Acqua Vera per uso in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Acqua Vera per uso in acquario

Messaggio di sailplane » 11/03/2016, 10:07

Si.
La Dolomiti già mi piacerebbe :D
Quella, niente osmosi, e... Acqua di rete, decantata e "calcolata"
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Acqua Vera per uso in acquario

Messaggio di daniele.cogo » 11/03/2016, 10:10

Io mi sa che mischierò Vera e Dolomiti per l'acquario amazzonico mentre utilizzerei Rocchetta per l'acquario piccolo con le Caridina e Celestichthys margaritatus.

Qui sto riportando i vari dati (ci sono diversi fogli):


Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Acqua Vera per uso in acquario

Messaggio di sailplane » 11/03/2016, 10:19

Piuttosto che i sali... :)
Per conoscenza potrebbe interessarti:
http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t1631.html
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Acqua Vera per uso in acquario

Messaggio di daniele.cogo » 11/03/2016, 10:22

Cosa me ne faccio? Non contiene niente! :-q
Per acqua pura c'è anche la Lauretana che vince a man bassa:
http://www.acqueinbottiglia.fondazionea ... asp?ID=221

=))

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Acqua Vera per uso in acquario

Messaggio di sailplane » 11/03/2016, 10:53

La misceli con quella di rete, che, suppongo, qualcosina l'abbia...
E comunque era un riferimento soltanto per un discorso generale, non per quella specifica acqua ;)
Ultima modifica di sailplane il 11/03/2016, 10:55, modificato 1 volta in totale.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Acqua Vera per uso in acquario

Messaggio di daniele.cogo » 11/03/2016, 10:54

Fa schifo, non la utilizzerò mai più la mia acqua di rete. :-q

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Acqua Vera per uso in acquario

Messaggio di daniele.cogo » 11/03/2016, 19:16

Solfati a 20 sono eccessivamente alti o vanno bene?

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Acqua Vera per uso in acquario

Messaggio di CIR2015 » 11/03/2016, 21:27

daniele.cogo ha scritto:Solfati a 20 sono eccessivamente alti o vanno bene?
Direi alti. Ho seguito la tua discussione ed anche io ho valutato le tue stesse acque.

Unico problema della vera per l'amazzonico è il pH in quanto sopra gli 8 punti.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Acqua Vera per uso in acquario

Messaggio di Marol » 12/03/2016, 0:55

La conducibilità varia in funzione del contenuto di minerali dell'acqua... non basta quella a determinarne la scelta, bisogna valutare il contenuto dei vari elementi e trovare quella più congrua per un certo scopo.

Daniele oramai abbiamo analizzato i valori di parecchie acque, diventa anche un fattore di prezzo ora.
Dato le alternative proposte lascerei stare la Boario, troppo carica di solfati... poi abbiamo la Flavia che sarebbe ottimale così com'è per le Caridina e non ci devi nemmeno aggiungere magnesio cosa che invece devi fare con la Rocchetta perchè praticamente non ne ha.
Come contenuto di calcio vanno bene entrambe, mentre come KH è più alta la Flavia ma credo che Celestichthys margaritatus vogliano un 'acqua più tenera e acida delle Caridina, non so se è un abbinamento ottimale :-?
CIR2015 ha scritto:Unico problema della vera per l'amazzonico è il pH in quanto sopra gli 8 punti.
Il pH di una minerale come pure quello della rete conta poco... esso dipende dall'effetto tampone di quell'acqua (KH) ma non essendoci acidificazione, o essendoci solo minimamente, è logico che il pH sia alto...
Anche l'acqua di un amazzonico può arrivare oltre pH 7,5 se tolti tutti gli acidificanti ;)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Acqua Vera per uso in acquario

Messaggio di CIR2015 » 12/03/2016, 7:29

Marol io ho già utilizzato la Vera ed in effetti non ho avuto questo enorme aumento del pH. D'altronde la vera è quasi acqua di rubinetto... a bassissimi silicati e sodio ed ha un buon rapporto GH/KH per i futuri cambi. Inoltre è molto economica.

Purtroppo come hai già risposto in altro mio Topic al momento utilizzerò l'osmosi per "abbattere" il GH.

:-bd
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti