Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Fabio10

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24/02/20, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Copenhagen
- Quanti litri è: 12
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Lilaenopsis brasiliensis
Cryptocoryne x willisii
Rotala rotundifolia
Echinodorus Reni (probabilmente)
---
Anubias barteri nana
Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
- Fauna: Neocaridina heteropoda
Physa
- Altre informazioni: Senza Filtro
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fabio10 » 21/05/2020, 22:44
Pisu ha scritto: ↑16/05/2020, 19:30
cicerchia80 ha scritto: ↑16/05/2020, 19:11
Io la doppia banda rossa, ci ho messo due anni a saturarla
Io infatti dopo un anno e mezzo sono ancora in ballo
...quindi l'Akadama non è un fondo da principianti
Per chi è alle prime armi consigliereste il Manado? Nell'articolo sul Manado si dice che permette di fertilizzare solo in colonna come l'Akadama.
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑17/05/2020, 10:27
È una particolarità degli allofani, tanto che gli ADA dopo 2 anni vanno buttati
Non è che anche il Manado si sfalda come gli allofani?
Fabio10
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 21/05/2020, 22:51
Fabio10 ha scritto: ↑21/05/2020, 22:46
...quindi l'Akadama non è un fondo da principianti
Qualche menata la dà...
Comunque basta fare cambi frequenti con acqua dura ed è gestibile... più o meno
Fabio10 ha scritto: ↑21/05/2020, 22:46
Per chi è alle prime armi consigliereste il Manado?
Anche lì serve qualche cambio.
Col tempo corre su il GH.
Il fondo più comodo è quello inerte, ma dà meno soddisfazioni rispetto ad altri.
Tutto dipende da ciò che si vuole e dall'impegno che ci si mette.
Comunque basta informarsi e chiedere senza paura che nessun fondo è impossibile, neppure per i principianti

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
- Fabio10 (21/05/2020, 23:09) • Elia90vr (22/05/2020, 0:21)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 21/05/2020, 23:11
Quoto Pisu
Fabio, il Manado ha più la consistenza dell'argilla espansa
Dubito fortemente si sfaldi, almeno a me dopo 5 anni è zozzo lurido ma intatto
Stand by
cicerchia80
-
Fabio10

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24/02/20, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Copenhagen
- Quanti litri è: 12
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Lilaenopsis brasiliensis
Cryptocoryne x willisii
Rotala rotundifolia
Echinodorus Reni (probabilmente)
---
Anubias barteri nana
Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
- Fauna: Neocaridina heteropoda
Physa
- Altre informazioni: Senza Filtro
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fabio10 » 21/05/2020, 23:36
Pisu ha scritto: ↑21/05/2020, 22:51
più comodo è quello inerte, ma dà meno soddisfazioni rispetto ad altri

cosa intendi? le piante non crescono bene?
Io da alcuni mesi ho un piccolo caridinaio (12 L) con terra da giardino, senza filtro. Non faccio cambi d'acqua perchè ho letto dell'allopatia piante/alghe.
Stavo pensando di allestire un 50 L, sempre senza filtro. Nel mio caso mi sembra di capire che il vantaggio del Manado sarebbe fertilizzare solo in colonna, mentre il vantaggio dell'inerte sarebbe evitare i cambi d'acqua fertilizzando con gli stick.
Per restare senza filtro credo che dovrei piantumare molto ed avere piante rapide; è possibile con l'inerte?
Fabio10
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/05/2020, 8:04
Fabio10 ha scritto: ↑21/05/2020, 23:36
cosa intendi? le piante non crescono bene?
Sì che crescono bene, ma con qualche accorgimento (stick

, o anche fondo fertile).
Mentre con altri fondi (akadama, manado e similari) spesso non servono.
Fabio10 ha scritto: ↑21/05/2020, 23:36
Per restare senza filtro credo che dovrei piantumare molto ed avere piante rapide; è possibile con l'inerte?
Naturalmente.
Se poi consideri che la maggior parte delle rapide assorbe i nutrienti quasi solo in colonna il gioco è fatto.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Fabio10

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 24/02/20, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Copenhagen
- Quanti litri è: 12
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Lilaenopsis brasiliensis
Cryptocoryne x willisii
Rotala rotundifolia
Echinodorus Reni (probabilmente)
---
Anubias barteri nana
Staurogyne repens
Hygrophila polysperma
- Fauna: Neocaridina heteropoda
Physa
- Altre informazioni: Senza Filtro
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fabio10 » 22/05/2020, 14:49
Grazie!!!

Posted with AF APP
Fabio10
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 23/05/2020, 17:53
Pisu ha scritto: ↑21/05/2020, 22:51
Il fondo più comodo è quello inerte, ma dà meno soddisfazioni rispetto ad altri.
Se lo pompi per bene con stick NPK ed argilla rossa va più che bene! In più riesci a gestire decentemente anche i parametri dell'acqua (occhio ai nitrati e ai fosfati, nonchè il potassio!)
In questo modo avevo gli
Echinodorus bleheri più imponenti mai visti!
Quanto invece ai pallini di Osmocote...funzionano si, ma i gusci non si decompongono neanche dopo qualche anno...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], ValeDidi e 6 ospiti