@GiovAcquaPazza
Avete letto @Lazzullipop

Scusa cara.... Posso chiedere da dove vengono le tue competenze in merito?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Probably la figlia di Al-Razy ma aspetto la presentazione.
Costano entrambi poco o tanto in relazione alla produzione giornaliera ed ai parametri di qualità del prodotto finale ...un impianto a resine per produrre una decina di litri l’ora costa una cinquantina di euro ma ha dei costi di gestione e un impatto ambientale molto più pesante di uno ad osmosi . Per produrre 10 litri ora di acqua demineralizzata da resine può bastare un solo litro di resina , però al momento in cui si satura (variabile in funzione dei parametri dell’acqua in ingresso) devi avviare il processo di rigenerazione che tra controlavaggio, iniezione reattivo, spostamento e lavaggio finale in media significa una quantità di eluato tra i 3 e i 15 litri per litro di resina da rigenerare, più ovviamente i costi relativi al reattivo ...Lazzullipop ha scritto: ↑28/05/2021, 9:57mi sorge il dubbio l'abbiano messa in giro i negozianti che vendono acqua d'osmosi inversa perché l'impianto osmotico costa poche decine di euro (e ci sta in negozio) , mentre un impianto a resine costa decine di migliaia di euro e produce nel caso di letti misti 0,1 μS/cm (10 MΩxcm).
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti