Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Albi62

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Asti
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: e ghiaino inerte
- Fauna: Guppy, corydoras panda, cardinali,
- Secondo Acquario: Eheim 100 litri netti 80x35x48
Acqua di osmosi pura con aggiunta di sali.
Fondo fertile dennerle 6in1, ghiaino ceramico inerte nero.
Pietre laviche e dragon stones
Piante: salvinia, echinodorus parviflorus, anubias nana mini,acorus variegatus, Alternanthera cardinalis variegata, anubias barteri nana, lysimachua nummularia aurea, egeria, limnophila sessiliflora, bucephalandre.
Luci: plafoniera NEWA FRESHPLANTS LED LAMP 20 w 9200k 1941 lumen.
Filtro: esterno eheim ex 150.
Riscaldatore: eheim 100 w
Fauna: coppia apistogramma cacatuoides, guppy, cardinali, otocinclus, corydoras panda
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Albi62 » 17/02/2021, 12:40
Buongiorno a tutti.
Ogni tanto la memoria mi gioca brutti scherzi e mi sono ricordato che sotto caso ho un pozzo che mi fornisce l'acqua per irrigare giardino e un po' di orto; la profondità del pozzo è di circa 8 metri sotto il piano di campagna.
La domanda ora è questa: quali test "casalinghi" potrei fare per sapere se quest'acqua potesse andare bene per l'acquario; escluderei l'analisi chimica che ha costi proibitivi e nella mia città l'unico negozio che le faceva ha chiuso circa 10 anni fa.
Vorrei togliermi questa curiosità.
Grazie.
Albi62
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 17/02/2021, 13:08
NO2- NO3- conduttività
Aggiunto dopo 17 secondi:
pH GH KH
Aggiunto dopo 17 secondi:
PO43-
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Albi62 (17/02/2021, 22:33)
mmarco
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 17/02/2021, 17:02
Volendo spingersi oltre...anche ferro e potassio
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Albi62 (17/02/2021, 22:33)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Albi62

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Asti
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: e ghiaino inerte
- Fauna: Guppy, corydoras panda, cardinali,
- Secondo Acquario: Eheim 100 litri netti 80x35x48
Acqua di osmosi pura con aggiunta di sali.
Fondo fertile dennerle 6in1, ghiaino ceramico inerte nero.
Pietre laviche e dragon stones
Piante: salvinia, echinodorus parviflorus, anubias nana mini,acorus variegatus, Alternanthera cardinalis variegata, anubias barteri nana, lysimachua nummularia aurea, egeria, limnophila sessiliflora, bucephalandre.
Luci: plafoniera NEWA FRESHPLANTS LED LAMP 20 w 9200k 1941 lumen.
Filtro: esterno eheim ex 150.
Riscaldatore: eheim 100 w
Fauna: coppia apistogramma cacatuoides, guppy, cardinali, otocinclus, corydoras panda
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Albi62 » 17/02/2021, 22:36
@
lucazio00
Ok gli ultimi due non li ho.
Ma per gli inquinanti? Intorno a me ci sono serre da orto a gogò che usano la stessa falda e rimpinzano il terreno di concimi chimici

Posted with AF APP
Albi62
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/02/2021, 7:11
....e allora, oltre ai test alla nostra portata, ci vuole un po' di attenzione.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Certcertsin
- Messaggi: 16992
- Messaggi: 16992
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 18/02/2021, 8:02
Albi62 ha scritto: ↑17/02/2021, 22:36
Ma per gli inquinanti? Intorno a me ci sono sere da orto a gogò che usano la stessa falda e rimpinzano il terreno di concimi chimici
Ecco io avrei un po' paura ad utilizzare quell' acqua...per paradosso ormai le campagne son quasi più inquinate delle città...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Albi62

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Asti
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: e ghiaino inerte
- Fauna: Guppy, corydoras panda, cardinali,
- Secondo Acquario: Eheim 100 litri netti 80x35x48
Acqua di osmosi pura con aggiunta di sali.
Fondo fertile dennerle 6in1, ghiaino ceramico inerte nero.
Pietre laviche e dragon stones
Piante: salvinia, echinodorus parviflorus, anubias nana mini,acorus variegatus, Alternanthera cardinalis variegata, anubias barteri nana, lysimachua nummularia aurea, egeria, limnophila sessiliflora, bucephalandre.
Luci: plafoniera NEWA FRESHPLANTS LED LAMP 20 w 9200k 1941 lumen.
Filtro: esterno eheim ex 150.
Riscaldatore: eheim 100 w
Fauna: coppia apistogramma cacatuoides, guppy, cardinali, otocinclus, corydoras panda
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Albi62 » 18/02/2021, 8:33
Certcertsin ha scritto: ↑18/02/2021, 8:02
Ecco io avrei un po' paura ad utilizzare quell' acqua...per paradosso ormai le campagne son quasi più inquinate delle città...
E' quello che temevo, però è un vero peccato...
Albi62
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/02/2021, 8:51
Però, i test alla nostra portata, falli.....
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Intanto ormai, inquinati siamo inquinati ovunque.
Vedi tema trattato ieri in ti vu, relativo alla plastica.....

buongiorno
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Albi62 (19/02/2021, 0:09)
mmarco
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 18/02/2021, 9:13
Il pericolo nel tuo caso non sono tanto i concimi chimici ( il nitrato di potassio , o d ammonio o di calcio sono gli stessi che metti in vasca) quanto gli antiparassitari e crittogamici usati a dismisura.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
- Albi62 (19/02/2021, 0:08)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/02/2021, 9:53
...e sì....

- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Albi62 (19/02/2021, 0:08)
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Twobob e 8 ospiti