Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Messaggio di Daniela » 30/09/2015, 21:57

giampy77 ha scritto:
Daniela ha scritto:Ma io mi fido di voi
Guarda Daniela e più facile utilizzare i metodi proposti dall'amico di tua sorella,butti dentro un tot di ml ogni tot giorni e con soldi e cambi d'acqua riuscirai più o meno ad avere un'acquario, unica cosa è che non capirei mai cosa succede alle tue piante e ai tuoi pesci.
Se invece ti dedicherai a questa passione come stai facendo qui sul forum, sarà dura, più impegnativo, ma cavolo sarai consapevole di cosa sta succedendo nel tuo acquario e contenta di vedere che la natura fa miracoli anche in 5 vetri ;)
risparmiando anche un po di soldi.
Concordo al 101% ! Ho un'altra passione... Il giardinaggio e ho capito una regola fondamentale, capire i loro bisogni , semplicità e natura. Ho fatto 2 kg di Pesche, 3 di Albicocche, 2 di fichi, ho tutti gli odori esistenti e con solo l'utilizzo della Propoli, ortica e concime organico... in un terrazzo !!! Non è stato semplice, 4 anni di errori,fatica, ricerche , ma i risultati ottenuti, alla fine, mi hanno dato tanta soddisfazione !!! Mai mangiato frutta più buona !!! È proprio vero... La natura fa miracoli, basta assecondarla !!! Quindi non credo che l'acquario sia così tanto diverso e in più ci siete voi e questo super stupendo forum ad aiutarmi !!! Cosa volere di più :ymblushing:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Messaggio di GGmmFF » 30/09/2015, 22:05

Se non ricordo male la tua vasca è avviata da poco e hai messo il Betta per salvarlo dalla 'Guantanamo' dove lo avevano rinchiuso!

Come già detto dagli altri non usare l'Excel, ma piuttosto procurati gli elementi del PMDD.

E lascia maturare la vasca senza fare nessuno cambio!! (soprattuttto no Osmosi adesso)
Per il bene del Betta dovresti al più presto abbassare il pH (ma solo per lui), con la CO2 dovresti riuscirci bene ed arrivare un pelo sotto la neutralità.
Potresti anche usare una piccola quantità di torba (ma poca).

Per i Fosfati non preoccuparti anche livelli alti non sono un problema e se ti vengono delle BBA spediscile ad Alessandro che le adotta volentieri! :D
Quando ti arriveranno le sue piante saranno ben contente di trovare quei fosfati, anzì probabilmente ti servira di aggiungere azoto in qualche forma(NO3- 10 sei bassina); ma questo lo vedremo dopo quando la CO2 sarà attiva e le piante di Cut messe a dimora!
Questi utenti hanno ringraziato GGmmFF per il messaggio:
Daniela (30/09/2015, 23:16)
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Messaggio di Daniela » 30/09/2015, 22:12

Nijk ha scritto:E' normale che tu abbia un pochino di confusione, cerchiamo di andare con ordine:
Daniela ha scritto: Acquario con 60 lt netti: Temp. Impostata 28.
Con il Betta puoi stare tranquillamente sui 25°/26°, non conviene andare oltre.

Daniela ha scritto: PO43- : qui si fa dura... 10 ml di Solo acqua acquario risultato blu scuro ... Come si leggono i Fosfati ? Ho l'acquario inquinato ?
10 mg/l direi che è una concentrazione eccessiva, purtroppo con i test colorimetrici è sempre difficile regolarsi e beccare il colore esatto a cui corrisponde il risultato ottenuto, almeno per me lo è, pertanto ti consiglio di non allarmarti per il momento e magari posta una foto dell'acquario così diamo un'occhiata insieme e verifichiamo lo stato generale della vasca e delle piante.

Daniela ha scritto: 5 distillata + 5 acqua acquario risultato azzurro
8 distillata + 2 acquario risultato sempre azzurro
Non ho capito come si leggono ma credo sia inquinato dato che
quella del rubinetto è rimasta trasparente
Non ho i test della sera, ma non capisco perchè tu misceli acqua distillata con acqua dell'acquario nelle provette, come mai fai in questo modo?

Daniela ha scritto: 2) Ho l'acqua d'osmosi ma non ho capito come si taglia per avere i valori giusti per Tropicale... :ymblushing:
E' solo una questione di quantità, devi partire dai valori che ha attualmente in vasca e quelli che vuoi ottenere tu alla fine, bisogna poi conoscere i valori dell'acqua di rete che eventualmente ti servirà, oltre quelli dell'acqua d'osmosi inversa che utilizzerai, che però dovrebbe avere sia KH che GH a 0.
I valori che hai postato ad inizio topic tuttavia vanno bene per il Betta, non sembra tu abbia problemi a parte probabilmente i fosfati alti.
Daniela ha scritto: 3) per abbassare il pH ho aggiunto foglie di catappa ma credo ci vorrà ancora tempo.
Infatti il processo è abbastanza lento, e una volta finito l'effetto delle foglie ti toccherà ricomprarle ... non ti conviene usare questo sistema per abbassare il pH.
Daniela ha scritto: Mi hanno regalato Easylife Carbo che ho letto fa abbassare il pH è arrivato oggi !!!
Questo prodotto non serve a far abbassare il pH, avrai capito male probabilmente.
Daniela ha scritto: In settimana mi arrivano l'impianto CO2 ragalatomi da My Sister
Con questo invece riuscirai sia ad abbassare leggermente il pH e, al tempo stesso, darai anche una mano alle piante che cresceranno sicuramente meglio.
Daniela ha scritto: Morale... Lascio così in attesa dell'impianto e delle piante ? O inizio ad aggiungere
anche il Carbo oltre le foglie già aggiunte di Catappa ?
Per ora resta così, l'impianto in arrivo, da solo, sarà sufficiente e funzionale per quello che ti serve.
Daniela ha scritto: Mi sento in imbarazzo... Ce la sto mettendo tutta, ma proprio non riesco a capire come
modificare i valori e cambio acqua con osmosi... Sorry x_x grazieeeee
Premesso che ad oggi valori che hai vanno bene, e che con la CO2 metti a posto anche il pH che vuoi abbassare, per fare questa operazione prendi in considerazione solo le durezze dell'acqua, la demineralizzata si utilizza generalmente quando si dispone di acqua particolarmente dura, non è sempre necessaria.
Un saluto.
Ciao Nijk ! Grazie delle risposte !
Il Test della Sera per i Fosfati dice di diluire in acqua distillata, compresa nella valigetta, in caso di acqua blu. Nelle indicazioni c'è scritto che così i Fosfati si leggono meglio... Quindi da indicazione prima 5 ml di distillata + 5 d'acquario se ancora colorata 8 di distillata e due ml d'acquario. Ma sinceramente non ho capito il perché e come si legge il risultato finale. Per questo ho preso un'altra marca di reagente. Sono molto testarda e mi piace capire ciò che uso ... :-?

Per il Carbo ho letto qualche commento in rete, tutti positivi e molti dicevano che faceva abbassare il pH. Mia sorella ne l'ha regalato insieme all'impianto CO2 che deve ancora arrivare, ma per esperienza non uso più nulla senza essermi informata prima !!! Poi qui mi avete detto di non usarlo e non lo uso !!!! :ymblushing:

Eheheheh sei stato chiarissimo su tutto e ora inizio a capire l'utilizzo dell'acqua d'osmosi ! La mia acqua di rubinetto è mediamente dura. Comunque una volta messo l'impianto vi chiederò tante altre cose !!! Nel frattempo è già confortante sapere che i valori attuali vanno bene e che NON devo usare il Carbo ! Metto qualche foto dell'acquario così mi dai un parere !!! Sei gentilissimo !!! Grazie mille !!!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Messaggio di Daniela » 30/09/2015, 22:20

Innanzi tutto grazie per la velocità, chiarezza e simpatia delle risposte !! Mi sono fatta delle grasse grosse risate :D ! Volevo rispondere prima ma ho lavorato a cottimo , meno male :) ! Questa è la condizione attuale del mio / nostro acquario ! Devo potare e sistemare le foglioline di Catappa. In Totale sono 1 grande e 4 piccole. Si accettano critiche e suggerimenti anche se sono in attesa dell'impianto CO2 che poi decideremo dove posizionare ! Grazie di tutto un abbraccio !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Messaggio di Daniela » 30/09/2015, 23:08

GGmmFF ha scritto:Se non ricordo male la tua vasca è avviata da poco e hai messo il Betta per salvarlo dalla 'Guantanamo' dove lo avevano rinchiuso!

Come già detto dagli altri non usare l'Excel, ma piuttosto procurati gli elementi del PMDD.

E lascia maturare la vasca senza fare nessuno cambio!! (soprattuttto no Osmosi adesso)
Per il bene del Betta dovresti al più presto abbassare il pH (ma solo per lui), con la CO2 dovresti riuscirci bene ed arrivare un pelo sotto la neutralità.
Potresti anche usare una piccola quantità di torba (ma poca).


Per i Fosfati non preoccuparti anche livelli alti non sono un problema e se ti vengono delle BBA spediscile ad Alessandro che le adotta volentieri! :D
Quando ti arriveranno le sue piante saranno ben contente di trovare quei fosfati, anzì probabilmente ti servira di aggiungere azoto in qualche forma(NO2- 10 sei bassina); ma questo lo vedremo dopo quando la CO2 sarà attiva e le piante di Cut messe a dimora!
Non ricordi male ! Anzi !!! :ymapplause: Ma Mi hai letto nel pensiero ? Oramai avete esperienza sui neofiti Eheheheh . Infatti volevo chiedere se fare o meno cambi d'acqua... Poi ora Saetta sembra non avere più nulla, solo 2 puntini neri sulla pinna caudale che spero andranno via con un pH corretto ! L'impianto arriverà domani max Venerdì. La Torba vorrei evitarla ma ho aggiunto la Catappa !

Ahahahahahahahah Alessandro è un mito ! Le piantine sono già arrivate e ho aperto un Topic per sapere se le ho messe bene ! Per Il PMDD vi stresserò più avanti... Ancora non ho la più pallida idea delle carenze delle piante in acqua. @-)


Madoooo ma quanto mi state aiutando ?!?!? Questo non è il mio acquario ma il nostro acquario ! Veramente siete fantastici e non smetterò mai di ringraziarvi per il tempo che ci dedicate e la passione che ci mettete ! Anche Saetta ringrazia ... Tutto felice lui per le piantine nuove .. Il mio cuoricino :ymblushing:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Messaggio di Nijk » 01/10/2015, 10:53

Ho visto le foto.
Purtroppo per il test sera non posso aiutarti, naturalmente se nelle istruzioni c'è scritto di fare come hai indicato avrai eseguito la procedura nel modo corretto, resta comunque un test colorimetrico e da come hai potuto notare anche tu è spesso complicato leggere bene il colore.
Dalle immagini che hai postato mi sento di dire che però non mi sembra di vedere situazioni preoccupanti, i PO43- comunque non si vedrebbero ad occhio ma spesso alte concentrazioni di fosfati sono causa di alcune problematiche molto evidenti all'interno dell'acquario.
Quello che ti serve ora è solo l'impianto di CO2 che ti sta arrivando, metterai a posto in questo modo anche il pH senza bisogno d'altro, ma ricorda che bisogna tararlo inizialmente, non è complicato ma bisogna farlo comunque con una certa attenzione, se hai qualunque tipo di difficoltà apri pure un post in tecnica per le indicazioni necessarie.
Oltre l'anidride carbonica avrai bisogno di un ulteriore piccolo aiuto per le piante che potrai risolvere in fertilizzazione.
Per il carbo molti lo usano, anche io in passato l'ho provato, sinceramente non ho verificato personalmente se avesse un effetto diretto o indiretto sul valore del pH, ma ricordo che serviva a tutt'altra cosa, anche io, come gli altri ti consiglierei comunque di farne a meno.
Saluti.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Daniela (02/10/2015, 9:04)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Messaggio di gibogi » 01/10/2015, 16:59

Daniela ha scritto:Nelle indicazioni c'è scritto che così i Fosfati si leggono meglio... Quindi da indicazione prima 5 ml di distillata + 5 d'acquario se ancora colorata 8 di distillata e due ml d'acquario. Ma sinceramente non ho capito il perché e come si legge il risultato finale.
Quando la concentrazione è troppo elevata il colore del test non è facilmente interpretabile, quindi si diluisce il campione con acqua demineralizzata, in modo daa avere un valore più basso, ma questo valore occorre poi moltiplicarlo per la giusta proporzione campione/acqua.
nel caso dei 5 ml lo moltiplichi per 2 nel caso dei 2 ml lo moltiplichi per 5
Se anche con 2 ml il test è più scuro puoi usare 1 ml di acqua della vasca e 9 di acqua demineralizzata, il valore lo moltiplichi per 10.

Devi mettere la provetta accanto al cartoncino con i vari colori, e il colore che si avvicina di più ti dice quale è il tuo valore.
Può aiutare guardare il campione dall'alto e comunque con luce ambiente, evita di fare il test sotto luce artificiale giallognola come quella che c'è normalmente nelle case.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Daniela (02/10/2015, 9:07)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Messaggio di cuttlebone » 02/10/2015, 7:39

Provo ad aiutarti con una foto di qualche tempo fa, visto che hai il mio stesso test.
Immagine
Quelle, sono tre letture, fatte inizialmente con 10 ml di sola acqua di vasca, che però davano un valore cd "fuori scala", per cui dovetti "smezzare" con osmosi (5+5), ma ancora poco leggibile, per arrivare a 2 ml di acqua della vasca ed 8 ml di osmosi ed avere una lettura leggibile.
Inoltre, la lettura va fatta posizionando la provetta nello spazio circolare bianco corrispondente a ciascun colore "cercando" la corrispondenza alla luce naturale non diretta.
Come noti in foto, fatta in cucina, la corrispondenza non c'era perfetta. All'esterno il colore era quasi identico.
So già le tue eccezioni: il colore non è proprio corrispondente, potrebbe essere questo, ma anche questo è simile, in cucina mi dice 4, ma se vado in terrazza è 5, in giardino poi va a 10 [emoji6]
Luce naturale, non diretta, punto, quella è la lettura.
E poi, i fosfati non sono dannosi, l'importante è che ci siano, almeno a 2 per le tue piante, soprattutto le galleggianti.
Se leggi un valore più alto, nessun problema, riduci le somministrazioni future e rientri nel range corretto.
Il test ti serve solo per verificare di non essere arrivata, per un eccesso di entusiasmo, a 20 mg [emoji12]
Fra due mesi, i fosfati li misurerai guardando le piante, altro che test [emoji106]


Alessandro
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Daniela (02/10/2015, 9:06)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Messaggio di Daniela » 02/10/2015, 9:03

lucazio00 ha scritto:Scommetto che quei fosfati vengono fuori dalla cartuccia di carbone attivo dell'impianto a osmosi inversa...oppure dal fondale??? Comunque è tutta pappa per le piante! :-bd I fosfati non sono veleno, ma in certi casi (piante bloccate) favoriscono delle alghe!
Mettici delle piante rapide nel dubbio!

Il pH dell'acqua osmotica è basso ed instabile perchè quella poca CO2 che assorbe dall'aria ha un effetto marcato sul pH, abbassandolo, in quanto non tamponato dal KH!

Il pH 7,5 è troppo per il Betta, massimo 7,0 o meglio 6,8.
La durezza va meglio se dimezzata...come?
Un volume di acqua di osmosi inversa e una parte di acqua di rubinetto...avrai GH 6,5°d e KH 6°d...ma avrai poco magnesio...che aggiungerai col PMDD! ;)

No alla glutaraldeide (Seachem Excel et similia) in acquario...è come una droga! :ymdevil:
Dà fastidio ai batteri buoni ma anche alle piante sensibili e ai muschi.

Come smetti compaiono le super alghe! =))
No scherzo sono sempre le solite alghe! :))
:)) :)) meno male che esistete !!! Ok !!! Ora inizia ad essermi tutto piu chiaro ! Poi aprirò un Topicone sul PMDD !!! Grazieeeeee
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto ... PO43-, pH e acqua osmosi

Messaggio di Daniela » 02/10/2015, 9:08

cuttlebone ha scritto:Provo ad aiutarti con una foto di qualche tempo fa, visto che hai il mio stesso test.
Immagine
Quelle, sono tre letture, fatte inizialmente con 10 ml di sola acqua di vasca, che però davano un valore cd "fuori scala", per cui dovetti "smezzare" con osmosi (5+5), ma ancora poco leggibile, per arrivare a 2 ml di acqua della vasca ed 8 ml di osmosi ed avere una lettura leggibile.
Inoltre, la lettura va fatta posizionando la provetta nello spazio circolare bianco corrispondente a ciascun colore "cercando" la corrispondenza alla luce naturale non diretta.
Come noti in foto, fatta in cucina, la corrispondenza non c'era perfetta. All'esterno il colore era quasi identico.
So già le tue eccezioni: il colore non è proprio corrispondente, potrebbe essere questo, ma anche questo è simile, in cucina mi dice 4, ma se vado in terrazza è 5, in giardino poi va a 10 [emoji6]
Luce naturale, non diretta, punto, quella è la lettura.
E poi, i fosfati non sono dannosi, l'importante è che ci siano, almeno a 2 per le tue piante, soprattutto le galleggianti.
Se leggi un valore più alto, nessun problema, riduci le somministrazioni future e rientri nel range corretto.
Il test ti serve solo per verificare di non essere arrivata, per un eccesso di entusiasmo, a 20 mg [emoji12]
Fra due mesi, i fosfati li misurerai guardando le piante, altro che test [emoji106]


Alessandro
TU SEI IL MIO MITO e ho detto tutto !!! Grazie !!! :ymapplause: :ymapplause:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti