Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Topo
- Messaggi: 7934
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Per quell’alga che sicuramente è una cladophora il buio ti serve a poco come detto da Plat toglila e vedi se è quanto ricresce
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- germandowski92 (09/03/2025, 11:32)
- germandowski92
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
(lo so che non viene consumato come l'azoto però pensavo che venisse consumato di più...magari nella mia vasca con sole galleggianti come rapidi è consumato poco)
Detto questo io ho GH = 4 e il ragionamento che mi ricordo è questo, scusatemi se è sbagliato:
mg/l Mg = (GH x 4,3) - (mg/l Ca x 0,6) = (4x4,3) - (20x0.6) = 5,2 mg/l
Se il calcio deve essere almeno 3 volte il magnesio allora dovrei averne 6,7 mg/l circa. Quindi devo aggiungere 6,7 - 5,2 = 1,5 mg/l di magnesio.
Inoltre io ho l'appunto che:
Dai un pochino di magnesio...sei un pò basso e il potassio immagino sia alto vista la conducibilità.
K = 10 mg/l la cosa che mi fa storcere il naso è che probabilmente è sempre rimasto cosi di conseguenza mi verrebbe da pensare che o non viene assorbito o il carico organico delle foglie marce (ti ricordo che non ho ancora i pesci ma chiocciole spontanee) è sufficiente per questo elemento.
(lo so che non viene consumato come l'azoto però pensavo che venisse consumato di più...magari nella mia vasca con sole galleggianti come rapidi è consumato poco)
Detto questo io ho GH = 4 e il ragionamento che mi ricordo è questo, scusatemi se è sbagliato:
mg/l Mg = (GH x 4,3) - (mg/l Ca x 0,6) = (4x4,3) - (20x0.6) = 5,2 mg/l
Se il calcio deve essere almeno 3 volte il magnesio allora dovrei averne 6,7 mg/l circa. Quindi devo aggiungere 6,7 - 5,2 = 1,5 mg/l di magnesio.
Inoltre io ho l'appunto che: mg/l Mg = i mg/l K moltiplicati per un valore da 0,6 a 1,5
Quindi avendo 10 mg/l di K per rientrare al pelo in questa condizione dovrei verificare di avere almeno 10x0,6 = 6 mg/l
Per cui avere 6,7 mg/l invece di probabilmente 5,2 di adesso, dovrebbe mantenere l'equilibrio Ca-Mg-k
Corretto?
Grazie ancora!!!
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
K misurato ora = 10 mg/l la cosa che mi fa storcere il naso è che probabilmente è sempre rimasto cosi di conseguenza mi verrebbe da pensare che o non viene assorbito o il carico organico delle foglie marce (ti ricordo che non ho ancora i pesci ma chiocciole spontanee) è sufficiente per questo elemento.
(lo so che non viene consumato come l'azoto però pensavo che venisse consumato di più...magari nella mia vasca con sole galleggianti come rapidi è consumato poco)
Detto questo io ho GH = 4 e il ragionamento che mi ricordo è questo, scusatemi se è sbagliato:
mg/l Mg = (GH x 4,3) - (mg/l Ca x 0,6) = (4x4,3) - (20x0.6) = 5,2 mg/l
Se il calcio deve essere almeno 3 volte il magnesio allora dovrei averne 6,7 mg/l circa. Quindi devo aggiungere 6,7 - 5,2 = 1,5 mg/l di magnesio.
Inoltre io ho l'appunto che:
Dai un pochino di magnesio...sei un pò basso e il potassio immagino sia alto vista la conducibilità.
K = 10 mg/l la cosa che mi fa storcere il naso è che probabilmente è sempre rimasto cosi di conseguenza mi verrebbe da pensare che o non viene assorbito o il carico organico delle foglie marce (ti ricordo che non ho ancora i pesci ma chiocciole spontanee) è sufficiente per questo elemento.
(lo so che non viene consumato come l'azoto però pensavo che venisse consumato di più...magari nella mia vasca con sole galleggianti come rapidi è consumato poco)
Detto questo io ho GH = 4 e il ragionamento che mi ricordo è questo, scusatemi se è sbagliato:
mg/l Mg = (GH x 4,3) - (mg/l Ca x 0,6) = (4x4,3) - (20x0.6) = 5,2 mg/l
Se il calcio deve essere almeno 3 volte il magnesio allora dovrei averne 6,7 mg/l circa. Quindi devo aggiungere 6,7 - 5,2 = 1,5 mg/l di magnesio.
Inoltre io ho l'appunto che: mg/l Mg = i mg/l K moltiplicati per un valore da 0,6 a 1,5
Quindi avendo 10 mg/l di K per rientrare al pelo in questa condizione dovrei verificare di avere almeno 10x0,6 = 6 mg/l
Per cui avere 6,7 mg/l invece di probabilmente 5,2 di adesso, dovrebbe mantenere l'equilibrio Ca-Mg-k
Corretto?
chi posso taggare per avere conferma che sia corretta? (solo per iniziare a identificare ciò che non va bene)germandowski92 ha scritto: ↑08/03/2025, 14:375000 lumen + striscia grow siamo sicuri che vada bene si?
essendo che ho usato comunque acido cloridrico, acqua ossigenata, solfato di magnesio e chissà cosa che non ricordo...siamo sicuri che non possa esserci un accumulo di qualcosa che blocca l'assorbimento delle piante? Solo per capire, non per altro. Magari questo è un discorso che potrebbe avere senso tra un anno per dire...germandowski92 ha scritto: ↑08/03/2025, 14:37ma l'accumulo di qualcosa che ho dato nel tempo non potrebbe essere?
si si cerco di stare su 5 mg/l di N e 1 mg/l di P
Grazie ancora!!!
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
ok grazie anche a te e @Platyno75 ! Vi terrò aggiornati.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Rindez
- Messaggi: 3536
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
GHtotale=GHGHmagnesio+GHcalcio
GHcalcio=mg/l di calcio÷7,14
GHmagnesio=mg/l di magnesio÷4.28
Quindi mg/l di magnesio=GHtotale-[(mg/l calcio÷7,14)]×4,28
GHcalcio=mg/l di calcio÷7,14
GHmagnesio=mg/l di magnesio÷4.28
Quindi mg/l di magnesio=GHtotale-[(mg/l calcio÷7,14)]×4,28
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio (totale 2):
- germandowski92 (09/03/2025, 13:07) • Platyno75 (09/03/2025, 22:07)
Fosfati alti sempre 

- germandowski92
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
) ma il risultato rimane uguale diciamo 5,13 mg/l. Il resto del mio ragionamento è giusto? 
il tuo modo di scrivere le formule è più comprensibile del mio (infatti mi riscrivo l'appunto con la tua formula


"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Rindez
- Messaggi: 3536
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
..l'ho riscritta perché avevo già cominciato l'aperitivo...e non capivo cosa avevi scritto
.
Comunque si il resto del discorso non fa na piega
.
Tranne che potresti tranquillamente tenere il magnesio anche un pochino più alto del'ipotetico 1/3 del calcio(soprattutto con calcio a valori bassi)...poi alzando la.quota di calcio man mano il.rapporto pupi anche farlo arrivare a 4...
Hai comunque poca roba in vasca...e in acque molto tenere è dura tenere tutto bilanciato e le piante che crescono vigorose.
È molto più semplice a durezze più alte.
Vasche con 35...40 di calcio viaggiano più facili.
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
So che vanno di moda durezze molto basse(mai capito il perché)...ma poi vanno di moda anche le alghe


Comunque si il resto del discorso non fa na piega

Tranne che potresti tranquillamente tenere il magnesio anche un pochino più alto del'ipotetico 1/3 del calcio(soprattutto con calcio a valori bassi)...poi alzando la.quota di calcio man mano il.rapporto pupi anche farlo arrivare a 4...
Hai comunque poca roba in vasca...e in acque molto tenere è dura tenere tutto bilanciato e le piante che crescono vigorose.
È molto più semplice a durezze più alte.
Vasche con 35...40 di calcio viaggiano più facili.
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
So che vanno di moda durezze molto basse(mai capito il perché)...ma poi vanno di moda anche le alghe

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- germandowski92 (09/03/2025, 19:14)
Fosfati alti sempre 

- germandowski92
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Rindez ha scritto: ↑09/03/2025, 17:45..l'ho riscritta perché avevo già cominciato l'aperitivo...e non capivo cosa avevi scritto
.
Comunque si il resto del discorso non fa na piega.
Tranne che potresti tranquillamente tenere il magnesio anche un pochino più alto del'ipotetico 1/3 del calcio(soprattutto con calcio a valori bassi)...poi alzando la.quota di calcio man mano il.rapporto pupi anche farlo arrivare a 4...
Hai comunque poca roba in vasca...e in acque molto tenere è dura tenere tutto bilanciato e le piante che crescono vigorose.
È molto più semplice a durezze più alte.
Vasche con 35...40 di calcio viaggiano più facili.
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
So che vanno di moda durezze molto basse(mai capito il perché)...ma poi vanno di moda anche le alghe
ahahah


GH = vedo tutti i sali disciolti
KH = vedo i carbonati disciolti --> è quello che mi serve tenere basso per abbassare con con più facilità il pH
Se alzo ancora un pochino il calcio e il magnesio vedrò alzare solo il GH e non il KH giusto? (Considera che uso il Cloruro di calcio e per il solfato di magnesio)
Se si, allora non mi viene in mente perchè non alzare leggermente le quantità (ma ci sarà un motivo, forse la conducibilità in vista dei Betta? non ricordo ora).
Considerando che non ho una vasca spinta ma che anzi ho solo piante lente e l'unica rapida è galleggiante, per giunta limitata ad una porzione della superficie dell'acqua...a quanto porteresti il calcio e di conseguenza il magnesio?
mi avevi scritto questo diversi mex fa:
► Mostra testo
► Mostra testo
Quindi potrei aggiungere tot calcio per arrivare a 25 mg/l di Ca e tipo 8,5 mg/l Mg...
e ho anche ho ritrovato il messaggio per capire quanto cloruro di calcio mettere
► Mostra testo
Per cui non so aggiungo 5 mg/l di ca ovvero 7,5 ml di cloruro di calcio 12% cosi mi porto alla "quota di calcio sicura per le piante" di 25 mg/l e aggiungo circa 3,38 mg/l di mg tramite 17/18 ml di solfato di magnesio in modo da arrivare a circa 8,5 mg/l di magnesio?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Rindez
- Messaggi: 3536
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Che memoria pessima che ho...non ricodavo 
Quindi 7,5 ml di cloruro di calcio così porti a 25 che è sempre meglio di 20.
Poi oh..se uno ha un gran occhio riesce a far crescere le piante in acqua tenerissima...ma io non sono di quelli.
Poi se tieni il magnesio 9...va benissimo.
esatto, se usi cloruro di calcio per il calcio il KH non si alza...se usassi il nitrato di calcio..con il tempo il KH si alzarebbe(poco ma si alzatebbe).
Nella foto vedi i valori di una vasca con 8/9 betta circa
...non lo so il numero preciso

Quindi 7,5 ml di cloruro di calcio così porti a 25 che è sempre meglio di 20.
Poi oh..se uno ha un gran occhio riesce a far crescere le piante in acqua tenerissima...ma io non sono di quelli.
Poi se tieni il magnesio 9...va benissimo.
germandowski92 ha scritto: ↑09/03/2025, 19:51Se alzo ancora un pochino il calcio e il magnesio vedrò alzare solo il GH e non il KH giusto?
esatto, se usi cloruro di calcio per il calcio il KH non si alza...se usassi il nitrato di calcio..con il tempo il KH si alzarebbe(poco ma si alzatebbe).
Nella foto vedi i valori di una vasca con 8/9 betta circa

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
- germandowski92 (09/03/2025, 21:34)
Fosfati alti sempre 

- germandowski92
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Grazie mille ancora !!
Perfetto allora per ora faccio così poi magari settimana prossima passo a 30 mg/l di ca e 10 di mg.Rindez ha scritto: ↑09/03/2025, 20:40Che memoria pessima che ho...non ricodavo
Quindi 7,5 ml di cloruro di calcio così porti a 25 che è sempre meglio di 20.
Poi oh..se uno ha un gran occhio riesce a far crescere le piante in acqua tenerissima...ma io non sono di quelli.
Poi se tieni il magnesio 9...va benissimo.
germandowski92 ha scritto: ↑09/03/2025, 19:51Se alzo ancora un pochino il calcio e il magnesio vedrò alzare solo il GH e non il KH giusto?
esatto, se usi cloruro di calcio per il calcio il KH non si alza...se usassi il nitrato di calcio..con il tempo il KH si alzarebbe(poco ma si alzatebbe).
Nella foto vedi i valori di una vasca con 8/9 betta circa...non lo so il numero preciso
Grazie mille ancora !!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- germandowski92
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Allora signori @Rindez @lucazio00 volevo inserire qualche test vecchio in questa tabella ma il sito di ma errore nello scorrere tra le pagine per cui per ora avete questo che poi aggiornerò man mano:
NB: mg calcolato con questa formula = ( (C5*4,28) - (I5*0,6) )
Domanda lampante...come è possibile che aggiungendo 3,2 mg/l di magnesio mi ritrovo poi con 11,5 mg/l di magnesio (da formula)?
Inoltre come mai non scende la conducibilità secondo voi?
Piuttosto iniziamo a porci dei dubbi che ho qualche test sia sbagliato o per interpretazione mia o per esecuzione sbagliata (vedi GH,KH, che raddoppio la quantità di acqua per dimezzare la lettura oppure il ca che sto seguendo le indicazioni trovate qui sul forum per utilizzarlo per acqua dolce), che non ho effettivamente 130 litri netti, che ho un eccesso di qualcosa che blocca l'assorbimento di un altro elemento, ecc ecc
Voglio dire, da dove possiamo partire a verificare se le cose che abbiamo dato per scontato siano effettivamente cosi? Altrimenti se continuo a dare sempre le stesse cose continuerò ad avere lo stesso problema (ora ho anche uno squilibrio con il calcio ad aggiungere problemi forse)...
► Mostra testo
Domanda lampante...come è possibile che aggiungendo 3,2 mg/l di magnesio mi ritrovo poi con 11,5 mg/l di magnesio (da formula)?
Inoltre come mai non scende la conducibilità secondo voi?
Piuttosto iniziamo a porci dei dubbi che ho qualche test sia sbagliato o per interpretazione mia o per esecuzione sbagliata (vedi GH,KH, che raddoppio la quantità di acqua per dimezzare la lettura oppure il ca che sto seguendo le indicazioni trovate qui sul forum per utilizzarlo per acqua dolce), che non ho effettivamente 130 litri netti, che ho un eccesso di qualcosa che blocca l'assorbimento di un altro elemento, ecc ecc
Voglio dire, da dove possiamo partire a verificare se le cose che abbiamo dato per scontato siano effettivamente cosi? Altrimenti se continuo a dare sempre le stesse cose continuerò ad avere lo stesso problema (ora ho anche uno squilibrio con il calcio ad aggiungere problemi forse)...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- lucazio00
- Messaggi: 14518
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Hai aggiunto anche il calcio, oltre che il magnesio, quindi ci sta tutto che il GH da 4 è passato a 5,5°d...coincide coi calcoli fatti!
Che il magnesio a 11,5mg/l ed il calcio a 20 mg/l danno un GH di 5,5°d è corretto...non si capisce invece come sia aumentato così tanto dal nulla...forse viene rilasciato dal fondo? Il calcio invece tende a diminuire...infatti è rimasto a 20mg/l anche se integrato la settimana prima
La conducibilità non scende perchè probabilmente il fondo rilascia magnesio, che influenza la conducibilità elettrica più del potassio e del calcio!
Aggiunto dopo 6 minuti 27 secondi:
La formula è corretta
germandowski92 ha scritto: ↑15/03/2025, 8:47Domanda lampante...come è possibile che aggiungendo 3,2 mg/l di magnesio mi ritrovo poi con 11,5 mg/l di magnesio (da formula)?
Hai aggiunto anche il calcio, oltre che il magnesio, quindi ci sta tutto che il GH da 4 è passato a 5,5°d...coincide coi calcoli fatti!
Che il magnesio a 11,5mg/l ed il calcio a 20 mg/l danno un GH di 5,5°d è corretto...non si capisce invece come sia aumentato così tanto dal nulla...forse viene rilasciato dal fondo? Il calcio invece tende a diminuire...infatti è rimasto a 20mg/l anche se integrato la settimana prima
La conducibilità non scende perchè probabilmente il fondo rilascia magnesio, che influenza la conducibilità elettrica più del potassio e del calcio!
Aggiunto dopo 6 minuti 27 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑15/03/2025, 8:47NB: mg calcolato con questa formula = ( (C5*4,28) - (I5*0,6) )
La formula è corretta
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- germandowski92 (15/03/2025, 15:46)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti