Aiuto preparazione acqua
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- marcoloz
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 17/09/24, 16:14
-
Profilo Completo
Aiuto preparazione acqua
Ciao,riguardo ai valori che vorrei ottenere ho preso spunto da un noto protocollo di fertilizzazione..ma se mi dite che il potassio può tranquillamente stare a valori inferiori ne prendo atto e mi regolo di conseguenza.
Attualmente uso solfato di magnesio (pmdd) e nk alternato a potassio della Seachem.
In seguito a diversi errori commessi,dosavo nk per alzare i nitrati e in più aggiungevo potassio Seachem ..mi sono ritrovato ad avere un’eccesso di potassio che poi ho riportato a valori intorno ai 30mg facendo un grosso cambio d’acqua.
Ora vorrei un primis stabilizzare i valori in vasca quindi in linea teorica aggiungere calcio e magnesio visto che adesso ho il GH a 4,e poi capire come creare un’acqua equilibrata per i futuri cambi mensili.
Riguardo alla carenza di cloruri penso che il valore sia 1,avendo tagliato l’acqua al 50% quindi presumo che sia un valore basso.
Attualmente uso solfato di magnesio (pmdd) e nk alternato a potassio della Seachem.
In seguito a diversi errori commessi,dosavo nk per alzare i nitrati e in più aggiungevo potassio Seachem ..mi sono ritrovato ad avere un’eccesso di potassio che poi ho riportato a valori intorno ai 30mg facendo un grosso cambio d’acqua.
Ora vorrei un primis stabilizzare i valori in vasca quindi in linea teorica aggiungere calcio e magnesio visto che adesso ho il GH a 4,e poi capire come creare un’acqua equilibrata per i futuri cambi mensili.
Riguardo alla carenza di cloruri penso che il valore sia 1,avendo tagliato l’acqua al 50% quindi presumo che sia un valore basso.
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto preparazione acqua
Ok.
Prendi come riferimento che il potassio dovrebbe essere circa come il magnesio ed entrambi circa 1/3 del calcio.
Questa è un indicazione non vangelo...ogni vasca è a se qui di chi ti dice che conosce i numeri perfetti...meglio non ascoltarlo.
Che il potassio sia consumato più del magnesio e vero...quindi magari potresti tenerlo un pò più alto per non dosarlo molto spesso...ma tenerlo 3 volte il magnesio non ha un gran senso.
Il tuo problema di eccesso di potassio dovuto al dosaggio simultaneo di sachem potassio e nitrato di potassio...avrai capito che era scontata.
Tant'è vero che molti di noi per il potassio.usiamo il nitrato(in quanto aggiunge molto più potassio che azoto ed inevitabilmente a lungo andare il potassio aumenta rispetto l'azoto e si andrebbe ad accumulare se usassi solo quel prodotto per l'azoto).
Cloruri a 1 sono bassissimi quindi se devi alzare il calcio.usa pure il cloruro...che male.non farà...anzi.
Se vorrai gestire la.vasca facendo.cambi regolati, ti basterà calibrare i valori dell'acqua per i cambi e poi facrndoli riequilibrerai i nutrienti in vasca.
Qui sul.forum si tende molto di più a dosare correttamente i.vari nutrienti in funzione dei consumi...proprio per evitare più possibile i.cambi, il perché?
Dipende
alcuni perché lo considerono.il modo più naturale di gestire una vasca..altri perché fa figo
..altri chi.lo sa
.
Comunque la vasca ognuno se la.gestisce come preferisce e se i pesci le piante stanno bene..allora va bene.
Se scegli.di fare cambi regolari.comunque ti consiglio di usare più acqua possibile della.rete per facilitarli.la.vita..e aggiustare i valori per bene..in modo da non preoccuparti troppo del resto.
Io.sono di gestione opposta per le mie vasche(impazzisco e mi.diverto..a dosare in modo preciso tutto per evitare i cambi come la.peste
...ma.in una vasca di amici per farti un esempio...mi limito a portargli a lavoro taniche di acqua già pronta per fargli fare cambi settimanali abbondanti..cosi non pensano a nulla e non.hanno problemi(pero è 20 litri).
Qunado hai idea di come.fare se ha bisogno di.un aiuto siamo.qui.
Aggiunto dopo 42 minuti 7 secondi:
Su 100 litri di cambio dosando osmotica e rete per avere Ca 35 dovresti aggiungere 14ml di cloruro di calcio al 12% in CaO(si trova questo normalmente in commercio), poi se vuoi avere il magnesio a 10 dovrai aumentarlo di 5 mg/l abbondanti perché con la diluizione per avere KH 4 ti sarà sceso a circa 4,8mg/l. 17/18 ml di solfato di magnesio come da PMDD(300g/l)
Per avere KH 4 su 100 litri dovrai fare 54 rete e 56 osmotica.
Oppure potresti usare acido cloridrico sull'acqua di rete e usare molta meno osmotica...ma i conti sarebbero meno precisi..perché usando acido cloridrico da super mercato le concentrazioni di acido sono poco precise.
Prendi come riferimento che il potassio dovrebbe essere circa come il magnesio ed entrambi circa 1/3 del calcio.
Questa è un indicazione non vangelo...ogni vasca è a se qui di chi ti dice che conosce i numeri perfetti...meglio non ascoltarlo.
Che il potassio sia consumato più del magnesio e vero...quindi magari potresti tenerlo un pò più alto per non dosarlo molto spesso...ma tenerlo 3 volte il magnesio non ha un gran senso.
Il tuo problema di eccesso di potassio dovuto al dosaggio simultaneo di sachem potassio e nitrato di potassio...avrai capito che era scontata.
Tant'è vero che molti di noi per il potassio.usiamo il nitrato(in quanto aggiunge molto più potassio che azoto ed inevitabilmente a lungo andare il potassio aumenta rispetto l'azoto e si andrebbe ad accumulare se usassi solo quel prodotto per l'azoto).
Cloruri a 1 sono bassissimi quindi se devi alzare il calcio.usa pure il cloruro...che male.non farà...anzi.
Se vorrai gestire la.vasca facendo.cambi regolati, ti basterà calibrare i valori dell'acqua per i cambi e poi facrndoli riequilibrerai i nutrienti in vasca.
Qui sul.forum si tende molto di più a dosare correttamente i.vari nutrienti in funzione dei consumi...proprio per evitare più possibile i.cambi, il perché?
Dipende



Comunque la vasca ognuno se la.gestisce come preferisce e se i pesci le piante stanno bene..allora va bene.
Se scegli.di fare cambi regolari.comunque ti consiglio di usare più acqua possibile della.rete per facilitarli.la.vita..e aggiustare i valori per bene..in modo da non preoccuparti troppo del resto.
Io.sono di gestione opposta per le mie vasche(impazzisco e mi.diverto..a dosare in modo preciso tutto per evitare i cambi come la.peste

Qunado hai idea di come.fare se ha bisogno di.un aiuto siamo.qui.
Aggiunto dopo 42 minuti 7 secondi:
Su 100 litri di cambio dosando osmotica e rete per avere Ca 35 dovresti aggiungere 14ml di cloruro di calcio al 12% in CaO(si trova questo normalmente in commercio), poi se vuoi avere il magnesio a 10 dovrai aumentarlo di 5 mg/l abbondanti perché con la diluizione per avere KH 4 ti sarà sceso a circa 4,8mg/l. 17/18 ml di solfato di magnesio come da PMDD(300g/l)
Per avere KH 4 su 100 litri dovrai fare 54 rete e 56 osmotica.
Oppure potresti usare acido cloridrico sull'acqua di rete e usare molta meno osmotica...ma i conti sarebbero meno precisi..perché usando acido cloridrico da super mercato le concentrazioni di acido sono poco precise.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aiuto preparazione acqua
Allora, il nostro PMDD fornisce potassio come nitrato di potassio e non si usa per fornire tutto l'azoto per le piante, ma solo il 25% dell'azoto totale richiesto.
Va da se che se si utilizza il nitrato di potassio solo per dare tutto l'azoto alle piante si va in eccesso di potassio.
Il solfato di magnesio è un sale piuttosto bilanciato e lo si usa per coprire il fabbisogno sia di magnesio che di zolfo, sotto forma di solfati.
La Seachem fornisce il potassio come solfato di potassio, ma ciò alla lunga costringe ai cambi d'acqua perchè si accumula solfato in vasca, come conducibilità elevata.
30 mg/l di potassio è diciamo il limite massimo, mentre il minimo è intorno a 10 mg/l.
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Il rapporto tra calcio e magnesio va calibrato in modo da essere da 3 a 1 a 4 a 1
Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Infatti va bene anche 4 a 1, considerando che l'acqua di rubinetto ha un rapporto Ca : Mg = 8-10 : 1 e che le piante acquatiche in natura crescono bene lo stesso.
Infatti è troppo 3 a 1 rispetto al magnesio, al limite si fa 1 : 1 dosando il potassio più frequentemente del magnesio.
Esattamente
Servono alle piante nella stessa quantità del ferro...riguardo al cloruro è bene usarlo già sciolto in soluzione, visto che assorbe tanta umidità da essere usato come deumidificatore!
Oppure perchè c'è chi ha vasconi di 200 - 400 litri ahahah
Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
Senza alcun dubbio!
Io i cambi adesso li faccio solo per tenere pulito l'acquario e non tanto per la chimica dell'acqua, che ben si mantiene...
Ahahaha ecco a che serve ad avere un chimico per amico auahaha
Scusa ma viene 110 e non 100 facendo la somma...o è 44 e 56 o 54 e 46
Quello è un grosso problema...a meno che non si usa un acido da laboratorio chimico...ben titolato!
Allora, il nostro PMDD fornisce potassio come nitrato di potassio e non si usa per fornire tutto l'azoto per le piante, ma solo il 25% dell'azoto totale richiesto.
Va da se che se si utilizza il nitrato di potassio solo per dare tutto l'azoto alle piante si va in eccesso di potassio.
Il solfato di magnesio è un sale piuttosto bilanciato e lo si usa per coprire il fabbisogno sia di magnesio che di zolfo, sotto forma di solfati.
La Seachem fornisce il potassio come solfato di potassio, ma ciò alla lunga costringe ai cambi d'acqua perchè si accumula solfato in vasca, come conducibilità elevata.
30 mg/l di potassio è diciamo il limite massimo, mentre il minimo è intorno a 10 mg/l.
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Il rapporto tra calcio e magnesio va calibrato in modo da essere da 3 a 1 a 4 a 1
Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Infatti va bene anche 4 a 1, considerando che l'acqua di rubinetto ha un rapporto Ca : Mg = 8-10 : 1 e che le piante acquatiche in natura crescono bene lo stesso.
Infatti è troppo 3 a 1 rispetto al magnesio, al limite si fa 1 : 1 dosando il potassio più frequentemente del magnesio.
Esattamente
Servono alle piante nella stessa quantità del ferro...riguardo al cloruro è bene usarlo già sciolto in soluzione, visto che assorbe tanta umidità da essere usato come deumidificatore!
Oppure perchè c'è chi ha vasconi di 200 - 400 litri ahahah
Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
Senza alcun dubbio!
Io i cambi adesso li faccio solo per tenere pulito l'acquario e non tanto per la chimica dell'acqua, che ben si mantiene...
Ahahaha ecco a che serve ad avere un chimico per amico auahaha
Scusa ma viene 110 e non 100 facendo la somma...o è 44 e 56 o 54 e 46
Quello è un grosso problema...a meno che non si usa un acido da laboratorio chimico...ben titolato!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Will74
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Aiuto preparazione acqua
Flortis calcio 12% ogni ml contengono 85mg di calcio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto preparazione acqua
non sono un matematico
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Comunque rapporto di diluizione 1.85

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Comunque rapporto di diluizione 1.85
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- marcoloz
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 17/09/24, 16:14
-
Profilo Completo
Aiuto preparazione acqua
ok,penso che sceglierò di preparare l’acqua dei cambi equilibrata aggiungendo quello che manca per arrivare ad avere i valori che avevo indicato ed effettuerò un cambio programmato perché essendo alle prime armi,e l’errore sul potassio lo dimostra
non vorrei incasinarmi troppo anche perché alla fine il cambio non mi pesa più di tanto perché ho creato un rubinetto di carico e scarico dell’acqua pertanto anche sono tanti litri lo faccio volentieri.
Magari con il tempo maturerò esperienza e passerò a una gestione senza cambio d’acqua ma per adesso comincio così.
Per quanto riguarda il prodotto cloruro di calcio sono tutti uguali o c’è qualcosa a cui devo stare attento?
Per curiosità,il Cifo Calcio..che nella composizione riporta chelato di Calcio che tipo di calcio apporterebbe?
Rindez ha scritto: ↑18/03/2025, 21:13Ok.
Prendi come riferimento che il potassio dovrebbe essere circa come il magnesio ed entrambi circa 1/3 del calcio.
Questa è un indicazione non vangelo...ogni vasca è a se qui di chi ti dice che conosce i numeri perfetti...meglio non ascoltarlo.
Che il potassio sia consumato più del magnesio e vero...quindi magari potresti tenerlo un pò più alto per non dosarlo molto spesso...ma tenerlo 3 volte il magnesio non ha un gran senso.
Il tuo problema di eccesso di potassio dovuto al dosaggio simultaneo di sachem potassio e nitrato di potassio...avrai capito che era scontata.
Tant'è vero che molti di noi per il potassio.usiamo il nitrato(in quanto aggiunge molto più potassio che azoto ed inevitabilmente a lungo andare il potassio aumenta rispetto l'azoto e si andrebbe ad accumulare se usassi solo quel prodotto per l'azoto).
Cloruri a 1 sono bassissimi quindi se devi alzare il calcio.usa pure il cloruro...che male.non farà...anzi.
Se vorrai gestire la.vasca facendo.cambi regolati, ti basterà calibrare i valori dell'acqua per i cambi e poi facrndoli riequilibrerai i nutrienti in vasca.
Qui sul.forum si tende molto di più a dosare correttamente i.vari nutrienti in funzione dei consumi...proprio per evitare più possibile i.cambi, il perché?
Dipendealcuni perché lo considerono.il modo più naturale di gestire una vasca..altri perché fa figo
..altri chi.lo sa
.
Comunque la vasca ognuno se la.gestisce come preferisce e se i pesci le piante stanno bene..allora va bene.
Se scegli.di fare cambi regolari.comunque ti consiglio di usare più acqua possibile della.rete per facilitarli.la.vita..e aggiustare i valori per bene..in modo da non preoccuparti troppo del resto.
Io.sono di gestione opposta per le mie vasche(impazzisco e mi.diverto..a dosare in modo preciso tutto per evitare i cambi come la.peste...ma.in una vasca di amici per farti un esempio...mi limito a portargli a lavoro taniche di acqua già pronta per fargli fare cambi settimanali abbondanti..cosi non pensano a nulla e non.hanno problemi(pero è 20 litri).
Qunado hai idea di come.fare se ha bisogno di.un aiuto siamo.qui.
Aggiunto dopo 42 minuti 7 secondi:
Su 100 litri di cambio dosando osmotica e rete per avere Ca 35 dovresti aggiungere 14ml di cloruro di calcio al 12% in CaO(si trova questo normalmente in commercio), poi se vuoi avere il magnesio a 10 dovrai aumentarlo di 5 mg/l abbondanti perché con la diluizione per avere KH 4 ti sarà sceso a circa 4,8mg/l. 17/18 ml di solfato di magnesio come da PMDD(300g/l)
Per avere KH 4 su 100 litri dovrai fare 54 rete e 56 osmotica.
Oppure potresti usare acido cloridrico sull'acqua di rete e usare molta meno osmotica...ma i conti sarebbero meno precisi..perché usando acido cloridrico da super mercato le concentrazioni di acido sono poco precise.
ok,penso che sceglierò di preparare l’acqua dei cambi equilibrata aggiungendo quello che manca per arrivare ad avere i valori che avevo indicato ed effettuerò un cambio programmato perché essendo alle prime armi,e l’errore sul potassio lo dimostra
Magari con il tempo maturerò esperienza e passerò a una gestione senza cambio d’acqua ma per adesso comincio così.
Per quanto riguarda il prodotto cloruro di calcio sono tutti uguali o c’è qualcosa a cui devo stare attento?
Per curiosità,il Cifo Calcio..che nella composizione riporta chelato di Calcio che tipo di calcio apporterebbe?
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto preparazione acqua
Il.cifo calcio dichiara calcio chelato...ma abbiamo.seri dubbi che lo.sia
.
Trova del.cloruro di calcio standard c'è ne sono mille diversi x giardinaggio..
leggi l'etichetta e guarda che ci sia scritto cloruro di calcio al 12% i. CaO.

Trova del.cloruro di calcio standard c'è ne sono mille diversi x giardinaggio..
leggi l'etichetta e guarda che ci sia scritto cloruro di calcio al 12% i. CaO.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- marcoloz
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 17/09/24, 16:14
-
Profilo Completo
Aiuto preparazione acqua
Perfetto nel week end vado a fare un giro nei garden di zona e torno con la boccetta di calcio
Il Cifo calcio rimarrà sullo scaffale..ho già dato soldi a questa azienda per gli altri prodotti
In linea teorica,ma molto teorica…andando a fare dei cambi con cadenza mensile con questa acqua potrebbe essere giusto il pensiero di andare a integrare solo ferro,azoto e fosforo o sto dicendo una fesseria?
Il Cifo calcio rimarrà sullo scaffale..ho già dato soldi a questa azienda per gli altri prodotti
In linea teorica,ma molto teorica…andando a fare dei cambi con cadenza mensile con questa acqua potrebbe essere giusto il pensiero di andare a integrare solo ferro,azoto e fosforo o sto dicendo una fesseria?
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto preparazione acqua
Si può essere, dipende da quanta acqua e da quanto pappano le piante.
Ogni vasca ha le sue particolarità e vanno capite e assecondate con il tempo.
Ogni vasca ha le sue particolarità e vanno capite e assecondate con il tempo.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- marcoloz
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 17/09/24, 16:14
-
Profilo Completo
Aiuto preparazione acqua
Buongiorno ragazzi,mi trovo a riesumare il post in quanto finalmente sono riuscito a trovare il prodotto Flortis Calcio(allego la foto).
Ora vorrei capire come procedere onde evitare di fare danni..come prima somministrazione vorrei metterlo direttamente in vasca per poi utilizzarlo per creare ad hoc l’acqua dei cambi,aggiungendo anche magnesio solfato e potassio.
Quanto devo metterne per stare tranquillo?
Ora vorrei capire come procedere onde evitare di fare danni..come prima somministrazione vorrei metterlo direttamente in vasca per poi utilizzarlo per creare ad hoc l’acqua dei cambi,aggiungendo anche magnesio solfato e potassio.
Quanto devo metterne per stare tranquillo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: mario62 e 16 ospiti