Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 12/11/2023, 22:56
un Bill Murray in forma smagliante (per non
parlare di tutti gli altri del cast!)
Off Topic
PS: mi è improvvisamente venuta la voglia
di rivederlo, ma non lo trovo online; dovrò
resuscitare qualche harddisk di quando facevo
il pirata!
mm
bitless
-
cqrflf

- Messaggi: 4233
- Messaggi: 4233
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 13/11/2023, 10:20
bitless ha scritto: ↑12/11/2023, 22:26
io volevo essere come un Cousteau, ma non
è andata così, purtroppo!
Off Topic
Io volevo essere come Konrad Lorentz. Ricordo che prima che morisse volevo scrivergli una lettera, mi ero iscritto a Biologia e facevo il volontario al centro CARAPAX in Toscana. Poi improvvisamente è morto...

...e sono rimasto da solo con i miei sogni...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
cqrflf

- Messaggi: 4233
- Messaggi: 4233
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 13/11/2023, 10:33
Pisu ha scritto: ↑12/11/2023, 19:02
Con la crispata credo serva necessariamente un "funzionamento a livello sistemico".
Ora ho finito un ciclo di 15 giorni, vediamo in quanto tempo ritornaci
Comunque mi sento di poter affermare con certezza che agisce rapidamente anche a livello sistemico perché somministrata a tutte le vasche in differenti dosaggi ho visto risultati sorprendenti già dal secondo giorno sulle Cladophore mentre 1 settimana sulle filamentose verdi.
Come prevedevo anche le macroalghe d'acqua dolce di test Chara e Nitella sono morte in una settimana.
Per sicurezza ho tolto dalla vasca le potature da preservare per rimetterle dentro vive una volta finita la prova.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
cqrflf

- Messaggi: 4233
- Messaggi: 4233
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 13/11/2023, 10:35
Alcune lumache sono morte (Planorbarius) ma solo un paio, probabilmente quelle che si sono prese il getto in faccia.
Tra le Physia nemmeno una.
- Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
- lucazio00 (20/02/2025, 21:31)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Rindez
- Messaggi: 3420
- Messaggi: 3420
- Ringraziato: 687
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
266
-
Grazie ricevuti:
687
Messaggio
di Rindez » 13/11/2023, 14:11
@
bitless visto il.lavoro che fai non riusciamo a dare un nome vero al composto.
Hai qualche spettrofotometro a lavoro?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 13/11/2023, 14:58
Rindez ha scritto: ↑13/11/2023, 14:11
un nome vero al composto
è stato @
nicolatc a scoprire la cosa, non io
mm
bitless
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 13/11/2023, 16:15
E' più biocompatibile della glutaraldeide...Perchè non provare? @
nicolatc
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
vasile.tofan.180

- Messaggi: 198
- Messaggi: 198
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 04/09/14, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6250
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero e marrone
- Flora: Pogostemon erectus
Alternanthera reineckii mini
Alternanthera reineckii rosanervig
Rotala indica
Rotala rotundifolia gia lai
Rotala sp nanjenshan
Rotala ramosior florida
Rotala macrandra pearl
Bacopa salzmannii purple
Bucephalandra sp deep purple
Bucephalandra kendagang
Ludwigia repens rubin
Ludwigia palustris super red
Limnophila sp. Vietnam
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides cuba
Proserpinaca palustris
In un futuro prossimo ne aggiungerò altre.
- Fauna: 5 siamensis
15 circa Caridina davidii blue
In arrivo altri da decidere.
- Altre informazioni: Acquario avviato da un mese
Valori dell'acqua:
KH 3
GH 5
pH 6.5
NO3- 6
NO2- 0
PO43- 0.2
Fe 0.3
Conduttività 389µs
Temperatura 27°C
Somministro CO2 140bpm 24h
Illumino 6.5 ore al giorno in aumento + 1h alba e 1h tramonto.
Ledstar aqj90 wrgb, presto andrà sostituita con la chihiros wrgb II 90 pro.
Un solo cambio effettuato, in futuro farò cambi settimanali del 30% con osmosi integrata con sali.
Fertilizzo con dosi dimezzate di ABA aquaristica iron, potassio, carbonio, micro e seachem nitrogen con dosometrica chihiros, nel substrato tabs seachem.
Preso passo a procollo masterline.
Filtro esterno Eheim professionel 3e 750 con prefiltro sunsun hw602.
Skimmer eheim
Pompa di movimento 3000l/h
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di vasile.tofan.180 » 23/11/2023, 8:48
Pisu ha scritto: ↑12/11/2023, 19:02
bitless ha scritto: ↑12/11/2023, 18:44
si può usare
solo in spot, localmente, con effetti immediati
Credo che il suo limite sia questo.
Con la crispata credo serva necessariamente un "funzionamento a livello sistemico".
Ora ho finito un ciclo di 15 giorni, vediamo in quanto tempo ritorna
a me dopo quasi un mese è ricomparsa in 2 punti, diversi da quelli dove stava prima.
Il trattamento va effettuato solo a spot o si potrebbe anche farlo come nel tuo caso più lungo diluendo il prodotto in acqua in modo da sterminarla in tutto l'acquario?
Facendolo solo a spot elimino solo il problema localmente e magari ci sono dei punti nei quali non la vedo ancora e si torna punto a capo.
Posted with AF APP
vasile.tofan.180
-
Pisu
- Messaggi: 18268
- Messaggi: 18268
- Ringraziato: 6076
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6076
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/11/2023, 8:53
vasile.tofan.180 ha scritto: ↑23/11/2023, 8:48
dopo quasi un mese è ricomparsa in 2 punti, diversi da quelli dove stava prima
La prova che farei nel tuo caso (sempre con un occhio attento alla fauna) è di proseguire a spot appena si vedono spuntare altri "ciuffi", magari per 2-3 giorni di fila sulla stessa parte per smettere quando si vede la vasca pulita...
Ad oltranza, sperando che nel tempo possa diventare una risoluzione definitiva
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
vasile.tofan.180

- Messaggi: 198
- Messaggi: 198
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 04/09/14, 18:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6250
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero e marrone
- Flora: Pogostemon erectus
Alternanthera reineckii mini
Alternanthera reineckii rosanervig
Rotala indica
Rotala rotundifolia gia lai
Rotala sp nanjenshan
Rotala ramosior florida
Rotala macrandra pearl
Bacopa salzmannii purple
Bucephalandra sp deep purple
Bucephalandra kendagang
Ludwigia repens rubin
Ludwigia palustris super red
Limnophila sp. Vietnam
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides cuba
Proserpinaca palustris
In un futuro prossimo ne aggiungerò altre.
- Fauna: 5 siamensis
15 circa Caridina davidii blue
In arrivo altri da decidere.
- Altre informazioni: Acquario avviato da un mese
Valori dell'acqua:
KH 3
GH 5
pH 6.5
NO3- 6
NO2- 0
PO43- 0.2
Fe 0.3
Conduttività 389µs
Temperatura 27°C
Somministro CO2 140bpm 24h
Illumino 6.5 ore al giorno in aumento + 1h alba e 1h tramonto.
Ledstar aqj90 wrgb, presto andrà sostituita con la chihiros wrgb II 90 pro.
Un solo cambio effettuato, in futuro farò cambi settimanali del 30% con osmosi integrata con sali.
Fertilizzo con dosi dimezzate di ABA aquaristica iron, potassio, carbonio, micro e seachem nitrogen con dosometrica chihiros, nel substrato tabs seachem.
Preso passo a procollo masterline.
Filtro esterno Eheim professionel 3e 750 con prefiltro sunsun hw602.
Skimmer eheim
Pompa di movimento 3000l/h
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di vasile.tofan.180 » 23/11/2023, 9:36
Pisu ha scritto: ↑23/11/2023, 8:53
vasile.tofan.180 ha scritto: ↑23/11/2023, 8:48
dopo quasi un mese è ricomparsa in 2 punti, diversi da quelli dove stava prima
La prova che farei nel tuo caso (sempre con un occhio attento alla fauna) è di proseguire a spot appena si vedono spuntare altri "ciuffi", magari per 2-3 giorni di fila sulla stessa parte per smettere quando si vede la vasca pulita...
Ad oltranza, sperando che nel tempo possa diventare una risoluzione definitiva
il problema è che sicuramente ci saranno altri "focolai" che non vedo, quindi è un ciclo continuo che non finirebbe più. Ho l'acquario parecchio piantumato quindi fatico a vederla anche se cerco scrupolosamente.
Sono in ogni caso felicissimo ci sia già questa svolta contro la crispata quindi continuerò a spot fino a futuri sviluppi.
Se no in futuro si potrebbe provare a fare trattamento di massa con dosi più consistenti, senza fauna ovviamente e cambi d'acqua dopo il trattamento, devono però essere casi al limite del non ritorno

Grazie @
Pisu e tutti gli altri che stanno sperimentando e ricercando

Posted with AF APP
vasile.tofan.180
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti