Acqua ferma in superficie

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Marinescu
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 11/07/16, 13:54

Re: Acqua ferma in superficie

Messaggio di Marinescu » 04/10/2016, 8:25

Ciao. Devo riaprire il post,per la stessa problema. Sembrava a posto.sabato ho potato il cerato,più ò meno meta lo buttato via, aveva larve tra le foglie. Mi trovo di nuovo con questa patina, ma adesso è più spessa e più colorata. La superficie si muove solo davanti all' uscita.prima, i valori erano a posto, solo la durezza era un po alta.
Oggi volevo fare un cambio d'acqua di 20 litri, aggiungendo quella di osmosi.
Non ho pesci. Posso fare il cambio di acqua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Acqua ferma in superficie

Messaggio di GiuseppeA » 04/10/2016, 10:03

Marinescu ha scritto:sabato ho potato il cerato,più ò meno meta lo buttato via
Come ti è già stato detto la patina che vedi è formata da batteri in cerca di casa. Essendo un acquario non ancora maturo, e la potatura drastica che hai fatto ( meglio poco ma più spesso che tutto insieme ;) ) sono la causa della sua comparsa.
Quindi lasciali li dove sono che sparirà da sola in poco tempo. ;)
Marinescu ha scritto:aveva larve tra le foglie.
Cosa intendi per larve? Non erano nuovi germogli?
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Marinescu (04/10/2016, 10:30)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Marinescu
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 11/07/16, 13:54

Re: Acqua ferma in superficie

Messaggio di Marinescu » 04/10/2016, 10:29

Le larve sono questi,erano tante, cosi ho preferito di buttare le parti rovinati o con nidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marinescu
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 11/07/16, 13:54

Re: Acqua ferma in superficie

Messaggio di Marinescu » 08/10/2016, 18:53

Ciao.
CL 0
pH 6,8-7,2
KH 6
GH14
NO2- 0
NO3- 10
Non è sparita questa patina, anzi, si sta accentuando. Devo ancora aspettare o c'è qualcosa che non va bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Acqua ferma in superficie

Messaggio di MatteoR » 08/10/2016, 18:59

Marinescu ha scritto:Non è sparita questa patina, anzi, si sta accentuando. Devo ancora aspettare o c'è qualcosa che non va bene?
Ciao!
Io agirei così:

-Cambio d'acqua (pescando dalla superficie)

- Inserimento piante galleggianti (rompono la superficie sia per la presenza che per i getti/piante figlie che producono).

Se si ripresenta, puoi adottare la tecnica del foglietto:

- Pezzo di carta da cucina bianca, non colorata, adagiata sulla superficie per 10-15 secondi. Poi la toglie. Assieme se ne va la patina che rimane appiccicata.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Marinescu (08/10/2016, 19:10)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Marinescu
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 11/07/16, 13:54

Re: Acqua ferma in superficie

Messaggio di Marinescu » 08/10/2016, 19:10

Ok,ma in teoria doveva sparire da sola, vero? Quindi,perché non lo fa?ho il cerato che lo tengo come galleggiante, cresce abbastanza bene.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Acqua ferma in superficie

Messaggio di MatteoR » 08/10/2016, 19:21

Marinescu ha scritto:Ok,ma in teoria doveva sparire da sola, vero?
Non per forza sparisce da sola. Poi bisogna analizzare la causa. Se è:
  • batterica
  • olii
  • altro
Nel caso dei batteri, dovrebbero dopo un certo periodo collassare. Ovvero, sparire.

Non per forza le piante sono utili in questo caso, nel senso che dipende da quali batteri sono e cosa cercano (o meglio, trovano).
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Acqua ferma in superficie

Messaggio di Fulldynamix » 08/10/2016, 19:33

Quando mi si forma a me la raccolgo con un recipiente propio a filo della superficie.
Cavolo che larve!!! ma erano sotto..in acqua?? Cosa saranno?

Marinescu
star3
Messaggi: 593
Iscritto il: 11/07/16, 13:54

Re: Acqua ferma in superficie

Messaggio di Marinescu » 08/10/2016, 19:52

Si,erano in acqua.Il cerato lo presso dal fiume, credo che i nidi erano già fatti,poi hanno cresciuto. Direi che sono larve di libellula. Nell'altra vasca, ho avuto per tanti mesi questa problema ,usavo fazzoletti di cucina per toglierla, ma in giro di qualche giorni era di nuovo in superficie. Usavo due filtri, l'acqua era abbastanza movimentata, qui uso un solo filtro con portata a minimo e è uguale. Dopo un ora dall' accensione delle luci, l'acqua diventa bianchissima, c'è una specie di "polvere "che gira.

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Acqua ferma in superficie

Messaggio di Fulldynamix » 08/10/2016, 20:44

Polvere?? Hai forse notato dei microscopici animaletti che saltano?? Beh io li avevo con la patina. Anche se sono di origini diverse. Gli animaletti sono le pulci d'acqua. In teoria i pesci ne sono ghiotti. Ma li avevo tutta l'estate.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti