Akadama per abbassare il KH.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Akadama per abbassare il KH.
Nell'attesa di far maturare l'acquario mi sto documentando e mi sono messo a fare delle prove con alcuni materiali.
Il tutto era per vedere se ci sono dei materiali che agiscono su alcuni valori che mi interessano GH, KH e pH.
Io tempo fa ho usato l'acqua ad osmosi con scarsi risultati, non ho capito il perché. nell'ultimo acquisto avevo fatto una prova sull'acqua che compravo e effettivamente non era come doveva essere e non so se è stato sempre così. Comunque ora è andata non era il solo problema.
Sono due giorni che sto provando con l'akadama e ho visto che usando 1 parte di akadama in un bicchiere con 2 parti di acqua comune del rubinetto decantata per un paio di giorni, i valori dell'acqua si sono modificati molto in pochissimo tempo.
Ieri pomeriggio
Sono partito con questi valori, test amtra a cartina:
NO3-: 0
NO2-: 0
GH: 16
KH: 20
pH: 7.2
CL2: 0
Dopo un paio di ore ho rilevato questi valori, test amtra a cartina:
NO3-: 0
NO2-: 0
GH: 6 - 10
KH: 15 - 20
pH: 6.8
CL2: 0
Oggi, dopo 24 ore, ho letto questi valori, test amtra a cartina:
NO3-: 10
NO2-: 0
GH: 3
KH: 6
pH: 6.0
CL2: 0.8 "questo è strano, si è alzato il cloro"
Ora non so quanto varieranno ancora questi valori e per quanto tempo, cosi come se arriva un giorno che l'akadama rilascia quanto ha "preso", "tipo come si comporta il carbone".
L'acqua è leggermente "giallina/ambra" e non so se c'è modo di farla tornare cristallina, forse con il carbone, boo.
Pensavo se si usa nel filtro o in altro modo potrebbe avere un senso il suo uso per modificare questi valori.
PS: ho molti dubbi su i valori veri della durezza dell'acqua, usando il reagente tempo fa ho visto che i valori sono circa la metà rispetto alle cartine in questione, ora non l'ho usato il reagente, volevo solo provare se ci sono dei cambiamenti, non mi interessa sapere il "vero reale".
Il tutto era per vedere se ci sono dei materiali che agiscono su alcuni valori che mi interessano GH, KH e pH.
Io tempo fa ho usato l'acqua ad osmosi con scarsi risultati, non ho capito il perché. nell'ultimo acquisto avevo fatto una prova sull'acqua che compravo e effettivamente non era come doveva essere e non so se è stato sempre così. Comunque ora è andata non era il solo problema.
Sono due giorni che sto provando con l'akadama e ho visto che usando 1 parte di akadama in un bicchiere con 2 parti di acqua comune del rubinetto decantata per un paio di giorni, i valori dell'acqua si sono modificati molto in pochissimo tempo.
Ieri pomeriggio
Sono partito con questi valori, test amtra a cartina:
NO3-: 0
NO2-: 0
GH: 16
KH: 20
pH: 7.2
CL2: 0
Dopo un paio di ore ho rilevato questi valori, test amtra a cartina:
NO3-: 0
NO2-: 0
GH: 6 - 10
KH: 15 - 20
pH: 6.8
CL2: 0
Oggi, dopo 24 ore, ho letto questi valori, test amtra a cartina:
NO3-: 10
NO2-: 0
GH: 3
KH: 6
pH: 6.0
CL2: 0.8 "questo è strano, si è alzato il cloro"
Ora non so quanto varieranno ancora questi valori e per quanto tempo, cosi come se arriva un giorno che l'akadama rilascia quanto ha "preso", "tipo come si comporta il carbone".
L'acqua è leggermente "giallina/ambra" e non so se c'è modo di farla tornare cristallina, forse con il carbone, boo.
Pensavo se si usa nel filtro o in altro modo potrebbe avere un senso il suo uso per modificare questi valori.
PS: ho molti dubbi su i valori veri della durezza dell'acqua, usando il reagente tempo fa ho visto che i valori sono circa la metà rispetto alle cartine in questione, ora non l'ho usato il reagente, volevo solo provare se ci sono dei cambiamenti, non mi interessa sapere il "vero reale".
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Akadama per abbassare il KH.
Le terre allofane assorbono carbonati come spugne, è cosa nota da parecchi anni.
Quello che non tutti sanno è che la velocità è variabile, dipende soprattutto dalla granulometria.
Probabilmente tu hai l'Akadama medio, con quello grosso ci avresti messo 3-4 giorni.
Con quello più fine, io sono arrivato a KH 0 in 4 ore.
Ma si parla di una bella botta, come scendere da 7 a 6 in un'ora.
il carbone attivo non rilascia nulla.
Per rigenerarlo, liberandolo di ciò che ha adsorbito, occorrono processi industriali.
Si usano temperature e acidità che non sono certo alla portata di un comune acquariofilo, tantomeno dentro l'acquario.
"Adsorbire" non è come "assorbire"; si tratta di un fenomeno elettrochimico, non meccanico.
Basta che usi il biocondizionatore... ma solo se è della stessa marca del test!
Quello che non tutti sanno è che la velocità è variabile, dipende soprattutto dalla granulometria.
Probabilmente tu hai l'Akadama medio, con quello grosso ci avresti messo 3-4 giorni.
Con quello più fine, io sono arrivato a KH 0 in 4 ore.
L'Akadama non rilascia nulla, a meno che un giorno, per qualche tuo errore, non ci sia un repentino calo del pH.Forcellone ha scritto:rriva un giorno che l'akadama rilascia quanto ha "preso"
Ma si parla di una bella botta, come scendere da 7 a 6 in un'ora.
Questa è una leggenda metropolitana.Forcellone ha scritto:come si comporta il carbone

Per rigenerarlo, liberandolo di ciò che ha adsorbito, occorrono processi industriali.
Si usano temperature e acidità che non sono certo alla portata di un comune acquariofilo, tantomeno dentro l'acquario.
"Adsorbire" non è come "assorbire"; si tratta di un fenomeno elettrochimico, non meccanico.
Ah, beh... quello è facile da eliminare.Forcellone ha scritto:questo è strano, si è alzato il cloro
Basta che usi il biocondizionatore... ma solo se è della stessa marca del test!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Akadama per abbassare il KH.
Si, l'akadama che ho usato è la media circa 3/4 mm.
Ma se ne mettessi un sacchettino nel filtro o altrove, funziona per abbassare la durezza dell'acqua? O ci sono rischi e non è il caso?
Ho letto dell'uso della torba per il pH per cui pensavo ad un uso simile........ e poi, se l'acqua si ingiallisce, si potrebbe far tornale limpida o come prima?
Alla fine, per far quello che dico io, nella norma si usa l'acqua ad osmosi, però ho notato questa cosa e pensavo.
Ma se ne mettessi un sacchettino nel filtro o altrove, funziona per abbassare la durezza dell'acqua? O ci sono rischi e non è il caso?
Ho letto dell'uso della torba per il pH per cui pensavo ad un uso simile........ e poi, se l'acqua si ingiallisce, si potrebbe far tornale limpida o come prima?
Alla fine, per far quello che dico io, nella norma si usa l'acqua ad osmosi, però ho notato questa cosa e pensavo.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: R: Akadama per abbassare il KH.
Alcuni hanno usato questo metodo mettendo dell'Akadama in una calza di nylon.Forcellone ha scritto:Si, l'akadama che ho usato è la media circa 3/4 mm.
Ma se ne mettessi un sacchettino nel filtro o altrove, funziona per abbassare la durezza dell'acqua? O ci sono rischi e non è il caso?
Forcellone ha scritto: Ho letto dell'uso della torba per il pH per cui pensavo ad un uso simile........ e poi, se l'acqua si ingiallisce, si potrebbe far tornale limpida o come prima?
Penso che il colore giallo sia dovuto ad un'illusione ottica dato dal colore dell'Akadama nel bicchiere, se hai usato un bicchiere di plastica bianco (quelli monouso), oppure se hai usato un bicchiere di vetro può essere dovuto alla forma tonda del bicchiere di vetro. Io l'ho usato in 2 vasche e l'acqua è sempre stata cristallina .
L'acqua di osmosi per essere chiamata tale deve avere una conducibilità prossima allo 0 (ad esempio quella che compro non supera mai i 23 µS/cm) ed un KH anch'esso prossimo alla 0. Facendo i cambi con quel tipo di acqua si ha una diminuzione dei valori tra cui il KH e quindi di conseguenza si abbassa anche il pH.Forcellone ha scritto: Alla fine, per far quello che dico io, nella norma si usa l'acqua ad osmosi, però ho notato questa cosa e pensavo.
Però usando l'Akadama, si ha anche il vantaggio di ottenere un'absorbimento degli elementi della fertilizzazione, rendendoli disponibili alle piante che si alimentano dalle radici.
Scusate gli errori sono in movimento
Ultima modifica di Specy il 23/10/2014, 12:27, modificato 2 volte in totale.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Akadama per abbassare il KH.
Quando hai un minuto dai una lettura a questo interessantissimo articolo, proprio sull'akadama!
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Akadama per abbassare il KH.
Con l'acqua ad osmosi ho provato, ma "ho preso una sola", non era come doveva essere, per cui ho perso tempo e pochi euro. Ma la cosa grave che non capivo cosa fare e come,.. cercando e provando altro inutilmente.
Tu hai messo solo Akadama sul fondo? Per capire meglio la cosa, hai dei valori bassi in vasca! Hai dei Discus, P. scalare o altro con esigenze simili?
(Se mi confermi ed è così forse sto diventando esperto.
).
Ok per il colore mi inganna il bicchiere, ho usato un bicchiere di plastica bianco usa e getta.
Ho anche la pomice sotto controllo, ma vedo che non varia nulla per adesso, poi volevo provarne anche altri che di solito uso nei bonsai, ma ora non ho.
Per cui se volessi provare a abbassare il KH non faccio danni se metto in un sacchetto dell'akadama nel filtro? Poi quando sono arrivato al valore che "penso giusto" la sfilo?
(Quanto ci vorrà, il costo ecc......immagino che sia tutto da vedere, l'importante che non faccio danni in vasca e a quello che c'è dentro, anche perché ancora oggi non so che dovrò fare con questo acquario, .....
..........[magari il KH alto mi servirà così,
lo riempio di ampullarie, che mangiano le alghe, che crescono su piante mega giganti, che hanno una crescita lenta, che vivono con luce sbagliata e per troppo tempo" Mi sembra un ecosistema che funzioni bene,.... ma che non mi sarei mai immaginato di avere
].
Tu hai messo solo Akadama sul fondo? Per capire meglio la cosa, hai dei valori bassi in vasca! Hai dei Discus, P. scalare o altro con esigenze simili?
(Se mi confermi ed è così forse sto diventando esperto.

Ok per il colore mi inganna il bicchiere, ho usato un bicchiere di plastica bianco usa e getta.
Ho anche la pomice sotto controllo, ma vedo che non varia nulla per adesso, poi volevo provarne anche altri che di solito uso nei bonsai, ma ora non ho.
Per cui se volessi provare a abbassare il KH non faccio danni se metto in un sacchetto dell'akadama nel filtro? Poi quando sono arrivato al valore che "penso giusto" la sfilo?
(Quanto ci vorrà, il costo ecc......immagino che sia tutto da vedere, l'importante che non faccio danni in vasca e a quello che c'è dentro, anche perché ancora oggi non so che dovrò fare con questo acquario, .....
..........[magari il KH alto mi servirà così,



La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Akadama per abbassare il KH.
Onde evitare brutti scherzi ai batteri del filtro io lo metterei fuori... magari ci metterà un pò di più, ma almeno sono tranquillo!!!Forcellone ha scritto:in un sacchetto dell'akadama nel filtro?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Akadama per abbassare il KH.
Evita di mettere il sacchetto direttamente nel filtro, rischi la disinfettazione dei supporti biologici in quanto l'Akadama ci mette poco ad abbatterti le durezze e nel contempo il ciclo biologico di trasformazione dell'azoto acidifica già di suo l'acqua.
Piuttosto metti il sacchetto in un punto raggiunto dal flusso di mandata del filtro
Piuttosto metti il sacchetto in un punto raggiunto dal flusso di mandata del filtro

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: R: Akadama per abbassare il KH.
Se avessi avuto un conduttivimetro, avresti subito capito qual'era il problema. È uno strumento comodissimo e si trova in rete a pochi euro. Quelli cinesi vanno benissimo, l'importante è che abbiano la correzione in funzione della temperatura.Forcellone ha scritto:Con l'acqua ad osmosi ho provato, ma "ho preso una sola", non era come doveva essere, per cui ho perso tempo e pochi euro. Ma la cosa grave che non capivo cosa fare e come,.. cercando e provando altro inutilmente.
Le caratteristiche della vasca sono nel mio profilo.Forcellone ha scritto: Tu hai messo solo Akadama sul fondo? Per capire meglio la cosa, hai dei valori bassi in vasca! Hai dei Discus, P. scalare o altro con esigenze simili?
(Se mi confermi ed è così forse sto diventando esperto.).
L " Akadama va usato come unico fondo.
A tal proposito chi mi ha preceduto ti h già detto che non è conveniente aggiungere l'Akadama nel vano filtro, rischi di creare grossi problemi al filtro stesso.Forcellone ha scritto: Per cui se volessi provare a abbassare il KH non faccio danni se metto in un sacchetto dell'akadama nel filtro? Poi quando sono arrivato al valore che "penso giusto" la sfilo?
(Quanto ci vorrà, il costo ecc......immagino che sia tutto da vedere, l'importante che non faccio danni in vasca e a quello che c'è dentro, anche perché ancora oggi non so che dovrò fare con questo acquario, .....
Non ho, però, capito una cosa: Hai avviato la vasca (dici che è in maturazione) senza aver ancora deciso cosa ci metterai (flora e fauna)?
Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Akadama per abbassare il KH.
L'acquario di cui ti parla Specy è questo...Forcellone ha scritto:un sacchetto dell'akadama nel filtro?

...con tutto il fondo interamente in Akadama.
Ti sembra che abbia "fatto danni", con quel materiale?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti