Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Steker

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 29/05/18, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 116
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 6700k 4000k 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Solo ghiaino al quarzo
- Flora: Hygrophila corymbosa
hydrocotyle leucocephata
Pogostemon erectus
Ceratophyllum demersun
- Fauna: Platy corallo blackmolly platy ibridi
- Altre informazioni: Capienza acquario 116 litri netti calcolando in modo approssimativo anche altezza del fondo
Neon 24 w 6700 trisforo
Neon 24 w 4000 pentasforo
LED 2835 19 w 6000 ip 67
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Steker » 26/11/2018, 17:00
Sono in fase di abbassamento della conducibilità
Da 1500 sono passato a 1000 di conducibilità, con piccoli cambi di acqua giornalieri.
Ho deciso di stare fermo per due settimane per monitorare la situazione ed anche per dare un Po di riposo al mio acquario
Ho deciso oggi di riprendere i cambi di acqua però una volta a settimana, con una quantità di litri maggiore.
Sul mio 120 litri cambio 20 litri di cui 10 litri di osmosi e 10 litri di acqua minerale, in modo che il valore del KH risulti pari a 4
Secondo il calcolatore del forum avrei dovuto avere una conducibilità intorno ai 850 µS/cm , invece al controllo la mia conducibilità risulta pari a 1050 µS/cm .
Il mio primo pensiero è stato che il mio conduttivimetro si sia rotto, invece facendo vari misurazioni il conduttivimetro e ok.
Nel frattempo faccio queste misurazioni
Fosfati 0
Nitrati quasi 0
KH 1
GH 8
Quindi la mia conclusione e che ho messo un eccesso di calcio in acquario, visto che l'acqua di rete della città e presente in maniera elevata
Ma e possibile che a 1800 di conducibilità corrisponda solo 8 di GH , oppure ci sono altre sostanze ,
Nel frattempo ho immesso un biocondizionatore.
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Naturalmente le misurazioni le ho fatte nella presunta acqua di osmosi
Posted with AF APP
Steker
-
cicerchia80
- Messaggi: 53658
- Messaggi: 53658
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 26/11/2018, 17:04
Se è qualsiasi sale che non sia Calcio o Magnesio si
Steker ha scritto: ↑Il mio primo pensiero è stato che il mio conduttivimetro si sia rotto, invece facendo vari misurazioni il conduttivimetro e ok.
Facciamo la prova degli scemi
Acqua di rete e acqua in bottiglia e lo utilizziamo su acque a conducibilità nota
Steker ha scritto: ↑Naturalmente le misurazioni le ho fatte nella presunta acqua di osmosi
Tua o negozio?
Stand by
cicerchia80
-
Steker

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 29/05/18, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 116
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 6700k 4000k 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Solo ghiaino al quarzo
- Flora: Hygrophila corymbosa
hydrocotyle leucocephata
Pogostemon erectus
Ceratophyllum demersun
- Fauna: Platy corallo blackmolly platy ibridi
- Altre informazioni: Capienza acquario 116 litri netti calcolando in modo approssimativo anche altezza del fondo
Neon 24 w 6700 trisforo
Neon 24 w 4000 pentasforo
LED 2835 19 w 6000 ip 67
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Steker » 26/11/2018, 17:09
cicerchia80 ha scritto: ↑26/11/2018, 17:04
Se è qualsiasi sale che non sia Calcio o Magnesio si
Steker ha scritto: ↑
Il mio primo pensiero è stato che il mio conduttivimetro si sia rotto, invece facendo vari misurazioni il conduttivimetro e ok.
Facciamo la prova degli scemi
Acqua di rete e acqua in bottiglia e lo utilizziamo su acque a conducibilità nota
Per l'acqua minerale e intorno a 200 µS/cm, per l'acqua di rete intorno a 600 µS/cm dati comunali
cicerchia80 ha scritto: ↑26/11/2018, 17:04
Steker ha scritto: ↑
Naturalmente le misurazioni le ho fatte nella presunta acqua di osmosi
Tua o negozio?
Negozio che mi servo da oltre due anni, ed è la prima volta che mi e capitato questo problema
Posted with AF APP
Steker
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 26/11/2018, 17:43
Scusa @
Steker ma dal titolo che hai dato alla discussione "
Acqua di osmosi a 1830 µS, inserita in vasca" sembra che hai utilizzato dell'acqua a 1830 µS che pensavi fosse d'osmosi, ma che in realtà non lo era? :-\
Mi sbaglio?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Steker

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 29/05/18, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 116
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 6700k 4000k 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Solo ghiaino al quarzo
- Flora: Hygrophila corymbosa
hydrocotyle leucocephata
Pogostemon erectus
Ceratophyllum demersun
- Fauna: Platy corallo blackmolly platy ibridi
- Altre informazioni: Capienza acquario 116 litri netti calcolando in modo approssimativo anche altezza del fondo
Neon 24 w 6700 trisforo
Neon 24 w 4000 pentasforo
LED 2835 19 w 6000 ip 67
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Steker » 26/11/2018, 17:47
In teoria dovrebbe essere stata di osmosi , perché presa direttamente dal negozio.
L'unica spiegazione potrebbe essere una contaminazione, ho dovuto alle taniche sporche, ho dovuto ad una contaminazione avvenuta in negozio durante il riempimento della tanica stessa
Posted with AF APP
Steker
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 26/11/2018, 17:49
quindi hai registrato l'aumento di conducibilità subito dopo aver utilizzato la presunta osmosi?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
cicerchia80
- Messaggi: 53658
- Messaggi: 53658
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 26/11/2018, 18:12
Steker ha scritto: ↑Per l'acqua minerale e intorno a 200 µS, per l'acqua di rete intorno a 600 µS dati comunali
E corrispondono?
Stand by
cicerchia80
-
Steker

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 29/05/18, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 116
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 6700k 4000k 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Solo ghiaino al quarzo
- Flora: Hygrophila corymbosa
hydrocotyle leucocephata
Pogostemon erectus
Ceratophyllum demersun
- Fauna: Platy corallo blackmolly platy ibridi
- Altre informazioni: Capienza acquario 116 litri netti calcolando in modo approssimativo anche altezza del fondo
Neon 24 w 6700 trisforo
Neon 24 w 4000 pentasforo
LED 2835 19 w 6000 ip 67
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Steker » 26/11/2018, 18:26
Si escludendo una minima tolleranza dovuta allo strumento non professionale
Posted with AF APP
Steker
-
cicerchia80
- Messaggi: 53658
- Messaggi: 53658
- Ringraziato: 9025
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9025
Messaggio
di cicerchia80 » 26/11/2018, 19:15

A meno che non c'era la benzina a ste taniche
Non sò il grado di confidenza con il negoziante
Ma non puoi chiedere di sincerarsene?
Metti avesse sostituito qualche membrana e si è sbagliato a collegare i tubi
Stand by
cicerchia80
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 26/11/2018, 19:20
Ma GH e KH dell'acqua osmotica a quanto erano?
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: lucazio00 e 13 ospiti