Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Satsuina
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 27/10/17, 22:42

Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Messaggio di Satsuina » 02/03/2021, 13:00

Buongiorno a tutti, ho letto vari topic sul forum ma non ho trovato nulla che avesse effettivamente le risposte che cercavo, quindi vorrei chiedere dei consigli.
Premetto che non ho grandi problemi nel mio acquario attualmente, ma sto ugualmente cercando di migliorare ciò che è possibile, partendo dal pH.
Per maggiore chiarezza i valori attuali sono (misurati con reagenti sera e jbl):
pH: 7.3
KH:4
GH:8
NO3-: 25 mg/lt circa
PO43-: 0.8/1 mg/lt

Inoltre specifico che in vasca è presente impianto CO2 Askoll Pro Green System con erogazione di circa 6/7 bolle al min h24 e fertilizzo con il pmdd.
I cambi d'acqua li faccio attualmente con acqua di rubinetto e sono piena, ma davvero piena di Diatomee su tronchi, foglie e vetri, e davvero non le sopporto più.

Detto questo, avendo in vasca P. scalare vorrei acidificare l'acqua e contemporaneamente eliminare le diatomee.
Pensavo di farlo utilizzando acqua osmotica nei cambi e rabbocchi, ma a questo punto le domande sono: faccio cambi totali con osmotica e utilizzo dei sali per integrare? Mi conviene fare dei cambi di osmotica tagliata con acqua del sindaco?
E poi sopratutto.. come acidifico l'acqua senza utilizzare torba, foglie di catappa o pignette (insomma non mi piacciono le acqua scure)? Alzo la CO2?

Ho le idee davvero confuse e ho paura di fare guai.
Consigli?

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Messaggio di Mario_S » 02/03/2021, 22:52

Ciao @Satsuina,
la vasca da quanto è avviata?
Il problema della diatomee viene dall'acqua che usi per riempire la vasca e per i cambi, sarà ricca di silicati e con i cambi ne aggiungi sempre. Ogni quanto li fai? Hai letto il loro capitono in Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni?
Se riesci a stabilire un equilibrio in vasca facendo pochi cambi l'anno, e reintegrando quella evaporata con osmosi o demineralizzata, dovrebbero scomparire da sole
Prima della CO2 quanto era il pH? Hai il micronizzatore in vasca o usi un altro sistema per insufflare la CO2?
Con quel KH puoi permetterti un erogazione più sostanziosa di CO2, incrementi graduali e misurazioini di pH per stare tranquilli.
Riesci a procurarti le analisi dell'acqua del sindaco? Aiuterebbero non poco nel consigliarti.
Ricorda che tagliando l'acqua con osmosi abbassi le durezze, quindi bisogna fare il calcolo a percentuali
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
nicolatc (02/03/2021, 23:06)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Messaggio di nicolatc » 02/03/2021, 23:08

Quoto il discorso di Mario.
Mario_S ha scritto:
02/03/2021, 22:52
Il problema della diatomee viene dall'acqua che usi per riempire la vasca e per i cambi, sarà ricca di silicati e con i cambi ne aggiungi sempre. Ogni quanto li fai?
Quoto e aggiungo: in che percentuale?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Satsuina
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 27/10/17, 22:42

Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Messaggio di Satsuina » 03/03/2021, 9:39

Ciao, grazie mille per le risposte.
Mario_S ha scritto:
02/03/2021, 22:52
la vasca da quanto è avviata?
La vasca è avviata dal 2017, nel tempo (causa mia ignoranza) ho fatto mille cambi di pesci e layout.
Mario_S ha scritto:
02/03/2021, 22:52
Il problema della diatomee viene dall'acqua che usi per riempire la vasca e per i cambi, sarà ricca di silicati e con i cambi ne aggiungi sempre. Ogni quanto li fai?
Si, ho letto che era questa la causa e questo è stato uno dei motivi che mi ha convinta a voler iniziare a fare i cambi con osmotica.
I cambi li faccio circa ogni mese e mezzo/ due mesi; l’acqua evapora abbastanza velocemente quindi i rabbocchi sono frequenti.
Mario_S ha scritto:
02/03/2021, 22:52
Prima della CO2 quanto era il pH? Hai il micronizzatore in vasca o usi un altro sistema per insufflare la CO2?
Allora la mia questione valori è particolare, perché prima di questa estate ho sempre fatto i test con le strisce (si lo so, perdonatemi), e ho avuto un pH sempre tendente all’8 e in particolare dopo una serie di eventi avevo KH molto alto, anche più del GH anch’esso molto alto.
Quindi in estate ho chiesto aiuto sul forum e ho cambiato il mio fondo calcareo con Akadama riuscendo ad abbassare le durezze e anche il pH.
Uso il micronizzatore dell’impianto della Askoll stesso.
Mario_S ha scritto:
02/03/2021, 22:52
Riesci a procurarti le analisi dell'acqua del sindaco?
Non ho le analisi ufficiali nonostante in estate le abbia cercate ovunque, ho queste che sinceramente non reputo affidabili.
E17ADAF0-234C-4CFA-B061-645316A4BD52.jpeg
Però non so se possono aiutare i test fatti con i miei reagenti almeno per le durezze, ditemi voi.
nicolatc ha scritto:
02/03/2021, 23:08
in che percentuale?
Cambio più o meno il 20/25% quindi un 25/30 lt.

Quindi quello che mi consigliate è di iniziare a fare i cambi con osmotica e alzare man mano la CO2?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Messaggio di Mario_S » 03/03/2021, 10:49

Satsuina ha scritto:
03/03/2021, 9:39
Non ho le analisi ufficiali nonostante in estate le abbia cercate ovunque, ho queste che sinceramente non reputo affidabili.
Però non so se possono aiutare i test fatti con i miei reagenti almeno per le durezze, ditemi voi.
L'acqua di quelle analisini non per niente il top, dura e con tanto sodio; se hai fatto i test a reagente postali così avremo una visione più chiara. Cond pH GH KH e se li hai anche NO2-.
Satsuina ha scritto:
03/03/2021, 9:39
Uso il micronizzatore dell’impianto della Askoll stesso.
Mi pare che quello sia abbastanza piccolo, abbi cura di metterlo in modo che il flusso del filtro distribuisca a dovere le micro bolle.
Satsuina ha scritto:
03/03/2021, 9:39
I cambi li faccio circa ogni mese e mezzo/ due mesi; l’acqua evapora abbastanza velocemente quindi i rabbocchi sono frequenti.
Li fai a causa degli inquinanti o per tuo modus operandi? Ricorda che con i rabocchi con demineralizzata mantieni inalterate le durezze
Satsuina ha scritto:
03/03/2021, 9:39
Quindi quello che mi consigliate è di iniziare a fare i cambi con osmotica e alzare man mano la CO2?
Sicuramente puoi aumentare la CO2, per quanto riguarda i cambi aspettiamo i valori dell'acqua del rubinetto così ci regoliamo

Avatar utente
Satsuina
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 27/10/17, 22:42

Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Messaggio di Satsuina » 03/03/2021, 11:02

Mario_S ha scritto:
03/03/2021, 10:49
se hai fatto i test a reagente postali così avremo una visione più chiara. Cond pH GH KH e se li hai anche NO2-.
NO2- non ne ho, però:
pH: 8
KH:7
GH:6
Mario_S ha scritto:
03/03/2021, 10:49
Li fai a causa degli inquinanti o per tuo modus operandi?
Tendenzialmente lo faccio per dare una ripulita generale ma sopratutto perché spesso e volentieri gli NO3- salgono a 50mg/lt.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Messaggio di Mario_S » 03/03/2021, 11:20

Satsuina ha scritto:
03/03/2021, 11:02
NO2- non ne ho, però:
pH: 8
KH:7
GH:6
Non ti so dire se sia la stessa delle analisi che hai riportato, non sono molto bravo in questo quindi aspettiamo qualcuno più esperto. Personalmente non la userei in vasca neanche tagliandola... Vediamo che dicono gli altri!
Satsuina ha scritto:
03/03/2021, 11:02
Tendenzialmente lo faccio per dare una ripulita generale ma sopratutto perché spesso e volentieri gli NO3- salgono a 50mg/lt.
Hai un carico organico che le piante non riescono a gestire. Se la vasca è in equilibrio NO3- a 50 possono non essere un problema(quando avevo la vasca "spinta" li ho tenuti così alti per anni con piante e pesci in salute e nemmeno un'alga), acquario riccamente piantumato e piante rapide aiutano in questo. Ma per parlarne ti invito nella sezione piante una volta sistemato il discorso acqua :)

Avatar utente
Satsuina
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 27/10/17, 22:42

Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Messaggio di Satsuina » 03/03/2021, 11:58

Mario_S ha scritto:
03/03/2021, 11:20
Ma per parlarne ti invito nella sezione piante una volta sistemato il discorso acqua
Il problema è già stato posto in passato e nonostante una nuovissima e velocissima foresta di Limnophila e di Ceratophyllum la situazione non è cambiata.
A parer mio dovrei decidermi a prendere un filtro esterno ma non ho assolutamente spazio e devo capire cosa inventarmi.
Mario_S ha scritto:
03/03/2021, 11:20
Personalmente non la userei in vasca neanche tagliandola...
Ah ecco perfetto.. :((

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Messaggio di Mario_S » 03/03/2021, 14:33

Satsuina ha scritto:
03/03/2021, 11:58
Ah ecco perfetto..
Aspetta e non disperare! Mi sa che non mi sono espresso al meglio, ti chiedo scusa 😅 Ho detto personalmente perché io preferisco fare mix di acque diverse per non correggerne una; ma già spezzando la tua al 50% con osmosi avresti un'acqua abbastanza tenera che potrebbe andare bene anche se bassa di GH(che SE serve si può sempre correggere); per questo adesso aspetto l'intervento di qualcuno più esperto 😊
Satsuina ha scritto:
03/03/2021, 11:58
Il problema è già stato posto in passato e nonostante una nuovissima e velocissima foresta di Limnophila e di Ceratophyllum la situazione non è cambiata.
A parer mio dovrei decidermi a prendere un filtro esterno ma non ho assolutamente spazio e devo capire cosa inventarmi.
È un concetto un po' più ampio del solo mettere qualche pianta rapida. Qui sono decisamente più preparato quindi se vorrai, sistemata la situazione acqua, ne possiamo parlare in sezione cosi non andiamo off topic 😊
Il filtro più grande aiuta certamente se il carico è eccessivo, ma non elimina gli inquinanti, li converte soltanto...gli NO3- sempre quelli sarebbero..

Avatar utente
Satsuina
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 27/10/17, 22:42

Acqua osmotica, pH e tanto altro... troppo

Messaggio di Satsuina » 03/03/2021, 15:14

Mario_S ha scritto:
03/03/2021, 14:33
È un concetto un po' più ampio del solo mettere qualche pianta rapida. Qui sono decisamente più preparato quindi se vorrai, sistemata la situazione acqua, ne possiamo parlare in sezione cosi non andiamo off topic
Grazie mille della disponibilità, mi sarebbe utile, appena sistemo questa situazione mi dedico a quello.
Dove dovrò aprire il topic? Sempre qui?
Magari ti taggherò :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti