Akadama (satura e no) tampona il pH?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Luca.s » 21/01/2016, 17:19

Confrontandomi su facebook, in uno dei tanti gruppi di Caridina, mi sono trovato a discutere sul fatto che l'akadama in se e per se ( a loro dire) tamponasse il pH, anche in acque con GH >= 5 e KH <=2.

La domanda che pongo è, l'akadama in se e per se, quindi presa dal sacchetto e messa in acqua con quei valori ( o con KH=0) tampona il pH di suo?


Mentre un'akadama satura, lo tampona il pH?

"Tostare" l'akadama, ne aumenta gli effetti?

Un ragazzo mi ha detto che non è un chimico e che quindi ciò che sa mi ha detto, un'altra persona invece è convinta che il fondo allofano ha di per se la caratteristica di tamponatore del pH... :-??
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di GiuseppeA » 21/01/2016, 18:01

Nemmeno io sono un chimico, ma ho l'akadama in vasca.

Come fa a tamponare se, sopratutto all'inizio, ti tira giù in KH come non ci fosse un domani? :-??
Come ben sai, se il KH scende, non hai più effetto tampone.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Luca.s » 21/01/2016, 18:08

GiuseppeA ha scritto:Come fa a tamponare se, sopratutto all'inizio, ti tira giù in KH come non ci fosse un domani?
Come ben sai, se il KH scende, non hai più effetto tampone.
Ah... E come fa? Io gliel'ho chiesto, mi hanno detto che è così!! Anzi, le perle del dibattito sono state due:
A) Quando l'akadama ( che il tipo con cui parlavo ha scoperto essere allofano in quel momento) si satura, il KH la spacca e la fa a poltiglia.
B) Quando è satura, rilascia KH in grandi dosi, che causa alterazioni significative del pH.

Dopo le due perle, mi sono sforzato a non rispondere ulteriormente... Ma ahimè non ce l'ho fatta...
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di GiuseppeA » 21/01/2016, 18:15

Luca.s ha scritto:Dopo le due perle, mi sono sforzato a non rispondere ulteriormente... Ma ahimè non ce l'ho fatta...
Hai fatto bene a non rispondere... #-o
Luca.s ha scritto:Ah... E come fa?
Intendi dire come fà ad abbassare in KH? Semplice, si ciuccia tutti i carbonati abbassandoti le durezze. E per questo che viene consigliata in allestimenti amazzonici.
Luca.s ha scritto:A) Quando l'akadama ( che il tipo con cui parlavo ha scoperto essere allofano in quel momento) si satura, il KH la spacca e la fa a poltiglia.
B) Quando è satura, rilascia KH in grandi dosi, che causa alterazioni significative del pH.
Ti rispondo per esperienza.
La mia vasca è allestita da un anno e mezzo. Allinizio si sono abbassate le durezze come da "manuale". Per adesso, e credo anche per dopo, nonho avuto rilascio di carbonati con relativi aumenti di durezze. La cosa che "cambia", una volta satura, è che non assorbe più. In pratica, se ci metti dentro acqua dura, non ti abbassa più le durezze come all'inizio.

Hai già letto l'articolo del portale sulle terre allofane? Fallo leggere anche a "loro". :D
Akadama ed altre terre allofane in acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Luca.s » 21/01/2016, 18:18

GiuseppeA ha scritto:
Luca.s ha scritto:Ah... E come fa?
Intendi dire come fà ad abbassare in KH? Semplice, si ciuccia tutti i carbonati abbassandoti le durezze. E per questo che viene consigliata in allestimenti amazzonici.
Era una domanda ironica, scusami se non ho reso l'idea!!
GiuseppeA ha scritto:La cosa che "cambia", una volta satura, è che non assorbe più. In pratica, se ci metti dentro acqua dura, non ti abbassa più le durezze come all'inizio.
Ho provato a dirlo ma sarei andato contro i 20/30 anni di esperienza dell'allevamento con l'akadama... Sai com'è!!
GiuseppeA ha scritto:Fallo leggere anche a "loro".
Tsè! Figurati se leggono una cosa del genere! Vanno avanti a osmosi e sali come se non ci fosse un domani!! :))
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di GiuseppeA » 21/01/2016, 18:21

Luca.s ha scritto:Era una domanda ironica, scusami se non ho reso l'idea!!
Aaaaa...mi sembrava strana una domanda così posta da te. ;) :) :)
Luca.s ha scritto:Ho provato a dirlo ma sarei andato contro i 20/30 anni di esperienza dell'allevamento con l'akadama... Sai com'è!!
Luca.s ha scritto:Tsè! Figurati se leggono una cosa del genere! Vanno avanti a osmosi e sali come se non ci fosse un domani!!
Lasciamo stare...sappiamo entrambi come sarebbe andata a finire. #-o #-o #-o ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Luca.s » 21/01/2016, 20:36

GiuseppeA ha scritto:Come fa a tamponare se, sopratutto all'inizio, ti tira giù in KH
Il dubbio è questo, tali carbonati, sono reattivi? Cioè, anche se non liberi in colonna, riescono lo stesso ad ostacolarsi alle variazioni di pH o sono chelati al fondo e quindi, in un certo senso, "inerti"?

Perchè pare opinione comune che comunque riescano ad essere "attivi" (passatemi il termine) sul pH.

Mi scrivete gentilmente la formula chimica dell'effetto tampone tra CO2 e bicarbonati in vasca?

E magari anche il tipo di legame che c'è tra bicarbonato e akadama?

EDIT

Perchè da wikipedia sembra che tali fondi, si comportano o come "acidi" o come "basi" a seconda se l'ambiente è acido o basico a sua volta.

Quindi con un fondo saturo, e un valore di KH=0, il pH non dovrebbe subire variazioni in quanto appena varia il pH, varia la liberazione degli ioni che tendono a portare all'equilibrio il tutto.

E' così?

Mannaggia a me e alle mie nozioni pessime di chimica.... ~x( ~x(
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Matteorall » 21/01/2016, 21:16

Ho seguito la discussione :ymparty:

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di GiuseppeA » 22/01/2016, 8:35

Chiamo i nostri scienziati e vediamo che dicono loro. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Akadama (satura e no) tampona il pH?

Messaggio di Shadow » 22/01/2016, 21:35

Ragazzi momenti confondete anche me :D

Allora sappiamo che l'Akadama assorbe i carbonati presenti nell'acqua giusto?
Se abbiamo KH 10 e mettiamo l'Akadama ci porta mettiamo il KH a 5. Quindi dinper se in questa situazione non aiuta a tamponare per niente.. Semplicemente sottrae all'acqua questi elementi.

Se però poi una volta saturata noi cambiamo tutta l'acqua con osmosi abbiamo un fondo ricco simile al manado e acqua pure. Che succede? Ovviamente per osmosi i carbonati finiscono in acqua ;) quindi si ;) fa da tampone :D
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti