidi :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Acido salicilico: effetti

Messaggio di cqrflf » 06/11/2019, 23:27

Pisu ha scritto:
06/11/2019, 23:15
Io in un acquario l'ho debellata con Algexit, l'innominabile.
Trattamento di mesi, forse 4.
Ma ciò che ha fatto subito la differenza è stato quando ho ridotto la dose di fosfati presenti in vasca.
E questo concilia con quanto letto su siti stranieri, e cioè che Algexit inibisce l'assorbimento di fosfati da parte dell'alga ma evidentemente ciò funziona con fosfati piuttosto bassi, sotto lo 0,5 mg/l, meglio di meno, ha effetti più rapidi :)
Questo mi stupisce perchè la mia Cladophora dopo avermi completamente distrutto una vasca, riusciva a crescere autonomamente senza alcuna fertilizzazione ed era in grado, come volume rispetto alla vasca, di assorbire il 100% di qualsiasi altro nutriente portando tutto sempre a 0.
Persino quella messa nel vaso sul balcone cresceva e si manteneva autonomamente. Quale nutrimento si poteva prendere in un vaso ?
L'ho tenuta solo per averne delle scorte da fare esperimenti.
Comunque adesso anche io ho sconfitto la Crispata e ho dovuto fare il mio trattamento contemporaneamente su tutti gli acquari per evitare le riinfezioni, una settimana di lavoro estenuante.
Adesso vorrei vedere degli effetti sulle filamentose verdi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Acido salicilico: effetti

Messaggio di Pisu » 06/11/2019, 23:30

cqrflf ha scritto:
06/11/2019, 23:27
Questo mi stupisce
Sotto trattamento di Algexit però.
Altrimenti vale quello che dici tu, posso confermare ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti