Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che marche?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che march

Messaggio di gibogi » 11/09/2014, 16:41

Allora cerco di fare un pò chiarezza sull'acqua demineralizzata:
Tutti i grossi impianti industriali per la produzione di acqua demineralizzata, usano le resine a scambio ionico perchè hanno un rendimento più alto.
Rispetto agli impianti ad osmosi, hanno una produzione maggiore, durante la produzione non hanno scarto, richiedono una manutenzione minore.

Questi impianti sorgono in prossimità di una fonte d'acqua, un fiume, non usano acqua potabile.
L'acqua viene filtrata attraverso sgrigliatori per eliminare tronchi, foglie, pesci e tutto ciò che è grossolano.
Viene poi pompata all'impianto dove viene chiarificata per togliere il fango in sospensione, vi sono chiarificatori a latte di calce (ormai meno usati) e a floculanti elettrolitici.
L'acqua a questo punto è limpida come quella di una piscina e viene clorata con ipoclorito NaClO (candeggina) per abbattere le sostanze organiche.
Viene normalmente inviata ad un ulteriore filtro a sabbia per essere sicuri che non ci siano sostanze in sospensione che potrebbero danneggiare le resine.
Viene inniettato bisolfito di sodio per abbattere il cloro, anche questo danneggia le resine.
Così trattata l'acqua viene inviata ai reattori a scambio ionico, dei semplici filtri contenenti le resine.
Qui sotto uno schema per renderci conto dello scambio ionico.

In ordine incontrerà uno scambiatore a resine cationiche suddiviso in resine cationiche forti e deboli, una torre decarbonatatrice il cui scopo è eliminare la CO2, uno scambiatore a resine anioniche, suddiviso in resine anioniche forti e deboli.
A questo punto abbiamo un'acqua la cui conducibilità è normalmente inferiore ai 5µS/cm.
Alcuni impianti hanno poi un ulteriore scambiatore detto Letto Misto, che contiene resine anioniche e cationiche miscelate assieme, per eliminare ulteriori sali che non sono stati assorbiti.
In uscita al letto misto, la conducibilità è inferiore ad 1µS/cm.
resine.png
Dopo un certo volume di acqua trattata, le resine perdono di efficacia, la conducibilità in uscita inizia a salire, perciò devono essere rigenerate.
Per far questo, vengono lavate in controflusso con una soluzione acida per le cationiche e una miscela basica per le anioniche.
Normalmente viene usato Hcl per le cationiche in concentrazione del 4-10% e soda caustica NaOH per le anioniche in concentrazione 12-20%, la miscela basica deve avere una temperatura di 30-35°C altrimenti è poco efficace, quindi occorre riscaldarla.

Terminato questo processo, la batteria viene flussata abbondantemente con acqua fino a che i parametri tornano ai valori richiesti.
Non c'è quindi possibilità di trovare soluzioni acide o basiche nell'acqua prodotta.

i letti misti vengono anch'essi rigenerati ma dopo che hanno trattato volumi maggiori d'acqua, infatti loro lavorano con acqua già pulita.
Prima di rigenerarli, occorre dividere le resine anioniche e cationiche, subiscono quindi delle iniezioni di acqua ed aria per dividere in due zone il filtro, le resine per effetto della differenza di peso si divideranno.
Vengono rigenerate nello stesso modo di sopra, infine vengono miscelate ancora con acqua ed aria.

L'acqua demineralizzata (per il ferro da stiro o batterie) è priva di sali, essendo l'acqua un ottimo solvente se ingerita andrà ad assorbire i sali dal corpo.
Per questo motivo se si beve acqua demineralizzata si sente un senso di fastidio allo stomaco.
Il corpo umano ha bisogno di acqua e di sali, che vengono in parte espulsi con la pipì, per questo motivo normalmente c'è scritto NON POTABILE, andrebbe ad eliminare sali preziosi per il corpo.
In ambito acquaristico, allo stesso modo andrebbe a diluire la concentrazione di sali in acqua, voglio ricordare che oltre agli acquari dolci vi sono i marini e li la concentrazione ha un ruolo fondamentale.
E' normale quindi trovare queste indicazioni, diciamo che noi utilizziamo quest'acqua in maniera imprpria per le sue caratteristiche, ma non viene prodotta per questo scopo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio (totale 11):
Stifen (11/09/2014, 17:06) • Uthopya (11/09/2014, 17:12) • Jack of all trades (11/09/2014, 17:14) • sailplane (11/09/2014, 18:01) • Tsar (11/09/2014, 18:43) • DxGx (11/09/2014, 18:48) • Simo63 (11/09/2014, 22:03) • Specy (12/09/2014, 12:52) • Scardola (16/09/2014, 17:28) • Pedrobarreto (21/05/2019, 9:53) e un altro utente
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che march

Messaggio di Stifen » 11/09/2014, 17:06

Ma perchè non ci fai un articolo? hai già scritto tutto ;)
Questi utenti hanno ringraziato Stifen per il messaggio:
sailplane (11/09/2014, 18:01)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che march

Messaggio di gibogi » 11/09/2014, 17:19

Stifen ha scritto:Ma perchè non ci fai un articolo? hai già scritto tutto ;)
Non pensavo fosse un argomento che meritasse un articolo.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che march

Messaggio di Stifen » 11/09/2014, 17:23

Ultimamente, come ben sai, è saltato alla cronaca con vari topic!!! ;)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: R: Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che ma

Messaggio di Scardola » 11/09/2014, 21:46

Stifen ha scritto:Ultimamente, come ben sai, è saltato alla cronaca con vari topic!!! ;)
Qui è saltato alla cronaca, ma la diceria che sia pericolosa sia per gli acquari che per alcune piante (carnivore) la vedo in giro da 10 anni.

Un articolo da un addetto ai lavori con le testimonianze di chi la usa da anni sarebbe utile per fare chiarezza.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che march

Messaggio di Rox » 11/09/2014, 21:55

Oltre all'impianto dove ha lavorato Gibogi, vorrei aggiungere che ce ne sono parecchi che aggiungono anche la membrana osmotica, dopo le resine.

Il costo è insignificante, perché l'acqua è praticamente già demineralizzata, quindi la membrana ha una durata pressoché illimitata.
Tuttavia, quando le resine arrivano vicino al limite, la presenza della membrana consente di non avere oscillazioni nei valori dell'acqua.

Questo spiega le scritte "Acqua da osmosi inversa", "Acqua osmotizzata", "Acqua osmotica", ecc., che talvolta si vedono nei supermercati.
Chi la prende alla COOP se ne sarà accorto senz'altro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che march

Messaggio di lucazio00 » 13/09/2014, 13:24

Tipo il sottoscritto! XD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che march

Messaggio di roberto » 03/12/2014, 13:08

il mio acquario è in fase di maturazione, ho letto tutti i vari post e da quanto scritto ne deduco che non ci sono particolari problemi per l'uso in acquario.
scambio ionico, osmosi, resine.....il risultato è un'acqua con sali zero e pH ottimale (7....7,5?)....ci azzardiamo a iniziare un primo cambio di acqua (20 litri) per portare i valori vicino a quelli desiderati?
dimenticavo....biotopo amazzonico...o lmeno questo sarebbe il primo desiderio di allestimento.
:-h
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che march

Messaggio di Simo63 » 03/12/2014, 14:22

Roberto ti invito ad aprire un nuovo topic tutto tuo, con la tua domanda andremo OT.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Acqua distillata del supermercato: chi la usa? Che march

Messaggio di roberto » 03/12/2014, 17:31

ok.........apro una nuova discussione. :-bd
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti