Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Pasqualerre » 22/02/2024, 19:51


Rindez ha scritto:
22/02/2024, 16:21
13.99 sono gli ml che devi diluire fino 100 con acqua x avere Ca 10mg/ml.

Quindi è possibile preparare una soluzione con 13,99 ml di prodotto portata a 1 litro e ogni ml di questa apporterà 10 mg di Ca.
 
Se voglio aumentare di 10 mg/L il Ca in una vasca da 100 litri netti dovrò usare 100 ml di soluzione ! 
 
Giusto? 
 

Rindez ha scritto:
22/02/2024, 14:52
Poi Ca e Cl sono in proporzione (come già detto da @cicerchia80) al 36% e 64%.

Ogni ml della soluzione ottenuta apporterà 10 mg di Ca e 17,7 di Cl ? 

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3478
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Rindez » 22/02/2024, 19:58

Esatto.
L'unica inesattezza è il volume, 1 litro sono 1000ml , i 14 ml vanno diluiti in 100ml per avere le concentrazioni che hai scritto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Pasqualerre (22/02/2024, 20:02)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Pasqualerre » 22/02/2024, 20:02

Ok capito l'errore .... Ho fatto un po' di confusione! 
 
Grazie mille 

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Morph » 24/02/2024, 11:39


Rindez ha scritto:
22/02/2024, 19:58
Esatto.
L'unica inesattezza è il volume, 1 litro sono 1000ml , i 14 ml vanno diluiti in 100ml per avere le concentrazioni che hai scritto.

 
Scusami, se posso chiederti/vi la supervisione su dei calcoli.. così per capire, vorrei poter essere autonomo poi quando farò queste cose. 
 
Abbiamo detto che per preparare una soluzione di 1 litro, dovrei versare dentro 140 ml di prodotto affinchè tale soluzione abbia una concentrazione di 10 mg/ml ovvero 1 ml = 10 mg.
 
Ora c'è la parte su cui ho i dubbi. Aimè la matematica.
 
Se 1 ml = 10 mg, allora 10 ml = 100 mg.
100 mg in una vasca di 100 lt sono 1 mg/l.
 
Per aumentare +1 mg/l servono 10 ml in 100 litri, ovvero 0,1 ml per litro.
 
Da qui, basta moltiplicare per i litri della vasca. Se ho un acquario di 200 litri, per aumentare + 1mg/l mi servono 0,1 X 200 = 20 ml quindi per avere + 10 mg/l devo moltiplicare ancora per 10, mi serviranno 200 ml di soluzione.  
 
Se è corretto, non converrebbe farla più concentrata questa soluzione? altrimenti la bottiglia di un litro finisce subito.. Ad esempio, se fosse 10 volte più concentrata, per aumentare + 10 mg/l in una vasca di 200 lt mi basterebbe versare 20 ml di soluzione e non 200!
 
Sempre se  tutto questo è corretto. Per fare una soluzione 10 volte più concentrata, se prima era 140 ml di prodotto in 1 litro, dovrebbe essere 140 ml di prodotto in 100 ml di acqua.  Per avere 1 lt di soluzione basta moltiplicare per 4,  sarebbe 560 ml di prodotto e 400 ml di acqua. 
 
E' corretto?
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3478
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Rindez » 24/02/2024, 11:48

😀 ciao,
Vuoi concentrare la soluzione di partenza non diluirla😄.
Io personalmente uso la soluzione diluendo 53 cc in 100cc.
Ottengo una soluzione a 37.55 g/l 
Così 1 ml in 5 litri apportano 7.51 di Ca =1°GH.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Pasqualerre (24/02/2024, 14:01)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Morph » 24/02/2024, 12:08


Rindez ha scritto:
24/02/2024, 11:48
😀 ciao,
Vuoi concentrare la soluzione di partenza non diluirla😄.
Io personalmente uso la soluzione diluendo 53 cc in 100cc.
Ottengo una soluzione a 37.55 g/l
Così 1 ml in 5 litri apportano 7.51 di Ca =1°GH.

Stiamo parlando sempre di quel prodotto vero, il Flortis concime calcio?
 
come faccio a misurare i cc? cioè quel prodotto ha un misurino che conta i ml.. come anche l'acqua che serve per diluire la misuro in ml..

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3478
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Rindez » 24/02/2024, 12:10

1ml=1cc
Si parliamo sempre di quel prodotto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Morph (24/02/2024, 12:34)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Neofit
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 25/07/23, 7:59

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Neofit » 25/02/2024, 20:51

Io volevo fare un piccolo aggiornamento per capire bene. 
Ho dovuto mettere il 50% per cento in piu di osso di seppia per aumentare il KH fino a 6,5 o quasi 
Mentre mi chiedevo per il GH a 12-13 come mi divido? esempio aumento di 5 GH con il solfato di magnesio e 1gh con la soluzione diluita con 53 cc in 100cc?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di cicerchia80 » 26/02/2024, 2:18

Neofit ha scritto:
25/02/2024, 20:51
Mentre mi chiedevo per il GH a 12-13 come mi divido? esempio aumento di 5 GH con il solfato di magnesio e 1gh con la soluzione diluita con 53 cc in 100cc?
ma perché vuoi portare il GH cosí in alto?
Ragiona che andrai ad avere per forza una conducibilità non proprio bassa
Stand by

Avatar utente
Neofit
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 25/07/23, 7:59

Acqua osmotica con sali conducibilità alta e K alto

Messaggio di Neofit » 26/02/2024, 21:01


cicerchia80 ha scritto:
26/02/2024, 2:18
Neofit ha scritto:
25/02/2024, 20:51
Mentre mi chiedevo per il GH a 12-13 come mi divido? esempio aumento di 5 GH con il solfato di magnesio e 1gh con la soluzione diluita con 53 cc in 100cc?
ma perché vuoi portare il GH cosí in alto?
Ragiona che andrai ad avere per forza una conducibilità non proprio bassa

io sapevo che il GH dovrebbe essere il doppio del KH

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Twobob, Will74 e 17 ospiti