Acqua ricostruita con... PMDD ??

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di lauretta » 21/07/2017, 0:05

Ciao ragazzi,
nel topic Confronto sui metodi di gestione [...] ho letto di utenti che non cambiano l'acqua in vasca da più di un anno.

Se non ho capito male, questi utenti fertilizzano con il metodo del PMDD.

Immagino che, se l'ultima acqua di rubinetto che hanno introdotto in vasca risale a così tanti mesi fa, i minerali e gli altri componenti di quell'acqua siano ormai stati consumati da flora e fauna.
Scusate se non uso i termini giusti, non li so... x_x

Pensando anche agli ovvi rabbocchi con osmotica per mantenere il livello, possiamo ormai considerare l'acqua di quelle vasche al pari di un'osmotica che venga periodicamente ricostruita con i componenti del PMDD ? :-\


Nel topic che ho menzionato prima, gli utenti stanno dibattendo su vantaggi e svantaggi dei cambi d'acqua.

Gli elementi più considerati sono le piante e l'effetto dei cambi su di esse, in termini di eccessi o carenze di nutrienti.

Dei pesci si parla molto meno, e quasi solo con commenti del tipo "stanno bene" e "i loro habitat naturali sono più zozzi delle nostre vasche" (perdonate la sicura imprecisione di quest'estrema sintesi)

Nella mia breve esperienza, per quasi un anno ho fatto cambi con sola osmotica ricostruita con appositi sali, e - forse per ingenuità - credevo che i sali servissero ai pesci più che alle piante.

Mentre penso di aver capito abbastanza bene la teoria del PMDD per la flora (solo la teoria perché ancora non fertilizzo con questo metodo), sono piuttosto confusa sulle esigenze della fauna rispetto alla composizione dell'acqua in cui vivere.
Immagino che avrebbero dei problemi a stare in sola osmotica... ma allora il PMDD gli dà già tutto quello di cui hanno bisogno?
Esattamente di cos'è che hanno bisogno, in acqua? :-\


Se la mia deduzione sulla ricostruzione dell'osmotica con PMDD è corretta, si potrebbe anche pensare in teoria di avviare una nuova vasca con sola osmotica + PMDD? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di Luca.s » 21/07/2017, 0:33

lauretta ha scritto: possiamo ormai considerare l'acqua di quelle vasche al pari di un'osmotica che venga periodicamente ricostruita con i componenti del PMDD
Non direi onestamente. Il calcio, per quanto ce n'è, non viene ricostituito. E come lui, tutti gli altri elementi. Sostanzialmente si fertilizza e basta. Se vogliamo vederla come una "ricostruzione", lo è solo in virtù delle necessità delle piante e non in base a valori predefiniti. Se serve 1 ml di prodotto oggi, non è detto che non ne serva 2 la prossima volta o come non ne serva nulla e così via...
lauretta ha scritto: si potrebbe anche pensare in teoria di avviare una nuova vasca con sola osmotica + PMDD?
No in base a quello che ho provato a dire su... ma è mezzanotte e se non mi sono spiegato, ti chiedo scusa!!
lauretta ha scritto: Esattamente di cos'è che hanno bisogno, in acqua?
Tendenzialmente, i valori di riferimento sono conducibilità, pH e temperatura. Ogni pesce ha una sua preferenza di questi tre elementi. La conducibilità, come sai, è il valore dei sali disciolti in acqua. Quindi, acque dure=tanti sali=conducibilità alta.
Cosa sono questi "sali"? Sono tutti i vari composti presenti, dall'azoto al calcio. Considera però che calcio e potassio alterano maggiormente questo valore quindi acque molto cariche di calcio( cosidette dure) saranno acque con conducibilità alta. Chiaramente, acque morbide (o tenere quindi povere di sali) avranno conducibilità basse.

Il pH è, o meglio, può essere collegato ed è in collegamento con sali disciolti. Sappiamo infatti che la durezza carbonatica, il KH, funge da tampone per il pH stesso. Quindi, acque dure, con KH alto, avranno un pH "tamponato" tendente quindi alla neutralità se non alla basicità. Acque morbide, di conseguenza, avranno un pH che sarà più facilmente intorno all'acidità, in quanto la durezza dell'acqua, quindi inquesto caso il KH, è basso.

Ora, noi con la fertilizzazione andiamo ad aggiungere potassio magnesio e altre sostanze che, nei limiti consentiti dai nostri pesci (Poecilidi per dirti tollerano conducibilità ben oltre i 1000 µS/cm mentre cardinali non vorrebbero superare i 300 µS/cm) non si allontatano dai valori che ci siamo predefiniti.

Il discorso cambi si/cambi no si articola in questo modo. Se ho dei pesci che amano conducibilità 400 e la mia vasca, con tutta la fertilizzazione del caso, non supera mai quei valori la, perchè cambiare l'acqua?

Se ho pesci che vivono ai valori detti prima ma ho la conducibilità che per errori gestazionali o per problemi in vasca ( sabbie o pietre calcaree) aumenta, li sì che sono costretto a cambiare l'acqua per il benessere dei pesci stessi.
lauretta ha scritto: allora il PMDD gli dà già tutto quello di cui hanno bisogno?
La fertilizzazione inserisce composti particolari, i sali inserisce spesso gli stessi composti. Se con una mettiamo l'azoto, con i sali metteremo il calcio per indurire l'acqua. Ma possiamo mettere il calcio lo stesso per renderlo disponibile ai nostri gasteropodi o potremmo mettere il nitrato di potassio sia per dare azoto sia per aumentare il KH.

Insomma, sali e pmdd sono la stessa cosa ma al contempo cose diverse!

Spero di essermi spiegato!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53652
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di cicerchia80 » 21/07/2017, 0:37

lauretta ha scritto: Se la mia deduzione sulla ricostruzione dell'osmotica con PMDD è corretta, si potrebbe anche pensare in teoria di avviare una nuova vasca con sola osmotica + PMDD?
No assolutamente....quello che mette il PMDD in acqua ai pesci risulterebbe inutile in linea di massima,a loro serve quello che c'è in acqua di rubinetto...non parliamo di pesci perchè è inutilie,nell'orinoco la conducibilità è 0!quindi mwttere uno scalare in un plantacquario sarebbe di persè innaturale
È che ogniuno se la gira un pò come gli pare....pensa che la conducibilità ideale per i Guppy sarebbe circa 200 µS Per un cuclide del Malawi sui 600-700 negli acquari a quei valori ci tieni i ramirezi a momenti

Se ti può chiarire le idee
L'Osmoregolazione in acquario
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di lauretta » 21/07/2017, 0:59

Grazie per le vostre risposte. :)
Giusto per chiarire, le mie domande non vogliono essere né pro né contro i cambi diradati, eh!
È solo per capire meglio il rapporto che lega l'acqua con i pesci. :D

Se non ricordo male @Paky non fa un cambio acqua da più di un anno. Nella sua vasca le sostanze introdotte più di un anno fa tramite acqua di rubinetto quindi sono ancora presenti?
Penserei che siano state consumate da piante e pesci, ma da quello che mi avete detto sembra che invece siano ancora tutte lì. Giusto?

Mi viene spontaneo pensare all'acqua per i pesci come l'aria per noi, ha senso?
Semplificando molto: se una carenza di ossigeno nell'aria ci fa stare male, una mancanza di cosa nell'acqua fa stare male i pesci?

Ok per l'osmoregolazione, ma mi chiedo: l'importante è solo la quantità di sali disciolti (e quindi la conducibilità) oppure anche il tipo di sali che danno quel valore di conducibilità?
Perché immagino che lo stesso valore si possa ottenere anche con solo calcio in acqua e nient'altro, o no?
Per i pesci non credo farebbe lo stesso... :-?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53652
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di cicerchia80 » 21/07/2017, 1:03

lauretta ha scritto: Ok per l'osmoregolazione, ma mi chiedo: l'importante è solo la quantità di sali disciolti (e quindi la conducibilità) oppure anche il tipo di sali che danno quel valore di conducibilità?
La seconda che hai detto :-bd

I pesci del magnesio non sanno che farsene,ha per loro lo stesso effetto che ha per noi.....un lassativo...molto ironicamente eh intendiamoci,ma quando si parla del GH per i pesci è solo una metodologia italiana,nel mondo si contano carbonati,conducibilità e pH
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53652
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di cicerchia80 » 21/07/2017, 1:07

lauretta ha scritto: Nella sua vasca le sostanze introdotte più di un anno fa tramite acqua di rubinetto quindi sono ancora presenti?
Probabilmente si....altre le metti appunto con il mangime,sotto forma di vitamine ecc
lauretta ha scritto: se una carenza di ossigeno nell'aria ci fa stare male, una mancanza di cosa nell'acqua fa stare male i pesci?
Anche li l'ossigeno centra se è questo che intendi....ma tieni presente che una vasca che fà pearling ha 20 mg/l di ossigeno,mentre per la vita di un pesce o dei batteri ne bastano 6
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lauretta (21/07/2017, 1:14)
Stand by

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di Luca.s » 21/07/2017, 1:09

lauretta ha scritto: sono ancora presenti
Si, la parte extra fertilizzazione è tutta la.
lauretta ha scritto: se una carenza di ossigeno nell'aria ci fa stare male, una mancanza di cosa nell'acqua fa stare male i pesci?
Ossigeno!
Ma anche calcio. Non ti è mai capitato di vedere Guppy tutti storti? O lumache dal guscio consumato? Be, li manca calcio, calcio che deve essere somministro :-bd
lauretta ha scritto: il tipo di sali che danno quel valore di conducibilità?
Il discorso che faccio sempre a chi ricostruisce l'acqua osmotica senza avere idea di cosa fa è il seguente: che senso ha mettere sodio per alzare il KH?
Nessuno! Quindi la tua domanda è assai importante, ha senso ricostruire l'acqua guardando solo il risultato finale del test senza capire cosa si sta mettendo in acqua? No!

L'esempio base è costruire una casa a 2 piani con terrazzo (risultato finale del test) ma invece che farla in cemento armato, la si fa in polistirolo.
Il risultato finale è il medesimo ma una casa regge tutto, l'altra è una presa in giro.

E di queste assurde convinzioni, il web è pieno. In molti gruppi/forum badano solo al risultato finale del test, non al fatto che metti cose inutili solo per vedere il numerino in particolare ~x( :-??
lauretta ha scritto: Per i pesci non credo farebbe lo stesso
Eh vaglielo a spiegare!!

Parlavo tempo fa con una tizia che voleva alzare le durezze in vasca... Mettendo bicarbonato di sodio...

Inutile dire che dopo mille post, ha capito che quel KH che otteneva era inutile per gli animali in vasca dato che del. Sodio non se ne facevano nulla.... Da allora, per gratitudine, mi odia!! :)) :))

Mha! :-??
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
lauretta (21/07/2017, 1:14)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di lauretta » 21/07/2017, 1:25

Forse inizio a capire! :-bd

In pratica mi state dicendo che le sostanze utili per i pesci continuano ad essere disponibili perché permangono in acqua, e comunque verrebbero reintegrate dal cibo.
Mi devo aspettare però che con cambi così poco frequenti il calcio vada reimmesso, magari con osso di seppia.

Sinceramente non mi ero mai posta il problema del sodio nei sali per ricostruire l'osmotica, ma solo perché non sapevo che ci fossero x_x né che sarebbero stati inutili, se non addirittura nocivi.
Ma in ogni caso, nei sali non c'è comunque tutto quello che si può trovare nell'acqua di rubinetto.
Quindi non tutto quello che c'è nell'acqua di rubinetto è necessario per i pesci... :-?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53652
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di cicerchia80 » 21/07/2017, 1:37

lauretta ha scritto: Sinceramente non mi ero mai posta il problema del sodio nei sali per ricostruire l'osmotica, ma solo perché non sapevo che ci fossero
Non tutti ne hanno e non tutti in alte concentrazioni però....alcuni meno di parecchie acque di rete
lauretta ha scritto: Ma in ogni caso, nei sali non c'è comunque tutto quello che si può trovare nell'acqua di rubinetto.
Beh...molti allevano con acqua di osmosi e sali...quindi questa affermazione direi non è corretta :)
lauretta ha scritto: Quindi non tutto quello che c'è nell'acqua di rubinetto è necessario per i pesci...
Fortunatamente lo è per le piante :D
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Acqua ricostruita con... PMDD ??

Messaggio di nicolatc » 21/07/2017, 17:03

cicerchia80 ha scritto:
lauretta ha scritto: Sinceramente non mi ero mai posta il problema del sodio nei sali per ricostruire l'osmotica, ma solo perché non sapevo che ci fossero
Non tutti ne hanno e non tutti in alte concentrazioni però....alcuni meno di parecchie acque di rete
Un altro errore grave che molti fanno (l'ho fatto anch'io :-s ) è usare un addolcitore per ottenere acqua a bassa "durezza". L'acqua che viene fuori dall'addolcitore, anche il Brita, dai test risulta avere basso GH e KH. Peccato che gli ioni di Calcio e Magnesio sono stati sostituiti dal sodio, che ai pesci non serve e alle piante non piace se in eccesso!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti