aiuto con i valori...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: aiuto con i valori...

Messaggio di susy1267 » 10/01/2015, 17:57

ah... l'acquario è 180 litri e la fauna che vorrei ospitare è Thricopodus leeri, barbus tytteya e pangio...
Comunque non ho fretta di inserirli anche perchè sto aspettando la riccia e anche phmetro, conduttivimetro, test acqua mancanti... con ste feste è tutto in ritardo...
immensamente grazie... ;)... sappiate che tutto questo è per un ottimo motivo... accontentare un bimbo di 5 anni che adora i pinnuti!

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

aiuto con i valori...

Messaggio di Simo63 » 10/01/2015, 23:22

Susy non sai quanto apprezzi la tua pazienza... Non ricordo l'ultima volta che ho letto le parole " non ho fretta ".
Tornando al tuo problema l'osso di seppia o lo grattugi nel filtro o ne inserisci un pezzo nel vano pompa del filtro stesso o in qualsiasi posto dell'acquario dove c'è abbastanza corrente. Stessa cosa puoi farla con dei pezzetti di guscio d'uovo, stesso risultato.
In alternativa al bicarbonato di potassio puoi cercare della magnesite, carbonato di magnesio. Viene usata dai ginnasti e dagli scalatori nei loro sport.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: aiuto con i valori...

Messaggio di Rox » 11/01/2015, 2:32

Simo63 ha scritto:In alternativa al bicarbonato di potassio puoi cercare della magnesite, carbonato di magnesio
Tra carbonato di calcio (osso di seppia), bicarbonato di potassio e carbonato di magnesio, c'è una notevole differenza di solubilità.

Susy, tempo fa ho cercato di spiegarlo in questo post, sepre per problemi con un fondo allofano.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: aiuto con i valori...

Messaggio di susy1267 » 13/01/2015, 13:35

ciao ragazzi... grazie a un giro di telefonate e con un po di pazienza sono riuscita a trovare il bicarbonato di potassio... domanda elementare... il KH lo porto a che valore per i miei futuri pesciolini? thricogasteer leeri, barbus titteya e pangio? io leggendo varie schede ho fatto per così dire una media di valori... mi pare che 6 sia buono... purtroppo sto ancora aspettando test GH, impianto CO2 askoll ecc ecc... che purtroppo stanno tardando parecchio... dato che intanto fauna non ce n'è comincio a sistemare sto benedetto KH ciucciato dal mio simpatico fondo ;)
grazie mille....

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: aiuto con i valori...

Messaggio di Rox » 13/01/2015, 15:37

susy1267 ha scritto: il KH lo porto a che valore per i miei futuri pesciolini?
Susy, le specie che hai elencato non hanno un valore ottimale di pH, tantomento di KH e GH.
Vivono tutti nel Sud-Est asiatico, in zone a clima monsonico, dove c'è la maggiore variabilità climatica del pianeta.
Per questo le schede riportano valori diversi.

Il Pangio ha il record assoluto, per quanto ne so.
In occasione di un temporale monsonico, può passare da pH 8 a pH 3 nel giro di mezz'ora.
Ti lascio immaginare gli altri parametri: temperatura, durezze...

A tut'oggi, tra le specie considerate "d'acquario", non si conosce nulla del genere.
Anche Colisa e Puntius vivono in luoghi simili.

Per non avere troppa acidità, tieni il KH da 4 in su... ma lo fai per i batteri e le piante, non per i pesci.

L'articolo sulle Hygrophila dovrebbe interessarti; nella prima parte c'è un paragrafo intitolato "L'ambiente di origine e i valori dell'acqua".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: aiuto con i valori...

Messaggio di susy1267 » 13/01/2015, 20:29

ok rox... diciamo che sono dei "duri" questi pesciolini!!! allora cercherò di sfruttare i valori per dare un giusto apporto di CO2 e per mantenere in salute i preziosi batteri... di corimbosa io ne ho ben due. che si stanno alzando bene bene. Ho visto che sono divoratrici di potassio... perciò anche quello che metterò io sotto forma di bicarbonato? o quando si parla di nitrato di potassio è un'altra cosa? ho aperto già in fertilizzazione ma già che ne stiamo parlando... grazie :)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: aiuto con i valori...

Messaggio di Simo63 » 13/01/2015, 20:46

Si divoreranno anche quel potassio. Ti conviene ridurre le dosi di nitrato di potassio visto che fornirai potassio anche con il bicarbonato. Tutto questo per evitare che la conducibilità ti schizzi alle stelle.
Questi utenti hanno ringraziato Simo63 per il messaggio:
susy1267 (14/01/2015, 12:49)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
susy1267
star3
Messaggi: 399
Iscritto il: 28/11/14, 23:43

Re: aiuto con i valori...

Messaggio di susy1267 » 14/01/2015, 10:39

grazie simo... sono in attesa anche del conduttivimetro... che casotto... se penso che finoa un mese fa conoscevo il pH solo perchè lo vedevo scritto sul flacone dell' infasil... =)) =)) =))

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: aiuto con i valori...

Messaggio di lucazio00 » 14/01/2015, 12:21

=)) =)) =)) =)) =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: aiuto con i valori...

Messaggio di Simo63 » 14/01/2015, 12:52

susy1267 ha scritto:grazie simo... sono in attesa anche del conduttivimetro... che casotto... se penso che finoa un mese fa conoscevo il pH solo perchè lo vedevo scritto sul flacone dell' infasil... =)) =)) =))
Sicuramente c'è chi era messo peggio di te =)) =))
Vedrai con questi accorgimenti farai un bel salto di qualità come acquariofila, ne sono sicuro ;)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti