Acqua Brocca Coop?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Pizza » 01/03/2016, 14:15

Pizza ha scritto:CONCLUSIONIUsando quest'acqua porteremo l'acquario verso l'abbassamento della sola KHL'utilizzo è ad appannaggio di chi è interessato ad abbattere tale parametro, ma comunque a spot.Un utilizzo continuativo credo massacrerebbe gli equilibri
:-bd :-bd :-bd :-bd


Il vantaggio si riduce alla sola rimozione del sodio che se deve essere perpetrata in modo costante necessiterà, ad un certo punto, un reintegro del KH
Su come sistemizzare quest'ultimo passo lascio la parola a voi .......

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Pizza » 02/03/2016, 10:28

Copio/incollo la mia mail di richiesta a Coop e la loro risposta "ad minchiam" (citazione dell'indimenticabile prof. Franco Scoglio).

Nome e Cognome
Marco Pizzaferri

E-mail
marco.pizzaferri@alice.it

Oggetto del messaggio
Filtri broccche Coop

La mia richiesta
Avrei bisogno di maggiori informazioni sulle sostanze rilasciate dal vostro
filtro, che uso quotidianamente, al fine di capire se sia utilizzabile
anche per depurare l'acqua a fini acquariofili.
In particolare vorrei capire che tipo di resine a scambio ionico siano
usate per l'eliminazione del calcio.
Sono di tipo acido (con rilascio di ioni idrogeno) oppure rilascino
potassio?
Lo scambio ionico è idoneo anche alla rimozione del sodio (presente nel mio
acquedotto in concentrazioni eccessive per acquariofilia)?

Infine vorrei sapere se, come riportato in molti articoli generici in rete,
vi sia effettivamente e in che misura un rilascio di ioni argento per
abbattere la carica batterica.


Risposta

Gentile Sig.Pizzaferri,
rispondiamo con la presente alla Sua richiesta di informazioni.
Il filtro ottimizza l’acqua del rubinetto per la preparazione di bevande
calde e fredde. Il contenuto del filtro è un mix di scambiatori di ioni e
carboni attivi, il che lo rende particolarmente adatto per il trattamento
dell’acqua potabile del rubinetto. In dettaglio i benefici ottenibili e le
aree di intervento sono: riduzione della quantità di calcare
(decarbonizzazione) e Riduzione della quantità di cloro e suoi derivati.
Il contenuto del filtro è composto da una combinazione di scambi di ioni e
carboni attivi, che sono particolarmente adatti alle condizioni dell’acqua
potabile Per risultati ottimali, il filtro per acqua ad uso domestico ha
bisogno di acqua potabile di qualità eccellente come quella che viene
fornita dagli acquedotti. In base alla qualità dell’acqua il valore del pH
può essere leggermente ridotto verso un intervallo acido. In particolar
modo, quando avviene una filtrazione con un nuovo filtro possibile avere
un valore di pH intorno al 4.5 che però tende rapidamente a risalire con
l'utilizzo del fitro.

Nella speranza di averle risposto in maniera esauriente, restiamo a
disposizione per qualsiasi altra necessità di chiarimento.
Cordiali Saluti
Servizio Clienti
Direzione Qualità
COOP ITALIA
N°VERDE 800805580
________________________________________

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Pizza » 02/03/2016, 10:31

Pizza ha scritto:Nella speranza di averle risposto in maniera esauriente
Oh! Come no?!
Pizza ha scritto:Sono di tipo acido (con rilascio di ioni idrogeno) oppure rilascino potassio?
Pizza ha scritto:Lo scambio ionico è idoneo anche alla rimozione del sodio (presente nel mio acquedotto in concentrazioni eccessive per acquariofilia)?
Pizza ha scritto:Infine vorrei sapere se, come riportato in molti articoli generici in rete, vi sia effettivamente e in che misura un rilascio di ioni argento per abbattere la carica batterica.
Forse risponderanno con una seconda mail? :)) =)) =))
Leggere le domande prima di rispondere, no eh?

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Marol » 03/03/2016, 1:20

:))
magari per risponderti hanno fatto un copia/incolla dal foglietto allegato :-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di lucazio00 » 03/03/2016, 12:47

In pratica con un fiume di parole hanno detto poco e niente! :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Borin
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 28/01/16, 23:09

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Borin » 06/03/2016, 11:25

Per proseguire il topic, mi sono analizzato la mia acqua di rubinetto pre e post filtrazione:
KH da 11 a 4
GH da 15 a 9
Purtroppo non ho ancora il conduttivimetro ma non appena arriva inserisco il dato.
L'acqua di partenza dovrebbe avere Ca 66, Mg 13.8, K 1, Na 14 e bicarbonati 165.
Secondo voi cosa è calato di più? Riusciamo a calcolarci a spanne le concentrazioni in acqua filtrata?

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Pizza » 06/03/2016, 19:01

Borin ha scritto:Secondo voi cosa è calato di più?
Con riferimento alle resine Coop, secondo me è logico attendersi un netto calo dello ione sodio sostituito da potassio (per affinità di orbitale esterno dell'atomo. Tradotto sono i più simili e quindi quelli che più facilmente si scambiano).

La durezza totale (GH=permanente + KH) è in pratica calata quasi solo per il calo della durezza temporanea (KH)
Borin ha scritto:Purtroppo non ho ancora il conduttivimetro ma non appena arriva inserisco il dato.
Qua vado meno sul sicuro, ma secondo me non mi aspetterei variazioni apprezzabili visto che gli scambi sono a parità di carica. Forse, addirittura, due ioni K+ per uno Ca++ potrebbero essere quasi più mobili. Ma potrei anche aver detto "una bestemmia" :D

Avatar utente
Borin
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 28/01/16, 23:09

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Borin » 06/03/2016, 19:40

Pizza ha scritto: Forse, addirittura, due ioni K+ per uno Ca++ potrebbero essere quasi più mobili. Ma potrei anche aver detto "una bestemmia" :D
Volevi dire uno Na? Non ho capito se pensi scambi sodio con potassio o calcio con potassio... Nel primo caso bene per me, nel secondo non tanto visto che i miei guppy ne hanno bisogno...ma questo potrei cmq risolverlo con un osso di seppia no? È carbonato di calcio giusto??

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Pizza » 06/03/2016, 21:11

Borin ha scritto:Volevi dire uno Na? Non ho capito se pensi scambi sodio con potassio o calcio con potassio...
Potenzialmente potrebbe rilasciare due ioni potassio per sequestrare un calcio e anche scambiare alla pari uno ione potassio con uno sodio. Quest'ultimo scambio, secondo me, è il più facile che si realizzi perché i due ioni sono molto affini (simili).
Se il filtro non è alla frutta, il sodio scommetterei che lo rimuove.
Ti ricordo che stiamo parlando di filtri Coop o Brita che hanno dichiarato di avere resine a scambio con potassio.

Per il KH da ripristinare con osso di seppia, non ho esperienza; occhio al pH che non sia troppo basso dopo il filtraggio visto i pesci che hai! Col carbonato di calcio, credo tu riesca anche a risistemare il pH.
Lucazio che ne pensi tu?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di lucazio00 » 07/03/2016, 10:07

Scusa Pizza,
guarda la tavola periodica:
tavola-periodica-spons.jpg
per me il potassio assomiglia più al calcio che non al sodio, non a caso i primi due sono "vicini di tavola"


Per quanto riguarda l'osso di seppia, rispetto al guscio d'uovo si scioglie più velocemente rialzando sia il pH che il KH...se l'acqua è ricca di CO2 si rischia però di avere troppo carbonato di calcio dissolto!
Ah, l'osso di seppia è carbonato di calcio come il guscio d'uovo! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mirfra e 9 ospiti