Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3419
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 06/04/2025, 9:52

Se si sono formati i.buchi senza cambiare colore prima...sono loro.
a me le planormucche mangiano le.microsorum​ :))

Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:
La.carenza di ferro può fare buchi..specialmente in piante a foglia larga tipo echinodorus, ma sono buchi che prima ingialliscono..marciscono..e poi noti chiaramente già la.pianta sofferente in quel caso.
Buchi definiti e senza marciume dovrebbe essere qualcuno che si è dato alla dieta vegana.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Altrimenti i classici forellini piccolissimi da carenza di potassio tipici sui microsorum che non ne vedono da parecchio.

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Taggo @marko66..vediamo se ha idee

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (06/04/2025, 14:47)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 06/04/2025, 14:47


Rindez ha scritto:
06/04/2025, 10:00
planormucche
Ah ok 😅 e se gli dessi qualcosa da mangiare per evitare che mi mangino tutte le foglie? Tipo zucchine sbollentate o altro...​
Rindez ha scritto:
06/04/2025, 10:00
La.carenza di ferro può fare buchi..specialmente in piante a foglia larga tipo echinodorus, ma sono buchi che prima ingialliscono..marciscono..e poi noti chiaramente già la.pianta sofferente in quel caso.
Buchi definiti e senza marciume dovrebbe essere qualcuno che si è dato alla dieta vegana.
Rindez ha scritto:
06/04/2025, 10:00
Altrimenti i classici forellini piccolissimi da carenza di potassio tipici sui microsorum che non ne vedono da parecchio.
Mmm penso che k ne abbia perché lo misurato ed è a 10 mg/l mentre Fe non lo so perché non riesco mai a rilevarlo con il test jbl. Ma conosci qualcuno che lo usa sto test ed è soddisfatto? 
 
 
Cercherò di farci più caso allo stato delle foglie per vedere ingiallimenti mannaggia a loro...

 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3419
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 06/04/2025, 16:50

Il test jbl funziona bene.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Se ho ragione(condizionale)...le zucchine forse gli piacciono di più​ :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (07/04/2025, 13:26)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di marko66 » 06/04/2025, 17:15

Rindez ha scritto:
06/04/2025, 10:00
Taggo @marko66..vediamo se ha idee
Concordo,le planorbarius sono le max indiziate secondo me.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Rindez (06/04/2025, 17:36) • germandowski92 (07/04/2025, 13:26)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 07/04/2025, 13:32


Rindez ha scritto:
06/04/2025, 16:54
Il test jbl funziona bene
Come mai non lo rilevo mai? E intendo anche quando avevo l'allestimento vecchio. (Ho sempre usato il protocollo pmdd)
 
Posso fare una prova empirica con che ne so ferro potenziato o rinverdente per vedere quanto è preciso?
 

Rindez ha scritto:
06/04/2025, 16:54
Se ho ragione(condizionale)...le zucchine forse gli piacciono di più​
marko66 ha scritto:
06/04/2025, 17:15
Concordo,le planorbarius sono le max indiziate secondo me.
Dite che devo trovare un modo di contenerle? Se si come?
 
Già ho le alghe a creare problemi alle piante mo ci mettiamo pure le chioccioline...😅
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17686
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di marko66 » 07/04/2025, 13:36

germandowski92 ha scritto:
07/04/2025, 13:32
Dite che devo trovare un modo di contenerle? Se si come?
Togliendole se sono troppe.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
germandowski92 (07/04/2025, 20:27)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 14/04/2025, 20:10

allora signori la situazione è questa 
FireShot Capture 016 - Fertilizzazione - Fogli Google - [docs.google.com].webp

Dopo che si accendono le luci, do i soliti 5 mg/l di azoto e dopo di che aspetterei che mi arrivi in questi giorni algexit per poi interrompere la fertilizzazione mentre faccio il trattamento. Va bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3419
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 14/04/2025, 20:48

Sentiamo cosa ne pensa lucazio00..ma dalla tabella io vedo nutrienti che non calano, conducibilità che si alza(di poco ma si alza).
Io proverei ad aumentare a azoto/micro.
Hai qualcosa che ti limita la crescita e non a
Avendo eccessi di nutrienti misurabili..(anche se la conducibilità non è bassa) proverei così.
Evitando antialghe.

Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Poi essendo abbastanza testardo​ =)) ...se non funziona farei un bel cambio d'acqua (per portare la conducibilità ad un valore piu in linea con le durezze) e proseguirei a tenere costanti  fosforo/azoto e micro se non si presentano polverose.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (14/04/2025, 21:41)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 14/04/2025, 21:41


Rindez ha scritto:
14/04/2025, 20:53
Sentiamo cosa ne pensa lucazio00..ma dalla tabella io vedo nutrienti che non calano, conducibilità che si alza(di poco ma si alza).
Io proverei ad aumentare a azoto/micro.
Hai qualcosa che ti limita la crescita e non a
Avendo eccessi di nutrienti misurabili..(anche se la conducibilità non è bassa) proverei così.
Evitando antialghe.

Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Poi essendo abbastanza testardo​ =)) ...se non funziona farei un bel cambio d'acqua (per portare la conducibilità ad un valore piu in linea con le durezze) e proseguirei a tenere costanti fosforo/azoto e micro se non si presentano polverose.
Si diciamo che non so quanto i valori di conducibilità siano precisi, ma sicuramente siamo in una situazione di stallo.
Penso che leggendo male i fosfati magari sono andato in eccesso di quello il che forse giustificherebbe quello spot di ciano (devo poi verificare se ne ho degli altri in giro ma mi sembra di no). Nei miei appunti ho anche segnato che ostacola l'assorbimento dello zinco e del ferro in casi gravi (non saprei se potrei aver causato questo causando un blocco della crescita). Poi per carità non sono a conoscenza di altre conseguenze di avere i fosfati alti...

Io posso dire che il microsorum si è ripreso e la salvinia mi costringe a rimozioni settimanali tanto è rapida. Le altre sono lente e in più prese di mira dalle chioccioline quindi non le prendo in considerazione (il pratino fa discorso a se). Quello che voglio dire è che onestamente no non mi sembrerebbe di vedere un blocco delle piante anche se sicuramente ci sarà un motivo se la conducibilità non scende...

Comunque allora aspetto il parere di @lucazio00 e mal che vada fertilizzo domani
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3419
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 15/04/2025, 6:35


germandowski92 ha scritto:
14/04/2025, 21:41
Poi per carità non sono a conoscenza di altre conseguenze di avere i fosfati alti...

la prima conseguenza...se ci sono anche gli altri nutrienti...è una crescita sana e abbondante delle.piante...nota la.mia.firma...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (15/04/2025, 6:51)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti