Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 29/09/2017, 19:47
Saramarco ha scritto: ↑Devo metterci 6 ml di Cifo azoto per farli arrivare sui 30/40 mg e il giorno dopo sono a 20, dopo due giorni a 10 ecc..fino a ritrovarmi di rimetterli!
1ml di Cifo azoto ogni 100l è tanto: tieni conto che dopo averlo messo misuri solo la componente di N-nitrico, che è ridotta rispetto alle altre forme che possono essere assorbite dalle piante o elaborate a nitrati dai batteri, producendo acidità.
Se in concomitanza ci fosse anche lo scambio con il fondo K+/H+ la questione comincerebbe ad essere significativa.
@
lucazio00 e @
cicerchia80 che ne dite?
Potrebbe provare ad aumentare il potassio come nitrato per ridurre lo scambio dal fondo?
Pizza
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 30/09/2017, 10:21
Si, nitrato di potassio...buona idea...ma anche il controllo del pH...no 1ml di Cifo Azoto in 100litri è troppo...dicevo di metterne soli 0,4ml in 80 litri!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Saramarco

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/08/17, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 6500;4500;2700
- Riflettori: Si
- Fondo: Scapersoil
- Flora: Cabomba furcata, althernatera mini,rotala macrandra, pogestemon helferi,microsorum,limnophilla,anubias,ludwigia glandulosa,proserpinaca palustris,hygrophila corimbosa, eleocharos mini,
- Fauna: Endler
Iaterina werneri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Saramarco » 30/09/2017, 11:49
Con nitrati di potassio va bene il Cifo potassio? È quanto nei mie 600 litri?
Saramarco
-
lucazio00
- Messaggi: 14552
- Messaggi: 14552
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 30/09/2017, 13:01
Bene si ma non benissimo...mi pare che contenga anche cloruro di potassio...poi fa un po' male al portafogli...meglio quello che niente però!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 30/09/2017, 19:45
Se vuoi un consiglio,nemmeno io lo trovo dalle mie parti...su agraria gioiese i soliti 2kg li ho pagati 12 euro con le spedizioni
Come integratore di potassio và pure bene.....ma di nitrati ne inserisci pochi ....rallenta il tiro con un allofano,che ti restituisce il tutto con gli interessi,ci ho sbattuto il muso anche io
Stand by
cicerchia80
-
Saramarco

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/08/17, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 6500;4500;2700
- Riflettori: Si
- Fondo: Scapersoil
- Flora: Cabomba furcata, althernatera mini,rotala macrandra, pogestemon helferi,microsorum,limnophilla,anubias,ludwigia glandulosa,proserpinaca palustris,hygrophila corimbosa, eleocharos mini,
- Fauna: Endler
Iaterina werneri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Saramarco » 30/09/2017, 20:21
Grazie dei consigli preziosi, cercherò di pazientare..intanto rallento Cifo azoto e provo a mettere una dose maggiore di potassio, vediamo che succede.
Solo che avevo notato che ludwigia e rotala macrandra con abbondanza di nitrati avevano fatto getti laterali!!
Saramarco
-
cicerchia80
- Messaggi: 53662
- Messaggi: 53662
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 30/09/2017, 21:56
Saramarco ha scritto: ↑Solo che avevo notato che ludwigia e rotola macrandra con abbondanza di nitrati avevano fatto getti laterali!!
calcola che ora hai anche i pesci

Stand by
cicerchia80
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 01/10/2017, 18:17
Saramarco ha scritto: ↑Solo che avevo notato che ludwigia e rotala macrandra con abbondanza di nitrati avevano fatto getti laterali!!
Non sono un esperto in piante (tutt'altro) ma la ramificazione credo sia attribuibile più al potassio.
Pizza
-
Saramarco

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/08/17, 16:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 400
- Temp. colore: 6500;4500;2700
- Riflettori: Si
- Fondo: Scapersoil
- Flora: Cabomba furcata, althernatera mini,rotala macrandra, pogestemon helferi,microsorum,limnophilla,anubias,ludwigia glandulosa,proserpinaca palustris,hygrophila corimbosa, eleocharos mini,
- Fauna: Endler
Iaterina werneri
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Saramarco » 02/10/2017, 13:32
Ciao pizza ,
Grazie intanto per le risposte...
Per quanto riguarda i getti laterali delle piante ludwigia e macrandra, ho notato che ad equilibrio costante dello stesso potassio mi hanno fatto i getti quando in vasca ho avuto 60 mg al litro di nitrati e più di 1,8 di fosfati. Ecco perché ho dedotto che fanno i getti laterali quando hanno questi due elementi in abbondanza però continuerò i miei test al riguardo e vi farò sapere;)
La scienza dovrebbe essere ripetibile.



Saramarco
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 03/10/2017, 0:02
Saramarco ha scritto: ↑Per quanto riguarda i getti laterali delle piante ludwigia e macrandra, ho notato che ad equilibrio costante dello stesso potassio mi hanno fatto i getti quando in vasca ho avuto 60 mg al litro di nitrati e più di 1,8 di fosfati. Ecco perché ho dedotto che fanno i getti laterali quando hanno questi due elementi in abbondanza però continuerò i miei test al riguardo e vi farò sapere;)
Siamo OT, ma effettivamente ha ragione @
Pizza.
Off Topic
Il potassio ha un sacco di funzioni all'interno delle nostre piante, ma il primo modo per capire che è ben presente nella nostra acqua dell'acquario è quella di notare la nascita di nuovi getti laterali nelle "ascelle" tra picciòlo della foglia e fusto, unito al fatto che quando recidi uno stelo, lo riesci a fare tagliandolo tra unghia dell'indice e polpastrello del pollice. Un altro segno distintivo della presenza del potassio è il fatto che molte piante a stelo, si ritrovano ad avere uno stelo "croccante" e non "gommoso"...
Se provi a tagliare la macrandra come ti ho appena detto, riuscirai di sicuro a potarla, ma prova a farlo se sei in carenza di potassio... Quando sei in carenza di questo macro sicuramente non riuscirai a tagliarla e tra l'altro non noterai neanche la nascita di getti ascellari

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99 e 8 ospiti