Grazie. Mica l'avevo capita la sigla prima

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Grazie. Mica l'avevo capita la sigla prima
Ok,
Scontro bellissimo, le scommesse sotto banco su un cavallo o sull'altro aumentavano vertiginosamente dopo ogni post...cicerchia80 ha scritto: ↑16/05/2020, 19:11C'è stato un braccio di ferro tra me e un altro "guru" del forum che non ha ben capito come funziona l'akadama...
Cioè col Cifo Fosforo dosavi 18 mg/l di fosfati a settimana?
Il caffè però mi riguarda più che altro per la parte tecnologica, per il grano invece mi diverto con il pmdd a tonnellatecicerchia80 ha scritto: ↑16/05/2020, 19:11Te tocca chiamà @lucazio00 allora, Nicola non è un chimico, sa un sacco di cose perchè prende parecchi caffè (battuta che sa lui)
Ma che capoccia ha sto ragazzo???nicolatc ha scritto: ↑17/05/2020, 0:52Come ha ben spiegato Cicerchia, l'akadama ha alta capacità di scambio anionico (CSC in italiano, CEC in inglese), che tra l'altro aumenta a pH bassi. Può attirare quindi ioni negativi. Nell'articolo AF sugli allofani, in effetti, viene sottolineata solo la caratteristica opposta, la capacità di scambio cationico (CSA in italiano, AEC in inglese), che tra l'altro non lo contraddistingue
Oops ^:)^cicerchia80 ha scritto: ↑17/05/2020, 8:17Tanto per specificare, preso da un lapsus quì ha invertito CEC con CSA
Ho solo ribadito quello che avevi già scritto tu, aggiungendo qualche immagine presa googlando a destra e manca!
Sì e ora sono sceso a 4-5...
Io sta cosa mica l'ho capita
Cioè se metti un granello di akadama nel Cifo fosforo il giorno dopo lo trovi fango senza toccarlo? O nel bicarbonato di potassio? Rimango poco convinto, se volete provo
Magari fosse così facile, a parte che se testi che so, i Nitrati in osmosi e nitrato di potassio, non ti tornano i conti, ma poi al massimo satureresti il fondo solo con il fosforo
Mmmh
Si comporta come una resina cationica che rilascia ioni H+ che eliminano gli ioni bicarbonato HCO3-, al tempo stesso, sia il calcio che il magnesio vengono trattenuti dal materiale di fondo! Vale anche per il potassio.cicerchia80 ha scritto: ↑15/05/2020, 23:18L'akadama influenza soprattutto il KH, tende a portarlo a 0
Innanzitutto una volta messo in acqua il sale, i due ioni potassio K+ si dissociano dallo ione idrogenofosfato HPO4-2, poi se il pH è molto alto (oltre 13), gran parte dello ione idrogenofosfato diventa fosfato PO4-3, rilasciando uno ione H+ secondo questo schema:cicerchia80 ha scritto: ↑17/05/2020, 10:27Quà credo che chieda come faccia K2HPO4 a diventare PO43-
Visitano il forum: Google [Bot], ValeDidi e 8 ospiti