Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 06/02/2022, 12:31
Pisu ha scritto: ↑29/01/2022, 13:06
Concordo, non credo che gli allelopatici nel fondo durino molto una volta tolta la pianta
Entro 2-3 mesi sono biodegradati! Per accelerare potresti sifonare il fondo..e via le radici!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
SandroH

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 27/04/19, 18:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Limnophila, Vallisneria, Bacopa, Echinodorus e qualche Cladophora
- Fauna: Tanti Guppy, una Cory, una Ancistrus
- Altre informazioni: download/file.php?id=169156&mode=view
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SandroH » 06/02/2022, 22:30
lucazio00 ha scritto: ↑06/02/2022, 12:31
Entro 2-3 mesi sono biodegradati! Per accelerare potresti sifonare il fondo..e via le radici!
Ho lapillo vulcanico da 4-5mm come fondo unico, penso che il ricambio d’acqua sia più rapido rispetto ad un fondo più compatto.
SandroH
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 08/02/2022, 13:06
Si, ma un fondo così grossolano si riempie di melma...poco igienico!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Will74 e 5 ospiti