Acqua di rubinetto : valori

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Acqua di rubinetto : valori

Messaggio di Simo63 » 27/10/2013, 1:10

Salve a tutti! Vi riporto di seguito i valori presi dal sito della società della mia città che eroga i servizi idrici :

Ammonio: 0.05 mg/l - (valore limite: 0.50 )
Arsenico: 1.0 microg/l - (valore limite: 10.00 )
Bicarbonati: 256.2 mg/l - (valore limite: 0.00 )
Boro: 0.1 mg/l - (valore limite: 0.00 )
Boro dopo 31.12.2012: mg/l - (valore limite: 1.00 )
Calcio: 108.1 mg/l - (valore limite: 0.00 )
Cloro: 42.8 mg/l - (valore limite: 250.00 )
Concentrazione ioni idrogeno: 7.4 Unità pH - (valore limite: 6,5-9,5 )
Conduttività: 640.9 µS/cm - (valore limite: non presente )
Residuo fisso a 180°C***: mg/l - (valore limite: non presente )
Residuo fisso a 180°C***: 448.6 mg/l - (valore limite: non presente )
Cromo: 1.0 microg/l - (valore limite: 50,0 )
Disinfettante Residuo: 0.23 mg/l - (valore limite: non presente )
Durezza totale: 32.5 ° F - (valore limite: 50,0 )
Fluoro: 0.11 mg/l - (valore limite: 1,50 )
Magnesio: 13.5 mg/l - (valore limite: non presente )
Manganese: 2.5 microg/l - (valore limite: 50,0 )
Nitrato (come NO3-): 2.8 mg/l - (valore limite: 50,0 )
Nitrito (come NO2-): 0.02 mg/l - (valore limite: 0,5 )
Potassio: 2.4 mg/l - (valore limite: non presente )
Sodio: 24.7 mg/l - (valore limite: 200,0 )
Solfati: 83.1 mg/l - (valore limite: 250,0 )
Temperatura: 16.1 °C - (valore limite: 25,00 )
Trialometani - Totale: 5.28 microg/l - (valore limite: 30,0 )
Cloriti: microg/l - (valore limite: 700,00 )
Disinfettante: IS - (valore limite: non presente )

Il biòtopo che andrò a riprodurre sarà quello sud est asiatico, alla fine come fauna ho scelto le Boraras brigittae e per tutto il resto trovate le info nel profilo, adesso vi chiedo , un GH così alto è normale? I valori che dovrei tenere in vasca quali sarebbero ? Come posso abbassarli, oltre al pH erogando CO2, tutti gli altri ? Grazie mille
Ultima modifica di Uthopya il 27/10/2013, 1:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretti i termini scientifici
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Acqua di rubinetto : valori

Messaggio di Uthopya » 27/10/2013, 1:35

I valori più o meno sono quelli abbastanza tipici delle acque nostrane, il valore del GH ( circa 18 dGH) è alto ma puoi abbassarlo utilizzando acqua demineralizzata fino a ridurlo a circa la metà del valore.
Stesso discorso per il KH (dovresti avere un valore di alcalinità pari a circa 12 dKH), tagliando l'acqua di rete con acqua demineralizzata la puoi abbassare.
A "spanne" dovresti fare un rapporto 1:1 per rientrare in valori ottimali (avresti GH 8/9 dGH e KH 6 dKH).
Visto che sei in partenza con l'allestimento e comunque non hai ancora pesci, puoi modificare i valori con relativa tranquillità (comunque senza variare troppo in fretta se ci sono già le piante altrimenti si dovranno riadattare ai nuovi valori prima di ripartire).
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Acqua di rubinetto : valori

Messaggio di Simo63 » 27/10/2013, 8:34

Ok, l'allestimento è ancora a zero, neanche ho messo un granellino di fondo :D , voglio progettare e pianificare bene tutte le cose prima di partire. Comunque comprare acqua RO o demineralizzata al supermercato va bene uguale ? Che differenze ci sono ?
Per quanto riguarda i valori di dGh e KH non dovrebbero essere ancora più bassi ? Con un KH così alto per abbassare il pH ho paura ci voglia una valanga di CO2,no?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Acqua di rubinetto : valori

Messaggio di gibogi » 27/10/2013, 9:30

Beh visto che la vasca è da 45 lt, non incorri in grosse spese per l'acqua al supermercato, in alternativa, puoi passare dal tuo negoziante di fiducia con una tanica da 20-25 lt, di solito se compri qualcosa l'acqua te la regala.

Per il biotopo asiatico,i valori chimici a spanne sono:

pH 6.5-6.8
conducibilità < 600µS/cm
GH <10
KH 4-6
NO2- 0
NO3-< 50
Fe <0.2
PO43- <2

questi sono valori medi, non prenderli alla lettera o come il vangelo, se sfori da qualche parte, pian piano cerchi di rientrare.
Con un KH così alto per abbassare il pH ho paura ci voglia una valanga di CO2,no?
in una vasca da 45 lt e dosaggio CO2 con il sistema venturi, devi stare attento è un attimo passare nel campo acido
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acqua di rubinetto : valori

Messaggio di Rox » 27/10/2013, 11:05

Simo, la CO2 non serve ad abbassare il pH, ma a nutrire le piante.
L'acidità è solo un effetto collaterale, talvolta addirittura indesiderato.

Se fosse il mio acquario, ci metterei un fondo di Akadama e riempirei tutto con acqua di rubinetto.
Probabilmente dovrai aggiungere carbonato di calcio artificialmente, perchè il KH precipiterà a zero nel tempo di due-tre ore, ma per quello basta macinare un osso di seppia, un guscio d'uovo o una lumaca morta.

Visto il rapporto altissimo tra calcio e magnesio, potresti usare anche il carbonato di magnesio.
Però si rischia l'eccesso opposto, ovvero la carenza di calcio.

Se t'interessa, lo trovi nei negozi di articoli sportivi.
E' la polvere che usano gli atleti per le mani: Parallele, Salto con l'Asta, Free Climbing, ecc...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Acqua di rubinetto : valori

Messaggio di Simo63 » 27/10/2013, 14:26

Rox ha scritto:Simo, la CO2 non serve ad abbassare il pH, ma a nutrire le piante.
L'acidità è solo un effetto collaterale, talvolta addirittura indesiderato.

Se fosse il mio acquario, ci metterei un fondo di Akadama e riempirei tutto con acqua di rubinetto.
Probabilmente dovrai aggiungere carbonato di calcio artificialmente, perchè il KH precipiterà a zero nel tempo di due-tre ore, ma per quello basta macinare un osso di seppia, un guscio d'uovo o una lumaca morta.
Rox sei un acquario da 1000l pieno di sapere! =)) sta cosa del carbonato di magnesio mi mancava !
Comunque l'idea dell'akadama mi stuzzicava già da un po' di tempo, che ne dici se ne usassi un po' per ricoprire la flourite ? Oppure mescolare un po' i due fondi, tipo 70% flourite e 30% Akadama , potrebbe funzionare ? Comunque ho letto molto a riguardo dei fondi, ma non ho nessuna esperienza pratica al riguardo e non vorrei partire con cose troppo complicate, quindi qua mi rimetto totalmente alla vostra esperienza!
Avevo letto, non ricordo dove, che molti mescolavano la flourite con il gravelit ottenendo risultati molto positivi.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acqua di rubinetto : valori

Messaggio di Rox » 27/10/2013, 19:33

Non si era parlato di flourite.
Prima avevi scritto...
  • Simo63 ha scritto:Ok, l'allestimento è ancora a zero, neanche ho messo un granellino di fondo.
Se adesso mi dici che hai la flourite, annulla tutto il discorso sull'Akadama e fai come ti hanno detto, con l'acqua di osmosi.
Forse avrai qualche problema con tutto quel sodio, qualche pianta potrebbe avere problemi.
Speriamo bene...

Punta sul Pogostemon stellatus, quello dovrebbe farcela.
Tra quelle del Sud-Est asiatico, probabilmente anche la Limnophila sessiliflora e la Bacopa monnieri.
Con le altre specie bisogna provare.

Se un giorno, vedendo qualche foto, dovessimo dirti che sei carente di potassio, ricordaci di quel problema.
L'eccesso di sodio blocca l'assimilazione del potassio; potrebbe essercene un vagone ma la pianta sembra in carenza lo stesso.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Acqua di rubinetto : valori

Messaggio di Simo63 » 27/10/2013, 20:06

Scusa Rox, non so se ti ricordi ma avevo fatto il thread intitolato il mio primo acquario nell'altro forum nella sezione allestimento, in pratica avevo pianificato un fondo con flourite e specificato tutto il resto, le piante che alla fine mi erano state consigliate erano :

Vesicularia dubyana
Rotala rotundifolia
Rotala macrandra red
Myriophillum spicatum
Limnophila sessiliflora
Il fondo non l ho ancora comprato, non ho ancora acquistato niente, è ancora tutto su carta.
Il sodio in eccesso deriva dalla mia acqua o dalla flourite ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Acqua di rubinetto : valori

Messaggio di Uthopya » 27/10/2013, 21:37

il sodio in eccesso è quello presente nell'acqua di rete, la flourite non ne contiene (a mia conoscenza)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Acqua di rubinetto : valori

Messaggio di Simo63 » 27/10/2013, 21:54

È davvero così tanto per le piante ? Come posso abbassarlo ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 5 ospiti