Ho letto tutto l'articolo, ed anche che alcuni valori (che nemmeno ho) non sono misurabili.....Certcertsin ha scritto: ↑13/12/2020, 7:41Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Con quel link volendo ti calcoli KH e GH della tua acqua del rubinetto ,poi se ti va la mischi con osmotica per raggiungere le durezz e desiderate...
Però io con l'acqua senza condizionatore ho visto i miei pesci annerirsi .... da quando ho messo il biocondizionatore, sarà un caso? sono tornati normali.
Quindi dici mischiare, io avrei voluto usare (non sapendo quanto siano affiadibili i valori del gestore) acqua di osmosi totale e ricostituirla nel modo migliore.
Ad esempio, secondo i valori del gestore io dovrei avere un GH di 7,9 ma in realtà, fatto misurare dal negozio ho 22 ..... le striscette mi davano superiore a 16 .... ed il KH 14 che non posso calcolarlo dai dati del gestore boh.... ma me lo aspettavo che i valori fossero in parte farlocchi .... esempio risulta assente il cloro ..... sia nei miei test che in quelli del negozio (l'acqua che gli ho portato ha percorso meno di 10 minuti dopo averla presa dal rubinetto lasciato scorrere qualche secondo).
C'è sempre il discorso calcare, il bordo dell'acquario, il coperchio trasparente, basta uno schizzo d'acqua che dopo qualche ora è una vistosissima riga bianco opaco. Uno schifo .....
Poi la questione sodio ... boh il valore ufficiale è 5,8 ma se è farlocco come quello di magnesio-calcio ....
Insomma, mi sentirei moooolto più tranquillo ad usare totalmente acqua di osmosi e poi a ricostituirla per raggiungere un acqua buona per i pesci rossi così poi da fare i rabbocchi con osmotizzata pura e i cambi sempre con osmotizzata ricostituita: si può fare senza diventare matti con mille prodotti oppure è operazione complicata?
Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Quindi stai facendo quello che vorrei fare io.... mi spieghi cosa aggiungi per portarla alla "normalità" per far vivere bene i pesci rossi?Morph ha scritto: ↑13/12/2020, 13:45lo faccio anch'io, forse sbagliando, nel dubbio che l'acqua di rubinetto possa favorire le alghe. Ho il filtro per i silicati nell'impianto di osmosi.
Casualmente, quando ero arrivato a KH 3 usando sola osmosi, anzichè usare i sali ho fatto un cambio con acqua di rubinetto e mi sono tornate le filamentose..
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Che ha un calcare bestiale, è priva di cloro ed ha una durezza di 22 GH ...... poi spesso presenta ruggine, sabbietta, a volte puzza ...... Qui in zona dicono tutti i "vecchi" che l'acqua è meglio non berla ..... Io personalmente quello che ho sempre notato è solo il calcare in una maniera che mai avevo visto in vita mia, ora ho scoperto pure che non ha cloro salvo quando a periodi puzza di candeggina. La cosa incredibile è che sono a 3 km scarsi dal punto di prelievo dove hanno fatto quegli esami che almeno per la durezza risultano farlocchi a ripetuti test.cicerchia80 ha scritto: ↑13/12/2020, 13:39In base a che criterio ti hanno detto che quest'acqua fa schifo?
Mmarco... Se semo capiti, un neofita giá ha una confusione assurda in testa![]()