ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Messaggio di Daniela » 26/01/2019, 8:23

androx2k ha scritto: Una foto del potus potrebbe ritornarmi utile, magari ne hai già postata una e basta che mi inserisci il thread.
;)
83E2E96A-C23F-489A-B100-CA2C22B10D42.jpeg
2F6AAE9B-C281-4D16-957F-699C442E908B.jpeg
La prima foto è la parte che, a mio parere, sarebbe meglio mettere in vasca.
androx2k ha scritto: Per quanto riguarda il K neutral, alla fine non è lo stesso che usare il cifo potassio?
Secondo me no... sicuramente si differenziano per concentrazione e composizione. Il Cifo Potassio, contiene ( correggetemi se sbaglio ☺️)
Azoto totale 3%
Azoto nitrico 1%
Azoto ureico 2%
Ossido di Potassio (K₂O) solubile in acqua 15%.
Di ADA Neutral non si conoscono le composizioni, ma non ho mai rilevato aumenti di NO3- con lui, quindi non credo che contenga elementi azotati.
androx2k ha scritto: e stasera noto dei sottilissimi fili sulle pareti di vetro che direi siano filamentose... ed anche sulle piante... sono sempre sottilissimi ma estesi quindi urge abbattere i nitrati... credo
Eh potrebbe 😁
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Messaggio di androx2k » 27/01/2019, 18:39

Ok, da oggi filamentose a go go... ho messo quattro steli di limnofila a galleggiare, 3 belle pistia, ho piantato 3 talee di heteranthera zosterifolia
Più di questo a meno di trovare una piantagione di potus in settimana non ho idea di che cosa fare.
Abbasso di nuovo il fotoperiodo? (adesso è di sei ore) aumento un po' la CO2 (adesso è sui 20mg/l)?

Ho anche misurato i parametri
per il KH si comincia a ragionare visto che è 3 , il GH a 7
pH 6,5
TDS 195ppm (270uS?)
Nitrati - tracce
PO43- praticamente a zero...

Non è che mi conviene mettere dentro un po' di fosfati? perché ho l'impressione che tutto quella verdura sia comunque bloccata da questo parametro... metterla in competizione che mi costa? tanto le alghe già ci sono....


Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
IMG_20190127_184207_8764851916132404043.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Messaggio di androx2k » 28/01/2019, 18:46

Ecco qui. Oggi la.situazione è peggiorata. O meglio le filamentose sono sempre li ma nell'acqua galleggiano tarsportati dalla corrente e strisciano appiccicati al vetro... Boh! Non so cosa. Sembrano dei micro vermetti. Bianchi. Non più di un millimetro di lunghezza e un capello di spessore. Se non avessi visto qualcuno strisciare sul vetro non avrei capito neanche che erano vivi.
Help questa mi manca... Che può essere? Larve di moscerini che ho visto in fase di dry start? Qualche verme venuto dalle lumache? Che però ho portato dall'altro acquario e in cui non ho mai notato nulla. In che sezione del forum si occupano di alieni??

Confrontando alcune foto sulla rete sembrerebbe trattarsi di planarie, ok... ma come ci sono finite? e ci posso fare? ho un prodotto usato per i camellanus dei guppy che mi risolse il problema ed anche bello devastato la popolazione. Qui ancora non c'è nessuno ma non vorrei che mettendoci dentro poi i gamberetti questi ne risentano... così come la popolazione batterica che sicuramente ancora latita.

Posted with AF APP

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Messaggio di androx2k » 29/01/2019, 0:02

Aggiornamento :)
Si vede che l'ignoranza crea mostri. Mi sono documentato e mi pare di capire che ci sta tranquillamente che ci siano nematodi in allestimento e che alla fine saranno cibo per pesci (ma le Cantonensis le mangiano?).
Qualcuno mi conferma? perché allora rimane solo la questione filamentose che mi sembra che dopo aver abbassato un po' il fotoperiodo e quel piccolo dosaggio di fosfati non sono aumentate come nei giorni scorsi, ma sono li stabili

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Messaggio di androx2k » 30/01/2019, 0:04

Aperta e chiusa la parentesi nematodi, probabilmente l'aggiunta di qualche fosfato ha dato un buon impulso alla crescita delle piante
Soprattutto le succhianitrati a stelo lungo. Non ho intenzione di tenrle per sempre però al momento tornano utili. Anche le rosse sul fondo devo dire che qui sono veramente rosse al contrario di come erano nell'acquario principale... Chissà da che dipende.
Le filamentose ci sono soprattutto sui muschi ma sembra stiano assottigliandosi. Non so se a questo punto pensare anche di toglierle meccanicamente o meno.
Foto aggiornata
IMG_20190129_235733_3410320000578335446.jpg
Aggiunto dopo 3 minuti :
Con un particolare delle rosse.
IMG_20190130_000441_6653733303135614911.jpg
Domani misuro di nuovo nitrati e KH/GH perché l indicatore di CO2 mi segna un bell'aumento di pH e di CO2 disciolto.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Messaggio di cicerchia80 » 30/01/2019, 2:52

androx2k ha scritto: Aggiornamento :)
Si vede che l'ignoranza crea mostri. Mi sono documentato e mi pare di capire che ci sta tranquillamente che ci siano nematodi in allestimento e che alla fine saranno cibo per pesci (ma le Cantonensis le mangiano?).
Qualcuno mi conferma? perché allora rimane solo la questione filamentose che mi sembra che dopo aver abbassato un po' il fotoperiodo e quel piccolo dosaggio di fosfati non sono aumentate come nei giorni scorsi, ma sono li stabili
Non mi risulta :(
androx2k ha scritto: Soprattutto le succhianitrati a stelo lungo. Non ho intenzione di tenrle per sempre però al momento tornano utili.
E già.....
Per ora aspetta a rimuoverle,spore in giro farebbero più danni ora
Stand by

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Messaggio di androx2k » 31/01/2019, 19:38

Aggiornamento.
Sono due giorni che sto usando l'ada green bacter (2gocce/die) ed il brighty K (1ml)
riprese e le misure ed un pochino sconcertato (il fondo mi continua a sorprendere)

GH8
KH1
NO2- 0,05
NO3- a fondo scala
pH5.5
PO43- 0

Cosa mi sorprende i fosfati che ho messo due giorni fa (crica 2mg/l) spariti, ma il fondo se li succhia?
KH di nuovo basso pur avendo cominiciato ad usare il brighty k ( @Daniela è normale?).

però le piante stanno benissimo....

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Messaggio di Daniela » 01/02/2019, 6:45

androx2k ha scritto: KH di nuovo basso pur avendo cominiciato ad usare il brighty k
Il Bright K non incide a lungo termine. Infatti ADA dice di metterlo durante il fotoperiodo, che di solito viaggia con la CO2.
Per esperienza, Il KH si abbassa indipendentemente dal Bright K.
androx2k ha scritto: però le piante stanno benissimo....
Questo è ciò che conta ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Messaggio di androx2k » 04/02/2019, 19:25

Finalmente Pothos Aurea ( ed anche termostato per la verità che a 21 gradi di media per la maturazione la vedo lunga)
E vediamo che succede...
@Daniela
IMG_20190204_192324_4018580416590838754.jpg
Ulteriore aggiornamento. Le filamentose sempre massicce infestano solo un tipo di muschio,
Sulle rosse adesso vedo spuntare una copertura verde.. ciano?
I nitrati finalmente sembrano calare anche perché ormai le galleggianti stanno diventando gigantesche. Ieri ho messo due talee di pothos, ma non credo che siano ancora attive, visto che radici aree non ne hanno messe.
Cmq adesso il test reagente della sera è passato da fondo scala ad un 50 e poco più mg/l...
Aspetto che si abbassi un po' ancora e comincio a testare la maturazione (nel frattempo sto aggiungendo un paio di gocce di ada green bacter da una decina di gg come da protocollo ADA).

Per il test uso il classico pizzico di mangime? butto e misuro dopo quanto gli NO2-?

Ah, quasi dimenticavo il pratino è già la terza volta che lo scorcio. Non è ancora ipercompatto come nei classici acquascape tipo igunami però è sulla buona strada..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

ADA Amazonia II GH 8 ed i nitrati altissimi

Messaggio di androx2k » 03/03/2019, 10:46

Aggiornamento dopo un mese.
L'acquario è maturato e va alla grande. Ovviamente come sempre sostenuto le filamentose sono scomparse subito dopo la maturazione.
Per ora è il regno delle lumache che prolificano a velocità spaventosa, mentre le 8 cantonensis che ho inserito (come sapete da altro messaggio) sono ancora timide.
pH 6
Nitrati 25 mg/l
KH 0-1
GH 7
TDS 185 ppm

A regime di fatto il KH tende a zero ed il GH si è stabilizzato su 7. Questi due parametri secondo voi ( @Daniela e @Monica soprattutto) vanno bene o danno noie.
Il KH come buffer del pH con questo fondo di fatto è inutile che tanto sta bloccato a 6 e mi va bene. Per il GH? troppo alto per le cantonensis?
Soprattutto il problema mi si pone solo per la conducibilità che mi pare di avere capito che dovrebbe essere circa più alta del 30% e non ho ida di come debba aumentarla se non tramite il GH che però è già un po' alto... chi mi illumina?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: piecar e 8 ospiti