Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
darietto

- Messaggi: 754
- Messaggi: 754
- Ringraziato: 108
- Iscritto il: 19/02/17, 14:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 76x36x
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 7500
- Temp. colore: Lucebiancafredda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia 07-1.2mm
- Flora: Anubias nana.
Criptocorine.
Criptocorine crispatula balansae.
Microsorum pteropus windelov
Ceratophillum.
Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos.
- Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo.
14 neon
- Altre informazioni: 2 legni.
Filtro esterno modificato Eden 511.
- Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine.
Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli,
In un mastello una ninfea pigmea Helvola.
Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red.
-
Grazie inviati:
227
-
Grazie ricevuti:
108
Messaggio
di darietto » 03/03/2021, 13:07
E' difficile farsi un'acqua demineralizzata o distillata in casa con quella del rubinetto o la spesa non ne vale la pena ?
Approfitto anche per chiedere per i rabbocchi, meglio distillata o demineralizzata ?
darietto
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 03/03/2021, 13:51
Non saprei ma x quello che costa, per me sicuramente NO
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
darietto ha scritto: ↑03/03/2021, 13:07
ne vale la pena ?
Per quello che costa per me NO
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Minimo per il messaggio:
- darietto (03/03/2021, 14:09)
Minimo
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 03/03/2021, 15:56
darietto ha scritto: ↑03/03/2021, 13:07
E' difficile farsi un'acqua demineralizzata o distillata in casa con quella del rubinetto o la spesa non ne vale la pena ?
Quello che potresti fare è installare un impianto ad osmosi da collegare direttamente alla rete idrica di casa. Ma dipende tutto dalla durezza dell'acqua di rubinetto. Se tenera non hai problemi e te ne fai quanto ne vuoi, se invece è dura potrebbe diventare antieconomico poichè ti troveresti a sostituire spesso le membrane osmotiche intasate, che hanno un certo costo
darietto ha scritto: ↑03/03/2021, 13:07
Approfitto anche per chiedere per i rabbocchi, meglio distillata o demineralizzata ?
Entrambe, quella che costa meno
- Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
- darietto (03/03/2021, 16:40)
Mario_S
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti