Acqua Brocca Coop?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Pizza » 07/03/2016, 12:05

lucazio00 ha scritto:per me il potassio assomiglia più al calcio che non al sodio, non a caso i primi due sono "vicini di tavola"
Questo non mi convince; gli scambi avvengono per affinità di orbitale e gli elementi del medesimo gruppo (Na e K sono del primo gruppo) hanno orbitali simili.
Cosa hanno di più simile, secondo te, K e Ca rispetto a K e Na?
Fammi sapere, che la tua opinione è sempre interessante ;)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Rox » 07/03/2016, 12:19

Scusate il pragmatismo, ma secondo i costi riportati da Pizza, nella pagina precedente, per avere due litri di quell'acqua bisogna spendere 30-35 centesimi.
...E non ho tenuto conto dei 15 euro iniziali, per la caraffa.

Non è più conveniente l'acqua imbottigliata? :-?
A parte il prezzo...
  • ...abbiamo ogni singolo ione pubblicato sull'etichetta.
    ...è subito pronta senza alcuna preparazione.
    ... la stessa marca è uguale da Bressanone a Lampedusa, non dipende dai valori di partenza.
    ...possiamo scegliere tra decine di acque diverse, con i contenuti che preferiamo.
    ...La troviamo in tutti i supermercati di qualunque marchio.
    ...possiamo perfino prenderne un po' di quella gassata, per fornire CO2 in caso di necessità.
E poi, sarò fissato io, :-?? ma preferisco un'acqua prodotta da madre natura.
Preferisco sapere che è stata filtrata dalle rocce di una montagna, piuttosto che da una cartuccia chimica.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Borin
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 28/01/16, 23:09

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Borin » 07/03/2016, 12:29

Rox ha scritto:Scusate il pragmatismo, ma secondo i costi riportati da Pizza, nella pagina precedente, per avere due litri di quell'acqua bisogna spendere 30-35 centesimi.
...E non ho tenuto conto dei 15 euro iniziali, per la caraffa.

Non è più conveniente l'acqua imbottigliata? :-?
Scusa Rox, mi dispiace contraddirti ma veramente sono 5 cent al litro... (4€ a filtro da cui puoi fare 80 litri) ed è molto meno del costo di una bottiglia (tra l'altro io pago una quota fissa per il consumo di acqua di rubinetto quindi mi conviene ulteriormente)
Rox ha scritto: E poi, sarò fissato io, :-?? ma preferisco un'acqua prodotta da madre natura.
Preferisco sapere che è stata filtrata dalle rocce di una montagna, piuttosto che da una cartuccia chimica.
Su questo sono d'accordissimo ed è il motivo per cui insisto nella richiesta, voglio essere sicuro di ciò che userò... Se dovessimo concordare che il rischio non vale la candela lascio perdere... Devo dire che il motivo principale cmq è che io non ho la macchina né un supermercato davanti casa e quindi il trasporto si fa difficile...

Avatar utente
Borin
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 28/01/16, 23:09

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Borin » 07/03/2016, 12:34

Pizza ha scritto:
lucazio00 ha scritto:per me il potassio assomiglia più al calcio che non al sodio, non a caso i primi due sono "vicini di tavola"
Questo non mi convince; gli scambi avvengono per affinità di orbitale e gli elementi del medesimo gruppo (Na e K sono del primo gruppo) hanno orbitali simili.
Cosa hanno di più simile, secondo te, K e Ca rispetto a K e Na?
Fammi sapere, che la tua opinione è sempre interessante ;)
Non so se possa avere alcuna importanza ma in campo biologico i canali scambiano sodio (e non calcio) con potassio soprattutto per questioni di carica dello ione. Ovviamente ciò dipende anche dalle concentrazioni dei vari ioni all'interno.
Riporto la cosa solo perché è il mio campo mentre la chimica inorganica mi risulta piuttosto ostica ( non ricordo più niente ormai...)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Rox » 07/03/2016, 13:03

Borin ha scritto:4€ a filtro da cui puoi fare 80 litri
Avevo capito male... :-!!! Credevo fosse la produzione di tutta la confezione da 3.
In effetti, triplicando il valore si arriva a 15 cent/litro, quindi 30 cent per una bottiglia da 2.
Ecco l'errore.

Comunque, per un acquario da 100 litri netti, riempirlo tutto con acqua imbottigliata costerebbe 10 euro invece di 5, solo per la prima volta, mantenendo tutti gli altri vantaggi che ho elencato.
Il risparmio non compenserebbe nemmeno il prezzo iniziale per la caraffa.
Per eventuali cambi successivi, la differenza sarebbe di 2 euro per volta.

Considerando che un acquario di quella misura costa sui 200-250 euro, più 120-150 per il mobiletto... poi i pesci, il fondo, le piante, i legni... :-??
Insomma... è facilissimo passare i 400 euro, anche senza tecnologie particolari; quindi non trovo così "pesante" spenderne 5 in più, per riempirlo con quelle bottiglie.

In sostanza, continuo ad essere contrario a quella brocca.
Seguo il topic, per vedere se qualcuno riesce a convincermi. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Borin
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 28/01/16, 23:09

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Borin » 07/03/2016, 13:10

No ma infatti per me il risparmio in questo caso è un di più...speravo solo di evitarmi di portare in giro a piedi casse e casse d'acqua per pura gioia della mia povera schiena...questo non basta a convincerti? :D :D :D

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Pizza » 07/03/2016, 14:17

Borin ha scritto:No ma infatti per me il risparmio in questo caso è un di più...speravo solo di evitarmi di portare in giro a piedi casse e casse d'acqua per pura gioia della mia povera schiena...questo non basta a convincerti?
A me sì, ho già fatto 6 anni fa un intervento di ernia del disco e mi è bastata :-o :-o :-o
Borin ha scritto:Non so se possa avere alcuna importanza ma in campo biologico i canali scambiano sodio (e non calcio) con potassio soprattutto per questioni di carica dello ione. Ovviamente ciò dipende anche dalle concentrazioni dei vari ioni all'interno.
I metodi di scambio sono differenti:
- in biologia lo scambio cellulare è principalmente per diffusione semplice in base al gradiente di concentrazione o contrario al gradiente con trasporto attivo da parte delle proteine sulla membrana

- con le resine lo scambio avviene per affinità chimico-fisica


Cmq secondo me sono da tenere in considerazione solo per cambi d'acqua mirati ad abbattere KH e pH (consequenziale)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di lucazio00 » 08/03/2016, 22:46

Pizza ha scritto:
lucazio00 ha scritto:per me il potassio assomiglia più al calcio che non al sodio, non a caso i primi due sono "vicini di tavola"
Questo non mi convince; gli scambi avvengono per affinità di orbitale e gli elementi del medesimo gruppo (Na e K sono del primo gruppo) hanno orbitali simili.
Cosa hanno di più simile, secondo te, K e Ca rispetto a K e Na?
Fammi sapere, che la tua opinione è sempre interessante ;)
Credo che tu abbia ragione! Sta a pagina 19! ;)

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 4245,d.d24
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pizza (14/03/2016, 9:46)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di Pizza » 09/03/2016, 10:11

lucazio00 ha scritto: Credo che tu abbia ragione! Sta a pagina 19! ;)

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 4245,d.d24
Ho letto velocemente l'articolo.

Concordi che dovrebbe essere giusto supporre che: " se si riscontra un abbattimento di durezza a maggior ragione dovrebbe essere stata effettuata una rimozione di sodio in uguale o maggior misura" ?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Acqua Brocca Coop?

Messaggio di lucazio00 » 09/03/2016, 16:22

Quindi il sodio viene rimosso perchè la resina rilascia potassio (perchè sono nello stesso gruppo della tavola periodica)
mentre
la durezza (calcio, magnesio e tracce di metalli pesanti) viene sostituita da ioni H+ quindi si abbassa il pH, il GH ed il KH...
dovrebbe funzionare in questo modo la resina! :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti