Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 19/04/2020, 7:44
Sì, ma il problema del bicarbonato di potassio è che ci si può alzare di 1 massimo 2 punti di KH, dopodiché si va in eccesso di potassio
Penso che ci si debba rassegnare al fatto che una vasca con il filtro sia destinata ad un calo lento e repentino del KH
► Mostra testo
Off Topic
delle mie due vasche più grandi,
una da 210 netti con durezze abbastanza alte, manadò, CO2 a palla e praticamente solo piante è volutamente senza filtro, qui le durezze sono fisse e non ho problemi di sbalzi di pH dovuto al KH che lentamente se ne va.
L'altra da 300 netti dei Manacapuru è con il filtro, solo galleggianti durezze da 0 a 3 e son consapevole del fatto che periodicamente devo fare cambi per non ritrovarmi con il KH a zero, ma per loro non sarebbe comunque un problema
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 19/04/2020, 9:03
alberto61 ha scritto: ↑19/04/2020, 0:20
trono ha scritto: ↑18/04/2020, 9:23
Usando il calcolatore puoi portare KH e GH a 7
Ciao, puoi darmi il link a quel calcolatore?
Grazie
Alberto
C'è sulla app
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 19/04/2020, 9:03
Nacks89 ha scritto: ↑19/04/2020, 7:44
Sì, ma il problema del bicarbonato di potassio è che ci si può alzare di 1 massimo 2 punti di KH, dopodiché si va in eccesso di potassio
In un caso normale avresti ragione ma già arrivando a KH3 ti darebbe una maggiore stabilità, il problema è che non so poi in quanto tempo ritornerebbe a 0.
Comunque sarebbe logico secondo me pensare che non puoi avere eccessi se il filtro ti azzera nuovamente le durezze. Ti trovi?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 19/04/2020, 9:09
Ragnar ha scritto: ↑19/04/2020, 9:03
Nacks89 ha scritto: ↑19/04/2020, 7:44
Sì, ma il problema del bicarbonato di potassio è che ci si può alzare di 1 massimo 2 punti di KH, dopodiché si va in eccesso di potassio
In un caso normale avresti ragione ma già arrivando a KH3 ti darebbe una maggiore stabilità, il problema è che non so poi in quanto tempo ritornerebbe a 0.
Comunque sarebbe logico secondo me pensare che non puoi avere eccessi se il filtro ti azzera nuovamente le durezze. Ti trovi?
Il fatto è che il filtro agisce quasi solo sul KH. Il GH me lo ha abbassato solo di 2 punti. C'è da dire che non sto fertilizzando perché ho solo limnophila per ora. Poi quando avrò di nuovo tutte le piante magari passo in fertilizzazione per capire quanto bicarbonato di potassio usare per tenere su il KH e non andare in eccesso. Cmq per rispondere alle tue domande ho un fondo inerte fatto da lapillo e sabbia fine. Proverò a mantenerlo su integrando con osso di seppia anche se agisce anche sul GH. Penso che sarò uno dei pochi che userà l'acqua di scarto dell'osmosi per i cambi

Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 19/04/2020, 9:17
daniel.frizzera ha scritto: ↑19/04/2020, 9:09
Penso che sarò uno dei pochi che userà l'acqua di scarto dell'osmosi per i cambi
Infatti! Magari quella di osmosi la dai a me!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 19/04/2020, 9:21
Ragnar ha scritto: ↑19/04/2020, 9:03
Comunque sarebbe logico secondo me pensare che non puoi avere eccessi se il filtro ti azzera nuovamente le durezze. Ti trovi?
Il filtro azzera il KH ( carbonato ) ma tu avresti un eccesso di potassio
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 19/04/2020, 9:26
Nacks89 ha scritto: ↑19/04/2020, 9:21
Il filtro azzera il KH ( carbonato ) ma tu avresti un eccesso di potassio
Pensavo agisse su tutte le durezze, compreso la conducibilità, invece il discorso riguarda solo i carbonati?!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 19/04/2020, 10:30
Il discorso è lungo e complesso
Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
Però qui
Stabilità pH con KH 0
In un topic che avevo aperto, ne avevamo parlato dettagliatamente, compreso come vengono utilizzati i carbonati dal filtro
- Questi utenti hanno ringraziato Nacks89 per il messaggio:
- Ragnar (19/04/2020, 17:01)
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 19/04/2020, 10:43
Ragazzi ho fatto i test. Dopo il cambio da 50 litri ecco i valori:
pH: 6.5
KH: 3
GH:8
NO3-: tra zero e 10
NO2-:0
PO43-: 4
Cond: 314
Temp: 24
CO2: 33
Direi che può andare per ora in attesa di altro cambio per.tirare almeno a 4 o 5 il KH
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
trono

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marsala
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 8000k 9600 lumen
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte JBL Sansibar Black
- Flora: Lemna minor,Rotala rotundifolia, Limnobium laevigatum,Hygrophila
Corymbosa Siamensis
,Ludwigia Repens e Rubin,Ceratophyllum Demersum, Pogostemon Stellata, Limnophilia sessiliflora, Hygrophila polysperma Ceylon, Heteranthera Zosterifolia
- Fauna: 25 Hyphessobrycon Amandae
2 Otocinclus Affinis, 4 Neon, Cacautoides.
- Altre informazioni: La plafoniera e una
Chihiros Plafoniera a LED A601 PLUS 9600 lumen
Test 30/01/2018
GH=5
KH=3
PO43-=0,4
pH=6.
NO3-=5
NO2-=0
Conducibilità=472
Ferro=0,4
-
Grazie inviati:
456
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di trono » 19/04/2020, 11:38
alberto61 ha scritto: ↑19/04/2020, 0:20
trono ha scritto: ↑18/04/2020, 9:23
Usando il calcolatore puoi portare KH e GH a 7
Ciao, puoi darmi il link a quel calcolatore?
Grazie
Alberto
Da App vai nelle 3 line in alto a sinistra e scorri in basso, tools e cambi acqua
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato trono per il messaggio:
- alberto61 (19/04/2020, 18:54)
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
trono
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti