Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								Mauri83							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  569
 			
		- Messaggi: 569
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Villafranca Piemonte
 
				
																
				- Quanti litri è: 135
 
				
																
				- Dimensioni: 101X41X50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 128
 
				
																
				- Lumen: 12000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
 
				
																
				- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
 
				
																
				- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine 
Lumache numero imprecisato. 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5. 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    146 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mauri83 » 01/03/2020, 17:11
			
			
			
			
			@
Humboldt
Tolto la spugna ai Carboni e messo un sacchetto di cannolicchi,quando devo pulire la pompa sfilo il sacchetto e lo poso in acquario e pulisco la pompa e poi rimetto il sacchetto, può andare?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mauri83
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Humboldt							 
						
   						
			
			- Messaggi:  3559
 			
		- Messaggi: 3559
 				- Ringraziato: 1464 
 
				- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bari
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri 
				
																
				- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind. 
				
																
				- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    384 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 01/03/2020, 17:14
			
			
			
			
			I cannolicchi è meglio non muoverlo troppo, comunque si può fare.
Se vuoi, come detto in precedenza puoi metterci un'altra spugna blu che è più semplice da gestire rispetto ai cannolicchi.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mauri83							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  569
 			
		- Messaggi: 569
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Villafranca Piemonte
 
				
																
				- Quanti litri è: 135
 
				
																
				- Dimensioni: 101X41X50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 128
 
				
																
				- Lumen: 12000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
 
				
																
				- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
 
				
																
				- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine 
Lumache numero imprecisato. 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5. 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    146 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mauri83 » 01/03/2020, 18:06
			
			
			
			
			@
Humboldt
Ok grazie, come tampone adesso lascio così poi al massimo prendo la spugna, adesso devo aspettare e vedere cosa succede?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mauri83
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mauri83							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  569
 			
		- Messaggi: 569
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Villafranca Piemonte
 
				
																
				- Quanti litri è: 135
 
				
																
				- Dimensioni: 101X41X50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 128
 
				
																
				- Lumen: 12000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
 
				
																
				- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
 
				
																
				- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine 
Lumache numero imprecisato. 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5. 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    146 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mauri83 » 03/03/2020, 19:47
			
			
			
			
			@
Humboldt
Per adesso sembra che le alghe non aumentino da domenica togliendo la spugna ai carboni, ma il pH rimane intorno a 8,4.Devo aggiungere pignette? ne ho già una decina circa.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mauri83
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mauri83							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  569
 			
		- Messaggi: 569
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Villafranca Piemonte
 
				
																
				- Quanti litri è: 135
 
				
																
				- Dimensioni: 101X41X50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 128
 
				
																
				- Lumen: 12000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
 
				
																
				- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
 
				
																
				- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine 
Lumache numero imprecisato. 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5. 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    146 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mauri83 » 04/03/2020, 18:13
			
			
			
			
			@
Humboldt
Ci sono dei micro insetti dentro, normale?
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mauri83
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Humboldt							 
						
   						
			
			- Messaggi:  3559
 			
		- Messaggi: 3559
 				- Ringraziato: 1464 
 
				- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bari
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri 
				
																
				- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind. 
				
																
				- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    384 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 07/03/2020, 11:05
			
			
			
			
			Mauri83 ha scritto: ↑04/03/2020, 18:13
Ci sono dei micro insetti dentro, normale?
 
In questa fase assolutamente normale. 
In assenza di pesci riescono a prosperare piccoli crostacei. 
Una volta inseriti i pesci diventeranno ottimo cibo e tenderanno a scomparire.
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Humboldt per il messaggio: 
 
			- Mauri83 (07/03/2020, 16:14)
 
		
	 
	 
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt