Ora però non c'è scritto come sia ottenuta, se con osmosi inversa o se è deionizzata. C'è qualche modo per scoprirlo? Altrimenti d' ora in poi andrò da qualche altra parte.
grazie

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Misurare la conduttività per esempio. Se è a 0-10 µS/cm circa difficilmente contiene qualcosa di dannoso.giosu2003 ha scritto:C'è qualche modo per scoprirlo? Altrimenti d' ora in poi andrò da qualche altra parte.
grazie
Sulla mia non c'è scritto... EC 11, direi che è buona, no?carlo.drovandi ha scritto:Se ci fai caso, sull'etichetta c'è scritto "ottenuta tramite processo di osmosi inversa".
Si compra dal rivenditore perché di solito costa meno, la differenza tra 30 e 6 non si nota tantissimo, quindi se costava di più quella dal rivenditore allora era una truffacarlo.drovandi ha scritto:Io utilizzo normalmente l'acqua del Penny!
Se ci fai caso, sull'etichetta c'è scritto "ottenuta tramite processo di osmosi inversa".
Solo questo tipo di acqua demineralizzata commerciale può essere utilizzata tranquillamente in acquario.
Questa acqua demineralizzata ha un TDS pari a 006 ppm, da me misurato.
L'acqua di osmosi che acquistavo presso un rivenditore specializzato aveva un TDS di 030 ppm...
L'acqua del Penny costa 17 centesimi al litro, quella del negoziante 11FedericoF ha scritto:Si compra dal rivenditore perché di solito costa meno, la differenza tra 30 e 6 non si nota tantissimo, quindi se costava di più quella dal rivenditore allora era una truffa
Non ho adesso sottomano una confezione....appena arrivo a casa faccio una foto!giosu2003 ha scritto:Sulla mia non c'è scritto...
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Certcertsin e 13 ospiti