acqua di osmosi, pro e contro?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Jovy1985 » 22/11/2016, 16:30

Marlin_anziano ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Fresco fresco di stampa...La pompa sodio-potassio ;)
Articolo interessantissimo e molto istruttivo.

Vorrei però capire ora perchè mai non bisogna esagerare di potassio.
Io come integratore di KH uso solo ed esclusivamente Bicarbonato di Potassio,
sto sbagliando ?

Per aumentare il GH uso solfato di magnesio ed ogni 4/5 cambi uso invece
il Seachem Equilibrium per integrare un po' di Calcio (visto che gli ossi di seppia quì son tutti salati e che avendo il Seachem lo devo pur consumare).
Sbaglio ?
Perché l eccesso di k può ostacolare l assorbimento di calcio e magnesio....e viceversa
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Marlin_anziano (22/11/2016, 18:01)
:-

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2731
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Scardola » 22/11/2016, 16:40

tony65 ha scritto:
lucazio00 ha scritto:E quindi nel fiume Tevere non dovrebbero esserci i pesci?
Ci sono pesci che nell'acqua dura ci godono!
Parlo di guppy, platy, portaspada, mollies, velifere, endler...
Confermo...essendo di Roma...che i pesci summenzionati vivono alla grande con l'acqua di Roma...sopratutto se è dell'acquedotto Acqua Marcia prevalente...
Mio fratello ci campa Platy e Guppy da dieci anni facendola solo decantare :D .... :-h
Io sono nella zona Capore Prevalente, stesse durezze ma non c'è l'arsenico, ci tengo gamberi da 4 anni e Endler da uno e stanno bene.

Per l'arsenico, nei laghi e corsi d'acqua del Viterbese ce ne sono più di 5 ug/l e ci vivono tranquillamente pesci, compresi lucci di svariati kg (che essendo predatori dovrebbero bioaccumulare di più i metalli pesanti). Forse è più pericoloso per noi umani e soprattutto sul lungo periodo.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Paky » 22/11/2016, 17:27

Scardola ha scritto:Per l'arsenico, nei laghi e corsi d'acqua del Viterbese ce ne sono più di 5 ug/l e ci vivono tranquillamente pesci, compresi lucci di svariati kg (che essendo predatori dovrebbero bioaccumulare di più i metalli pesanti). Forse è più pericoloso per noi umani e soprattutto sul lungo periodo.
giusto un piccolo appunto: l'arsenico disciolto nelle acque prelevate dai pozzi non si riesce a eliminare ne per osmosi inversa ne tramite filtrazione con resine a scambio ionico.
Chi volesse saperne di piu':
http://www.gestioneacqua.it/formazione/ ... senico.pdf
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Marlin_anziano » 22/11/2016, 18:12

Jovy1985 ha scritto:Perché l eccesso di k può ostacolare l assorbimento di calcio e magnesio....e viceversa
grazie jovi,

ed ecco quà, l'ennesimo parametro #-o

riepilogando i rapporti fra elementi abbiamo:

Fosfati / Nitrati = 1:10
Magnesio / Calcio = 1:2
Potassio / Magnesio = non pervenuto = ma può ostacolare l'assorbimento di calcio e magnesio
magari diamogli dei numeri indicativi no ?
(sull'articolo del PMDD però mi sembra si dica che non ci sono controindicazioni per eccesso di potassio)
KH / GH = mi sembra indicativamente 1:2

ho dimenticato qualcosa ?

Un bell'articoletto o quadretto sintetico di tutti questi bei parametri da tenere sempre come guida primaria ed essenziale no ?
E poi magari attendere le carenze come consigliato dal PMDD.

Gli articoli sono istruttivissimi e molto dettagliati, sicuramente utilissimi, ma poi gira e rigira, stringi e stringi secondo me qualcosa sfugge sempre.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Paky » 22/11/2016, 19:07

Marlin_anziano ha scritto:Un bell'articoletto o quadretto sintetico di tutti questi bei parametri da tenere sempre come guida primaria ed essenziale no ?
VADE RETRO SATANA!!!!!!
x_x x_x x_x x_x

Noi articolisti ci facciamo un mazzo cosi' per spiegare che non ha senso attaccarsi a regolette del genere, e che ogni vasca va valutata nella sua interezza, e tu vuoi un quadretto sintetico??? GIAMMAI!!
Dovrai passare sul cadavere di Rox prima di averlo!!
=)) =)) =)) =)) =)) =))
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Jovy1985 » 22/11/2016, 19:14

Fosfati:nitrati 1:10 idealmente è cosi....ma idealmente. Bisognerebbe vedere che piante ci stanno in quella vasca....
:-

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di FedericoF » 22/11/2016, 19:15

Marlin_anziano ha scritto:Un bell'articoletto o quadretto sintetico di tutti questi bei parametri da tenere sempre come guida primaria ed essenziale no ?
E poi magari attendere le carenze come consigliato dal PMDD.
No perché per esempio i rapporti ottimali scritti da te son completamente sbagliati. E non perché hai sbagliato qualche ragionamento. Semplicemente perché son diversi da pianta a pianta, in più son diversi anche in base alla stagione, temperatura, situazione, luce.
Quindi puoi immaginare quanto siano diversi da un acquario all'altro. Se invece cerchi i rapporti medi, allora una rapida ricerca in internet ti fa trovare un sacco di ricerche sullepiante (spesso emerse), ma comunque circa applicabili (a parte azoto e fosforo mi sembra). In ogni caso dipende da acquario ad acquario! Per esempio io ho capito che nel mio i fosfati devono rimanere sopra l'uno! Altrimenti il myrio fa le foglie attorcigliate.
Poi so che più basso sto con i nitrati più le piante diventano rosse, più alto sto più c'è pearling. Ma non ho un rapporto ottimale. Il magnesio me lo indica l'hydrocotyle, ma l'ho aggiunto credo una sola volta, mentre qui c'è gente che lo aggiunge molto più spesso. Capisci che intendo? Spero di essere stato abbastanza chiaro, e che magari sia stato anche utile il mio post ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di Marlin_anziano » 22/11/2016, 19:40

Sì, ok, capisco perfettamente la unicità della vasca e soprattutto dell'abbinamento delle piante in essa contenute .....
però per esempio questa del potassio/ magnesio-calcio non la sapevo, e magari ci sarà anche qualcun'altro come me ......
Benchè nella unicità della vasca diventa molto relativo, nel caso di un eccessiva carenza ad esempio di magnesio può pure essere utile a domandarsi se tutto il potassio messo in vasca serva effettivamente oppure no ?

E ritornando in oggetto topic, per noi che usiamo acqua di Osmosi magari vien fuori qualche dubbio sull'utilizzo di SOLO bicarbonato di Potassio per TUTTI gli eventuali cambi d'acqua no ?

Inoltre, non potendo usare acqua di rubinetto (Sodio 83 mg/l, conducibilità a 951 µ/S etc. etc.) usare acqua di bottiglia per questi eventuali cambi:
1 - si rischia di non abbassare alcun valore
2 - dopo tutto ciò che ho imparato (e sicuramente ce ne sarà tantissimo altro) mi sembra un po' come arrendersi alla banalità ... diversamente sono costretto a cercare il meno peggio e più equilibrato fra gli integratori commerciali di KH e buona notte.

Spero sia riuscito a spiegare il mio concetto.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di FedericoF » 22/11/2016, 21:01

Marlin_anziano ha scritto:Sì, ok, capisco perfettamente la unicità della vasca e soprattutto dell'abbinamento delle piante in essa contenute .....
però per esempio questa del potassio/ magnesio-calcio non la sapevo, e magari ci sarà anche qualcun'altro come me ......
Benchè nella unicità della vasca diventa molto relativo, nel caso di un eccessiva carenza ad esempio di magnesio può pure essere utile a domandarsi se tutto il potassio messo in vasca serva effettivamente oppure no ?

E ritornando in oggetto topic, per noi che usiamo acqua di Osmosi magari vien fuori qualche dubbio sull'utilizzo di SOLO bicarbonato di Potassio per TUTTI gli eventuali cambi d'acqua no ?

Inoltre, non potendo usare acqua di rubinetto (Sodio 83 mg/l, conducibilità a 951 µ/S etc. etc.) usare acqua di bottiglia per questi eventuali cambi:
1 - si rischia di non abbassare alcun valore
2 - dopo tutto ciò che ho imparato (e sicuramente ce ne sarà tantissimo altro) mi sembra un po' come arrendersi alla banalità ... diversamente sono costretto a cercare il meno peggio e più equilibrato fra gli integratori commerciali di KH e buona notte.

Spero sia riuscito a spiegare il mio concetto.
Sì capisco benissimo.. Però l'acqua di rubinetto spesso ha un sacco di elementi traccia molto utili. È molto difficile fare sali bilanciati. Ma una domanda per volta:
- esistono gli eccessi, se un elemento è troppo concentrato allora blocca l'assimilazione di un altro elemento. (per esempio sodio e potassio) non ricordo ma c'era uno schemino molto utile che collegava gli elementi antagonisti.
- l'acqua di rubinetto ha grossi vantaggi, inserisce sali bilanciati (nonnsempre) ma inserisce anche microelementi e elementi traccia. Non raramente chi usava acqua di bottiglia di è trovato in carenza di elementi traccia.
- se devi scegliere preferisci acqua di bottiglia. Trovata l'acqua che fa al caso tuo guardando i valori, hai qualcosa di bilanciato. Riducendo I cambi non rendi la spesa molto influente. Immagino tu abbia un acquario con piante, quindi con poco impegno dovresti riuscire a ridurli.
- ci son sali commerciali buoni, ma osmosi più sali non è sempre conveniente, a questo punto meglio l'acqua di bottiglia. Però se si è costretti allora si fa. Consiglio di aprire un Topic a riguardo perché per scegliere i sali commerciali è sempre un casino. C'è anche chi ha provato a farseli. Dopo un po' penso si sia rotto le scatole..

In media l'acqua deve avere durezze giuste per l'allestimento. Ma anche molti altri parametri son da guardare. Ora io non son molto bravo in questo, ma molto spesso si è sentito in primo acquario "la tua acqua è ottima per la bacopa" perché magari aveva un sacco di potassio. Oppure il rapporto calcio magnesio era ottimale. Insomma, chiediamo di vedere le analisi complete per dei validi motivi.

Spero di aver chiarito i dubbi, spero di essermi spiegato bene. Diciamo che poi se devi ricostruire l'acqua puoi anche pensare a farla adatta alle tue piante. Ma io la vedo una fatica inutile. Visto che hai l'acqua di rubinetto inutilizzabile ti consiglio di aprire un Topic, così scegliamo l'opzione migliore per te, vediamo di considerare le acque di bottiglia, i sali ecc ecc. Probabilmente non sarò molto partecipe del Topic perché son fortunato ad avere acqua buona dal rubinetto, e quindi non mi son mai informato bene sui sali esistenti in commercio. Però spero comunque di averti aperto la strada alla ricerca di una soluzione. (così ad intuito ti direi di usare acqua di bottiglia, altrimenti ci son i sali della Seachem che non han sodio e c'era gente che si è trovata bene, ma non so bene quali siano e cosa contengono, forse son quelli nominati da GiovAcquaPazza prima)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Messaggio di gibogi » 22/11/2016, 21:52

Bohhh :-? per me vi state facendo un sacco di seghe mentali. ~x(

In primo luogo l'acqua è potabile, ovvero tutti i parametri sono all'interno dei loro limiti consentiti, quindi non iniziamo a parlare a sproposito di arsenico.
E' sicuramente più controllata di quella in bottiglia.

In termini economici, preparare acqua demineralizzata, per poi inquinarla con sali per portarla ai valori desiderati è un'assurdità.
Penso che consiglierei tale pratica solo per la gestione di un marino o in rari casi.

Anche l'acqua peggiore può essere tagliata con demineralizzata, in modo tale da portare l'elemento più concentrato ai valori voluti; in questo caso probabilmente altri sali saranno in concentrazione più bassa rispetto al valore ideale, ma sicuramente si possono riportare ai valori ideali aggiungendo altri prodotti più economici rispetto ai sali tanto commercializzati
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti