Akadama e assorbimento in colonna

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di fablav » 16/05/2020, 22:33

cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 22:31
erchè gli allofani, hanno anche CSA
Grazie. Mica l'avevo capita la sigla prima =))

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di nicolatc » 17/05/2020, 0:52

fablav ha scritto:
16/05/2020, 18:23
Qui ci vuole solo un chimico che ci spieghi come si scinde il cifo in acqua.
@nicolatc?
Ok,
non sono un chimico ma questa è abbastanza semplice: si scinde in PO43- , NH4+ , K+ (fosfati, ammonio e potassio). Trascuriamo il Bronopol (e non chiederti cosa sia) :D
Come ha ben spiegato Cicerchia, l'akadama ha alta capacità di scambio anionico (CSC in italiano, CEC in inglese), che tra l'altro aumenta a pH bassi. Può attirare quindi ioni negativi. Nell'articolo AF sugli allofani, in effetti, viene sottolineata solo la caratteristica opposta, la capacità di scambio cationico (CSA in italiano, AEC in inglese), che tra l'altro non lo contraddistingue particolarmente rispetto ad esempio all'humus ed altri substrati:
bodenkolloide-1.jpg
Come vedi, l'allofano è praticamente l'unico ad avere una certa carica netta positiva. E ha anche un'enorme superficie.
Nell'esempio seguente, puoi vedere a sinistra il comportamento superficiale delle classiche argille, a destra gli alluminosilicati come l'allofano:
Cattura1.PNG
Come vedi, nella superficie a destra prevale l'attrazione di ioni negativi.
cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 19:11
C'è stato un braccio di ferro tra me e un altro "guru" del forum che non ha ben capito come funziona l'akadama...
Scontro bellissimo, le scommesse sotto banco su un cavallo o sull'altro aumentavano vertiginosamente dopo ogni post... :))
Riguardo ai fosfati, vengono fortemente attratti nei siti difettivi superficiali dell'allofano, poi l'adsorbimento si riduce nel tempo ed infine la struttura si sfalda con la precipitazione del fosfato di alluminio. Ci sono tanti studi in merito, ogni Kg di fondo allofano può adsorbire circa 2 grammi di fosfati, e la capacità aumenta all'aumentare della concentrazione dei fosfati in acqua:
cattura-6.png
In un acquario da 100 litri, con 10 Kg di akadama possono essere assorbiti fino a 200 mg/l di fosfati!.
Ovviamente non sono numeri scolpiti sulla pietra, la variabilità è molto alta (parliamo di strutture amorfe eterogenee).
Le piante possono lentamente assorbire i fosfati dall'akadama attraverso le radici, ma se esageriamo con i dosaggi cercando di saturarlo, quando inizia a sfaldarsi potrebbero essere guai seri.
Pisu ha scritto:
16/05/2020, 19:42
Difatti, giusto per far capire, se ricordo bene ho viaggiato con 4 ml a settimana (suddivisi) per un annetto. Non poco in 100l
Cioè col Cifo Fosforo dosavi 18 mg/l di fosfati a settimana? :-?
cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 19:11
Te tocca chiamà @lucazio00 allora, Nicola non è un chimico, sa un sacco di cose perchè prende parecchi caffè (battuta che sa lui)
Il caffè però mi riguarda più che altro per la parte tecnologica, per il grano invece mi diverto con il pmdd a tonnellate :))
Cattura.PNG
Cattura-2.PNG
E riguardo all'ultima parte più recente, quella appassionante del vino, beh... per Lucazio ci sarebbe da divertirsi... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Elia90vr (17/05/2020, 3:50) • cicerchia80 (17/05/2020, 8:13)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 17/05/2020, 8:17

nicolatc ha scritto:
17/05/2020, 0:52
Come ha ben spiegato Cicerchia, l'akadama ha alta capacità di scambio anionico (CSC in italiano, CEC in inglese), che tra l'altro aumenta a pH bassi. Può attirare quindi ioni negativi. Nell'articolo AF sugli allofani, in effetti, viene sottolineata solo la caratteristica opposta, la capacità di scambio cationico (CSA in italiano, AEC in inglese), che tra l'altro non lo contraddistingue
Ma che capoccia ha sto ragazzo???

Tanto per specificare, preso da un lapsus quì ha invertito CEC con CSA
Preoccupato che stava tirando fuori la struttura di Lewis del PO43-, ho solo ketto il mio tag, ora posso rileggermi il topic
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di nicolatc » 17/05/2020, 8:35

cicerchia80 ha scritto:
17/05/2020, 8:17
Tanto per specificare, preso da un lapsus quì ha invertito CEC con CSA
Oops ^:)^
cicerchia80 ha scritto:
17/05/2020, 8:17
Ma che capoccia ha sto ragazzo???
Ho solo ribadito quello che avevi già scritto tu, aggiungendo qualche immagine presa googlando a destra e manca!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Pisu » 17/05/2020, 9:09

nicolatc ha scritto:
17/05/2020, 0:52
Cioè col Cifo Fosforo dosavi 18 mg/l di fosfati a settimana?
Sì e ora sono sceso a 4-5...
nicolatc ha scritto:
17/05/2020, 0:52
se esageriamo con i dosaggi cercando di saturarlo, quando inizia a sfaldarsi potrebbero essere guai seri.
Io sta cosa mica l'ho capita :-?
Perché dovrebbe sfaldarsi?
Io è più di un anno e mezzo che butto dentro vagonate di fosforo e carbonati, con questi ultimi ho quasi saturato ormai.
Ma non vedo nessun segno di sfaldamento :-??
Solo il classico sporco fine che si accumula in superficie (che forse viene scambiato per sfaldamento?); essendo già fragile da nuovo evito di muovere il fondo, non ho mai toccato il layout e non sto mai lì a trapiantare...
È terra compressa e si sa che a maltrattarla dura poco, ma sta cosa che a saturarla ce la si ritrova fango mi ha sempre lasciato perplesso :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 17/05/2020, 9:25

Pisu ha scritto:
17/05/2020, 9:09
Perché dovrebbe sfaldarsi?
Per sua natura... Lo fanno anche i fondi ADA eh
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Pisu » 17/05/2020, 9:35

cicerchia80 ha scritto:
17/05/2020, 9:25
Per sua natura... Lo fanno anche i fondi ADA eh
Cioè se metti un granello di akadama nel Cifo fosforo il giorno dopo lo trovi fango senza toccarlo? O nel bicarbonato di potassio? Rimango poco convinto, se volete provo :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 17/05/2020, 9:59

Pisu ha scritto:
17/05/2020, 9:35
cicerchia80 ha scritto:
17/05/2020, 9:25
Per sua natura... Lo fanno anche i fondi ADA eh
Cioè se metti un granello di akadama nel Cifo fosforo il giorno dopo lo trovi fango senza toccarlo? O nel bicarbonato di potassio? Rimango poco convinto, se volete provo :-?
Magari fosse così facile, a parte che se testi che so, i Nitrati in osmosi e nitrato di potassio, non ti tornano i conti, ma poi al massimo satureresti il fondo solo con il fosforo

Comunque si... È una particolarità degli allofani, tanto che gli ADA dopo 2 anni vanno buttati, chi ha cercato di farlo prima, anche su questo forum... Probabilmente lo ha buttato prima, ai voglia a dirgli lascia stare
Portai anche degli screen da Facebook di un mio amico (Marian Esterian) l'inventore del protocollo Masterline
Quando prese ADA ed era convinto che doveva portare i fosfati ad 1 mg/l =))
Screenshot_2020-05-17-09-55-44-394_com.facebook.katana.jpg
.... Succede pure con l'Akadama, dipende poi i casi e l'Akadama, io sono riuscito a compattare la 0.5- 1cm per provarci

Il fondo allofano, non va saturato precocemente

Aggiunto dopo 28 minuti 17 secondi:
nicolatc ha scritto:
17/05/2020, 0:52
non sono un chimico ma questa è abbastanza semplice: si scinde in PO43- , NH4+ , K+ (fosfati, ammonio e potassio). Trascuriamo il Bronopol (e non chiederti cosa sia)
Mmmh
Quà credo che chieda come faccia K2HPO4 a diventare PO43-
.... Seguo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (17/05/2020, 12:06)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di lucazio00 » 17/05/2020, 17:20

cicerchia80 ha scritto:
15/05/2020, 23:18
L'akadama influenza soprattutto il KH, tende a portarlo a 0
Si comporta come una resina cationica che rilascia ioni H+ che eliminano gli ioni bicarbonato HCO3-, al tempo stesso, sia il calcio che il magnesio vengono trattenuti dal materiale di fondo! Vale anche per il potassio.
Questi nutrienti poi diventano disponibili per le piante in modo quasi esclusivamente attraverso le radici!

Morale della favola? Abbassamento di KH, GH, pH, potassio e conducibilità elettrica!

Come materiale di fondo non mi fa impazzire, ma per chi ha allestito un acquario di tipo amazzonico
► Mostra testo
e ha un'acqua di rubinetto ricca di calcare...è come se avesse un impianto di demineralizzazione in acquario!

Tuttavia preferisco avere a che fare con un fondo inerte a strato unico, fertilizzato solo in presenza di piante (perchè non mi piacciono i pratini);
inoltre non modifca la chimica dell'acqua, nè si provocano orribili rimescolamenti degli strati del fondo!

Aggiunto dopo 12 minuti 50 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
17/05/2020, 10:27
Quà credo che chieda come faccia K2HPO4 a diventare PO43-
Innanzitutto una volta messo in acqua il sale, i due ioni potassio K+ si dissociano dallo ione idrogenofosfato HPO4-2, poi se il pH è molto alto (oltre 13), gran parte dello ione idrogenofosfato diventa fosfato PO4-3, rilasciando uno ione H+ secondo questo schema:
Acido fosforico.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Elia90vr (17/05/2020, 17:34)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 17/05/2020, 19:38

Ragazzi siete fantastici. Un enciclopedia praticamente :D :D. Quindi, sempre parlando di akadama, l'andamento a dente di Sega della conducibilità non è da guardare così tanto, giusto?

Posted with AF APP
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], ValeDidi e 8 ospiti