Acqua piovana a 2 µS/cm
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Acqua piovana a 2 µS/cm
L'incognita è sempre l'inquinamento anche se si abita lontano dalle città perché i venti disperdono gli inquinanti.
Se il pH è di al meno 5 si esclude il problema delle piogge acide causato dall'inquinamento da ossidi di zolfo e azoto.
Una filtrazione con carboni attivi va sempre bene seguita dall' ovatta
Se il pH è di al meno 5 si esclude il problema delle piogge acide causato dall'inquinamento da ossidi di zolfo e azoto.
Una filtrazione con carboni attivi va sempre bene seguita dall' ovatta
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Acqua piovana a 2 µS/cm
perfettolucazio00 ha scritto: ↑L'incognita è sempre l'inquinamento anche se si abita lontano dalle città perché i venti disperdono gli inquinanti.
Se il pH è di al meno 5 si esclude il problema delle piogge acide causato dall'inquinamento da ossidi di zolfo e azoto.
Una filtrazione con carboni attivi va sempre bene seguita dall' ovatta

- Giueli
- Messaggi: 16141
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Acqua piovana a 2 µS/cm
Il pond che ho in giardino è fatto con un raccoglitore di acqua piovana comprato al Carrefour per 39 euri 300 litri.aleph0 ha scritto: ↑Grazie Daniele! In realtà conservo l'acqua sempre al buio per evitare appunto problemi di alghe ecc!!
Ho appena visto che i bidoni neri in polipropilene (quelli per l'immondizia) li danno per 11.5€ per 100 litri...... Con 23€ avrei 200 litri.. Considerando che 200 litri di osmosi li pago 35€ (17 cent al litro). Inoltre 2µS/cm contro i 14µS/cm di quella comprata. E' una spesa che recupero subito. Tra l'altro a casa ho altre taniche per 40 litri e quelle dell'acqua dell'eurospin per altri 100 litri.. in un pomeriggio raccoglierei acqua a sufficienza per 2-3 mesi !
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Acqua piovana a 2 µS/cm
Qui piove da giorni...
Ieri dopo ore di pioggia ho messo una tazza fuori, lontano da tetti, balconi ecc.. per prendere esclusivamente l'acqua piovuta dal cielo.
Ho misurato 10 µS/cm e 8,5 pH.
Ma non è troppo alto per l'acqua piovana
?
Ieri dopo ore di pioggia ho messo una tazza fuori, lontano da tetti, balconi ecc.. per prendere esclusivamente l'acqua piovuta dal cielo.
Ho misurato 10 µS/cm e 8,5 pH.
Ma non è troppo alto per l'acqua piovana

Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Acqua piovana a 2 µS/cm
quella che ho raccolto io era a 2µS/cm ! Dove abiti?duffyduck1 ha scritto: ↑Ma non è troppo alto per l'acqua piovana ?
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Acqua piovana a 2 µS/cm
nel tuo caso, magari inquinamento no, però se vicino al mare e non so se l'acqua piovana arrivata dall'acqua evaporata del mare contiene sodio in quantità rilevante.aleph0 ha scritto: ↑Io non abito in città, e poi non penso che Catania sia paragonabile a Milano (in termini di inquinamento)..
Comunque, 2 µS/cm è davvero basso. La filtro ulteriormente con delle resine deionizzanti e un po' di ovatta. Io non penso che possano esserci controindicazioni.. Mi pare che @lucazio00 lo facesse !
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Acqua piovana a 2 µS/cm
il sodio evapora ? io pensavo che non evaporasse alcun sale.. Inoltre proprio il sodio non dovrebbe far aumentare considerevolmente la conducibilità elettrica ? Abito a 10km dal mare !iuter ha scritto: ↑nel tuo caso, magari inquinamento no, però se vicino al mare e non so se l'acqua piovana arrivata dall'acqua evaporata del mare contiene sodio in quantità rilevante.aleph0 ha scritto: ↑Io non abito in città, e poi non penso che Catania sia paragonabile a Milano (in termini di inquinamento)..
Comunque, 2 µS/cm è davvero basso. La filtro ulteriormente con delle resine deionizzanti e un po' di ovatta. Io non penso che possano esserci controindicazioni.. Mi pare che @lucazio00 lo facesse !
- duffyduck1
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 04/03/17, 6:05
-
Profilo Completo
Acqua piovana a 2 µS/cm
Io l'ho presa vicino Agrigento, quello che mi stupisce è il pH a 8,5 

Posted with AF APP
Ci saranno sempre Congolesi che daranno consigli agli Esquimesi su come fronteggiare le temperature troppo rigide...
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Acqua piovana a 2 µS/cm
bho sarebbe da far analizzare.aleph0 ha scritto: ↑il sodio evapora ? io pensavo che non evaporasse alcun sale.. Inoltre proprio il sodio non dovrebbe far aumentare considerevolmente la conducibilità elettrica ? Abito a 10km dal mare !iuter ha scritto: ↑nel tuo caso, magari inquinamento no, però se vicino al mare e non so se l'acqua piovana arrivata dall'acqua evaporata del mare contiene sodio in quantità rilevante.aleph0 ha scritto: ↑Io non abito in città, e poi non penso che Catania sia paragonabile a Milano (in termini di inquinamento)..
Comunque, 2 µS/cm è davvero basso. La filtro ulteriormente con delle resine deionizzanti e un po' di ovatta. Io non penso che possano esserci controindicazioni.. Mi pare che @lucazio00 lo facesse !
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Acqua piovana a 2 µS/cm
Da voi piove mai sabbia!!!duffyduck1 ha scritto: ↑Io l'ho presa vicino Agrigento, quello che mi stupisce è il pH a 8,5
Spesso la pioggia può essere più o meno carica di polveri finissime per lo più provenienti dal Sahara.
Se registri un pH 8,5 probabilmente la pioggia conteneva diatomite (gusci fossili di diatomee) composta da carbonato di calcio e diossido di silicio.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gabro e 5 ospiti