GiuseppeA ha scritto:Come fa a tamponare se, sopratutto all'inizio, ti tira giù in KH
Il dubbio è questo, tali carbonati, sono reattivi? Cioè, anche se non liberi in colonna, riescono lo stesso ad ostacolarsi alle variazioni di pH o sono chelati al fondo e quindi, in un certo senso, "inerti"?
Perchè pare opinione comune che comunque riescano ad essere "attivi" (passatemi il termine) sul pH.
Mi scrivete gentilmente la formula chimica dell'effetto tampone tra CO
2 e bicarbonati in vasca?
E magari anche il tipo di legame che c'è tra bicarbonato e akadama?
EDIT
Perchè da wikipedia sembra che tali fondi, si comportano o come "acidi" o come "basi" a seconda se l'ambiente è acido o basico a sua volta.
Quindi con un fondo saturo, e un valore di KH=0, il pH non dovrebbe subire variazioni in quanto appena varia il pH, varia la liberazione degli ioni che tendono a portare all'equilibrio il tutto.
E' così?
Mannaggia a me e alle mie nozioni pessime di chimica....
