Akadama (satura e no) tampona il pH?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di cicerchia80 » 23/01/2016, 10:21

Luca.s ha scritto:
Shadow ha scritto:.

Tu Luca parli di akadama.. Loro di manado o altri fondi Ada elos ecc già saturi.. Ti pare che dei malati di caridina usano cose non di marca?
Ma che senso avrebbe usare manado e simili? Loro vogliono abbassare le durezze, useranno per forza l'akadama...

Tu dici di no?
non c'è solo Aka.....di fondi venduti proprio per allestimenti per caridina ce ne sono a bizzeffe

E la formula è sempre quella.....abbassano KH e GH ed integrano con sali e solo osmosi....quando è saturo riallestiscono
Come fanno a dtabilizzare il pH..sinceramente il mio limitato intelletto non me lo arriva a far capire ~x(
Stand by

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Luca.s » 23/01/2016, 10:26

Come complicarsi la vita...

Che poi, da quanto ho capito, non usano l'inerte proprio perché non tampona il pH...
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Rob75 » 23/01/2016, 13:32

cicerchia80 ha scritto:E la formula è sempre quella.....abbassano KH e GH ed integrano con sali e solo osmosi....quando è saturo riallestiscono
Vorrei chiedere a questi "scienziati", chi è che in natura va con l'escavatore a cambiare il fondo ai laghetti dove questi gamberetti vivono :-!!!
Luca.s ha scritto:Come complicarsi la vita...

Che poi, da quanto ho capito, non usano l'inerte proprio perché non tampona il pH...
Infatti credo che, in presenza di un'acqua potabile decente e compatibile, sia proprio il fondo inerte quello migliore per i gamberetti!
Non è che si complicano la vita, questi hanno proprio i paraocchi, così incanalati nel mercato, lobotomizzati dalle pubblicità, seguono ciecamente il verbo di sedicenti professionisti (prezzolati) e non fanno altro che gonfiare i portafogli delle case produttrici di questi prodotti inutili ~x(
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Luca.s » 23/01/2016, 13:42

Rob75 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:E la formula è sempre quella.....abbassano KH e GH ed integrano con sali e solo osmosi....quando è saturo riallestiscono
Vorrei chiedere a questi "scienziati", chi è che in natura va con l'escavatore a cambiare il fondo ai laghetti dove questi gamberetti vivono :-!!!
Mi trovi d'accordo su tutto. Infatti volevo chiedere proprio quali sono i valori presenti in tale pozze così da capire quale assurda logica gli spinge a fare ciò
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di lucazio00 » 23/01/2016, 14:42

Ma un fondo inerte è troppo facile da gestire???
Allora un fondo saturo (come il manado) di sali solubili tende a rilasciarli nell'acqua, aumentandone la conducibilità, il KH e/o il GH ed eventualmente cambiarne il pH.
Ciò non avviene se l'acqua è già ricca di quei sali.
Viceversa le terre allofane non saturate (come l'akadama) assorbono i carbonati, quindi abbassano il KH e il GH (buono per allestimenti amazzonici con acqua di rubinetto) finché non si saturano.
Dopo la loro saturazione instaurano un equilirio con l'acqua.
Se parte dell'acqua dell'acquario viene sostituita da acqua demineralizzata, parte dei sali legati dal fondale ritorna in soluzione, alzando GH, KH, pH e conducibilità.

La mia posizione è:
Fondo inerte, fondo facile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Luca.s » 23/01/2016, 14:58

lucazio00 ha scritto:Se parte dell'acqua dell'acquario viene sostituita da acqua demineralizzata, parte dei sali legati dal fondale ritorna in soluzione, alzando GH, KH, pH e conducibilità.
Quindi il passaggio da fondo a colonna avviene solo per gradiente osmotico, diciamo, non è collegato al pH dell'acqua stessa?

E perchè loro dicono che appena si satura il fondo, esso deve essere sostituito perchè non tampona più il pH?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Rob75 » 23/01/2016, 16:06

Luca.s ha scritto: Mi trovi d'accordo su tutto. Infatti volevo chiedere proprio quali sono i valori presenti in tale pozze così da capire quale assurda logica gli spinge a fare ciò
Veramente alla seconda parte avevo già risposto :-? ...
Rob75 ha scritto:Non è che si complicano la vita, questi hanno proprio i paraocchi, così incanalati nel mercato, lobotomizzati dalle pubblicità, seguono ciecamente il verbo di sedicenti professionisti (prezzolati) e non fanno altro che gonfiare i portafogli delle case produttrici di questi prodotti inutili
:-??
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Luca.s » 23/01/2016, 16:24

Rob75 ha scritto:
Luca.s ha scritto: Mi trovi d'accordo su tutto. Infatti volevo chiedere proprio quali sono i valori presenti in tale pozze così da capire quale assurda logica gli spinge a fare ciò
Veramente alla seconda parte avevo già risposto :-? ...
Rob75 ha scritto:Non è che si complicano la vita, questi hanno proprio i paraocchi, così incanalati nel mercato, lobotomizzati dalle pubblicità, seguono ciecamente il verbo di sedicenti professionisti (prezzolati) e non fanno altro che gonfiare i portafogli delle case produttrici di questi prodotti inutili
:-??
Si era una domanda quasi retorica.

I valori mi sarebbe piaciuto saperli ma sul perchè loro facciano questo, be, basta osservarli per capirlo! :-q
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Uthopya » 23/01/2016, 16:36

lucazio00 ha scritto:Dopo la loro saturazione instaurano un equilirio con l'acqua.
Come direbbe "Peppino" (De Filippo) a "Totò": E ho detto tutto!
Qualsiasi materiale si utilizzi, nel tempo tende alla stabilità ed all' equilibrio con il resto del mini ambiente in cui si trova.
Finché l'equilibrio tende in un senso si ha un effetto adsorbente del fondo (Akadama o altri allòfani), viceversa se mettiamo acqua priva di sali con fondi anche minimamente saturi l'equilibrio tende a far rilasciare in parte ciò che prima è stato adsorbito.
Molto dipende anche da cosa è presente in un fondo maturo, ci sono elementi trattenuti con più forza dal fondo ed altri meno.
Dipende eventualmente dal pH di partenza, dalla temperatura... insomma le variabili in gioco sono diverse e concatenate tra loro.
Quel che però mi risulta difficile da capire e il suo utilizzo come stabilizzatore di pH, questo proprio sfugge alla mia comprensione...soprattutto perché questa "stabilizzazione" è in realtà in grosso artefatto ottenuto con bombe di sali e che costringono ad un totale reset a scadenza.
Troppo lontano dal mio modo di pensare un acquario.
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
lucazio00 (23/01/2016, 19:55)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Luca.s » 23/01/2016, 17:04

Uthopya ha scritto:Quel che però mi risulta difficile da capire e il suo utilizzo come stabilizzatore di pH, questo proprio sfugge alla mia comprensione...
Mi hanno consigliato di informarmi meglio sugli allofani e sulle loro capacità!!

Vedo che qua siamo in parecchi a doverci informare secondo loro!! :))
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti