Acqua di pozzo per discus

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Acqua di pozzo per discus

Messaggio di Spumafire » 19/01/2025, 18:58

Ciao @Juppiter80 ,in fase di maturazione puoi anche avere un pH a 8,che ti darebbe una mano con la colonizzazione batterica​ :)
Poi prima di inserire i pinnuti aggiusti i valori con un cambio(lo faresti questa volta grande poi basta).
 
Se vuoi piantumare molto vai tranquillo,ma come dice roby occhio al sodio perché è nemico delle piante​ ;)
 
Per i valori,gli stendker sono molto adattabili ma rimarrei sui 7/8 dí KH e 10/11 come GH.
 
Quella del tuo pozzo,non la userei per il sodio e per la mancanza di alcuni valori.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acqua di pozzo per discus

Messaggio di lucazio00 » 19/01/2025, 19:50


Juppiter80 ha scritto:
19/01/2025, 10:55
L'idea è di piantumare molto, ma senza CO2, piante veloci per aiutare la gestione dei discus, e sabbia inerte.

Ci vogliono le piante galleggianti...

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:

Spumafire ha scritto:
19/01/2025, 18:58
Quella del tuo pozzo,non la userei per il sodio e per la mancanza di alcuni valori.

Sul fastidio dato dal sodio alle piante è vero ma bisognerebbe fare diverse prove... è certo che la luce, il fosforo e il potassio sono suoi antagonisti, ma abbiamo bisogno di dati numerici, cioè di semplici numeri...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Juppiter80
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 01/09/18, 16:54

Acqua di pozzo per discus

Messaggio di Juppiter80 » 19/01/2025, 21:03

@Spumafire se ho capito bene tu consigli di usare la mia acqua di rubinetto pH 8, KH 7-8 per riempire inizialmente l'acquario e per la fase di maturazione, poi, prima dei pesci, aggiustare i valori (magari con 100 litri di acqua di osmosi) e poi basta. E per i cambi di acqua come la mettiamo? A me sono proprio quelli che preoccupano...
@lucazio00 Ok per le galleggianti, già le ho in altra vasca e ne conosco bene le qualità. 

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acqua di pozzo per discus

Messaggio di lucazio00 » 19/01/2025, 21:33


Juppiter80 ha scritto:
19/01/2025, 21:03
E per i cambi di acqua come la mettiamo? A me sono proprio quelli che preoccupano...

Basta fare un po' di calcoli,
intanto pensiamo alla maturazione dell'acquario: un pH di 7,5-8,0 con una buona ossigenazione e temperatura la favorisce
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Acqua di pozzo per discus

Messaggio di Spumafire » 19/01/2025, 21:53


lucazio00 ha scritto:
19/01/2025, 19:56
ma abbiamo bisogno di dati numerici, cioè di semplici numeri...

:-bd  per quello ho scritto che non la userei anche per mancanza di alcuni valori,se non li abbiamo,io,non mi fiderei ad usarla​ :)
Juppiter80 ha scritto:
19/01/2025, 21:03
se ho capito bene tu consigli di usare la mia acqua di rubinetto pH 8, KH 7-8 per riempire inizialmente l'acquario e per la fase di maturazione, poi, prima dei pesci, aggiustare i valori (magari con 100 litri di acqua di osmosi) e poi basta. E per i cambi di acqua come la mettiamo? A me sono proprio quelli che preoccupano...

Esatto per la maturazione,poi quanta osmosi mettere lo decideremo dopo quando abbiamo i valori precisi ​ :)
Per i cambi,dovrai mettere l’acqua il più uguale possibile a quella che hai in vasca,quindi dovrai correggere qualcosa anche nei cambi.
Però,se piangimi molto,ci dai dentro con galleggianti ed emerse,vedrai che di cambi ne farai ben pochi​ ;)
Io mi regolo così:
quando vedo che gli NO3- vanno oltre il 30mg/litro e la conducibilità supera i 500 vado di cambio.
 

Avatar utente
Juppiter80
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 01/09/18, 16:54

Acqua di pozzo per discus

Messaggio di Juppiter80 » 19/01/2025, 22:09

@Spumafire e @lucazio00  innanzitutto vi ringrazio per le risposte, ma il punto è proprio questo: capire di quanta acqua di osmosi avrò bisogno nei cambi (orientativamente), perché se devo andare al negozio e caricare 40-50 litri di acqua di osmosi per un cambio, anche se 1 volta ogni 2 settimane il progetto salta. Per questo speravo di poter usare l'acqua del mio pozzo...
L'idea è un rio 350 con 7 discus (max 8), qualche cory e qualche cardinale. Filtro interno originale (valuto secondo fultro esterno se necessario) e tante tante piante veloci, comprese galleggianti. Ho già esperienza con CO2 per cui posso valutare quella per abbassare il pH dell'acqua del rubinetto, ma proprio non vorrei la schiavitù delle taniche dal negoziante... l'impianto di osmosi a casa non sarebbe un problema, ma davvero non digerisco lo spreco di 2 litri di acqua per ogni litro prodotto...
Che dite, abbandono il progetto o si può fare?

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acqua di pozzo per discus

Messaggio di lucazio00 » 19/01/2025, 22:10


Juppiter80 ha scritto:
19/01/2025, 22:09
se devo andare al negozio e caricare 40-50 litri di acqua di osmosi per un cambio, anche se 1 volta ogni 2 settimane il progetto salta.

O compri un impianto ad osmosi inversa...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Acqua di pozzo per discus

Messaggio di Spumafire » 20/01/2025, 7:01


Juppiter80 ha scritto:
19/01/2025, 22:09
Che dite, abbandono il progetto o si può fare?

Qualche cambio lo dovrai fare,soprattutto se li prendi piccoli che li si alimenta 5/6 volte al giorno(per evitare i ritardi di crescita poi quando sono grandi si diminuisce a 2/3 volte al di).
In questo caso,i cambi dovrai farli perché l’acqua si sporcherà spesso,poi una volta grandi,la situazione si calmerà ​ :)
Dirti quanti diventa difficile,ma fai il conto di dover fare un cambio ogni 2 settimane di 50 litri di cui 25 ad osmosi(per farci un idea a spanne ti do questi numeri,può essere anche un pelo di meno​ ;) ).
 
L’impianto ha la comodità di non farti uscire di casa,ma effettivamente l’acqua di scarto è tanta.
Però potresti ributtarla nel pozzo ed usarla per irrigare​,ho provato un alternativa ​ :D

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acqua di pozzo per discus

Messaggio di lucazio00 » 20/01/2025, 12:50


Spumafire ha scritto:
20/01/2025, 7:01
ma effettivamente l’acqua di scarto è tanta.

Il problema è cosa farci...infatti preferisco le resine a scambio ionico (che però per rigenerarle ci vuole un acido e una base forte)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Juppiter80
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 01/09/18, 16:54

Acqua di pozzo per discus

Messaggio di Juppiter80 » 22/01/2025, 12:51

Ragazzi se invece del rio 350 prendessi un rio 240 i cambi sarebbero più frequenti o meno frequenti?
Inoltre, sempre orientativamente, il 240 farebbe risparmiare molto sulla bolletta?
La gestione di un 240 per i discus è più complessa rispetto ad un 350 litri?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amaia e 12 ospiti