acqua piovana

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

acqua piovana

Messaggio di Nijk » 01/02/2021, 17:39

Lorenzo01 ha scritto:
01/02/2021, 17:25
Successivamente non ho più registrato valori oltre ai 40. Credo fosse dovuto a residui di sali nelle bottiglie in cui la conservo. Comunque sono valori ottenuti con conduttivimetro acquistato su amazon a pochi euro, quindi sicuramente non particolarmente preciso.
Per evitare l'acqua grigia ho preventivamente lavato il carbone attivo, oltre ad averlo messo tra la lana di perlon sia sopra che sotto. Difatti l'acqua risultante è limpidissima,
Capisco che possa essere uno sbattimento andare a prendere l'acqua in negozio ma ti chiedo, posto che ti serva davvero l'acqua demineralizzata, immagino di si anche se da profilo non è possibile farsi un'idea dell'acquario che hai, ti conviene tutto questo sbattimento?
L'acqua piovana di principio non è che non vada bene anzi tutt'altro, ma come ti è stato fatto notare non puoi mai essere sicuro a cosa corrispondono quei 60 μS/cm che misuri, a maggior ragione visto che vivi in città.
Considera inoltre che a parte il discorso piove/non piove e a parte la scocciatura di tenere sul balcone o sul tetto latte o teloni, se devi filtrarla con carbone attivo è vero che non compri l'acqua ma devi comunque comprare il carbone e va a finire che, se ti va bene, quello che risparmi sull'acqua lo spendi per il carbone attivo.

La soluzione che ti ha proposto cicerchia è la migliore, te ne serve poca di acqua da quanto dici, in un supermercato con meno di 1 euro compri 5 litri demineralizzata e sei a posto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Lorenzo01
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/01/21, 23:39

acqua piovana

Messaggio di Lorenzo01 » 01/02/2021, 19:10

in realtà non è una questione di sbattimento di andare al negozio, è che l'acqua di osmosi proprio non la trovo. Sono andato nei negozi vicini e uno mi ha rifilato acqua di rubinetto GH/KH 15/18, l'altro boh penso osmosi, ma evidentemente aveva la membrana vecchia visto che aveva GH e KH 6/8.
Per il discorso che l'acqua piovana non ti da la sicurezza di cosa corrispondono quei 60 μS/cm, beh si hai ragione, sempre ammesso che non si tratti di errore di misurazione ( come credo io ). Comunque ogni estate ho sempre tenuto pesci in balcone e anche se ci pioveva dentro non sono mai schiattati, per giunta senza pretrattare l'acqua che ci finiva dentro. Il carbone attivo l'ho pagato 2 euro circa, quindi non è una grande spesa.
Per le soluzioni alternative credo che se avrò necessità di maggiore quantità di acqua, prenderò l'acqua blues/sant'anna (30 μS/cm) o demineralizzata, come da voi suggerito.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

acqua piovana

Messaggio di Nijk » 01/02/2021, 22:38

Senza sapere a cosa ti serve l'acqua non è possibile dirti cosa prendere, magari può andare bene anche l'acqua di rete nel tuo caso, cerca di completare il profilo quanto prima così ci dai la possibilità di capire di cosa si parla.

Il discorso per ora non può che restare sul generico, è possibile si usare acqua piovana... ma se devi stare a misurare i valori ogni volta, aspettare le piogge, filtrarla... Ti conviene?

L'acqua da osmosi inversa, che da sola comunque è inutilizzabile ai nostri scopi, ha KH 0 e GH 0 e conducibilità prossima allo zero, solo così hai modo di tagliarla o ricostruirla correttamente in base ai tuoi scopi.
È ovvio che se i valori da te misurati sono esatti, immagino ottenuti con reagenti vero?, ciò che ti è stato venduto non è acqua da osmosi inversa, fallo presente al negoziante la prossima volta sicuramente provvederà a sistemare l impianto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Lorenzo01
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 11/01/21, 23:39

acqua piovana

Messaggio di Lorenzo01 » 01/02/2021, 22:57

L'acqua piovana mi serve semplicemente per i rabbocchi e per ammorbidire l'acqua di rete. Per il momento non avendo necessità di averne grandi quantità, mi va bene cosi.
Se in futuro me ne serviranno quantità maggiori (probabilmente quest'estate) troverò altre soluzioni tipo acqua blues/ sant'Anna.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti