Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
max1850
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/03/19, 9:45

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Messaggio di max1850 » 18/05/2020, 22:35

Massimovstn ha scritto:
18/05/2020, 21:48
Anche così quel pH acido è dovuto alla presenza di CO2 residua, prova a misurare quella stessa acqua decantata nel bicchiere domani , l'acqua si ricostruisce con i sali ma con le durezze che hai indicato il pH tenderà sempre a salirci senza CO2
Quindi tu dici che se lascio l'acqua nel bicchiere domani avrà un pH più alto? :-?
E quindi che durezze mi consigli di tenere per mantenere un pH stabile intorno a 7.5?
E, cosa importante, come le ottengo? Devo partire dalla osmotica e poi aggiungo i sali, o prendo un'acqua qualsiasi, alzo il GH e KH, e poi faccio scendere il pH?

Avatar utente
Massimovstn
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 25/04/19, 10:24

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Messaggio di Massimovstn » 18/05/2020, 22:48

Si il pH di quell acqua una volta dispersa la CO2 residua salirà, per quanto riguarda la mia esperienza senza CO2 è difficile tenere sotto controllo il pH ma non sono talmente esperto da darti dei consigli e cedo la parola ai chimici ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
max1850
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/03/19, 9:45

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Messaggio di max1850 » 18/05/2020, 23:04

Massimovstn ha scritto:
18/05/2020, 22:48
Si il pH di quell acqua una volta dispersa la CO2 residua salirà, per quanto riguarda la mia esperienza senza CO2 è difficile tenere sotto controllo il pH ma non sono talmente esperto da darti dei consigli e cedo la parola ai chimici ciao
Ciao e grazie dei consigli, aspetterò i chimici.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Messaggio di Ragnar » 18/05/2020, 23:41

max1850 ha scritto:
18/05/2020, 21:21
, se si misura il pH in genere è di 1 punto superiore. Giusto per curiosità, ho provato ora a misurare quello della sorbello, ed è risultato essere 6.22 (invece di 5.36 dichiarato in etichetta), quindi di uno 0,86 in più.
Con pH superiori a 7-7,5 l'osso ed il guscio si sciolgono con difficoltà.. ma alla lunga si sciolgono.
Io, ti ripeto, avevo un pH basso ma dopo aver spolverato un po' di osso è schizzato alle stelle... ecco perchè non capisco come riescono, degli acquariofili, a portare l'acqua proprio ai parametri precisi che servono alle loro piante/pesci...
Anche se partono con la osmotica, aggiungendo i sali aumentano KH e GH insieme.. ma come si fa a portarli a valori precisi?
Ciao, mi intrometto perché vedo che è stata fatta un po' di confusione. Partiamo subito col dire che a parte il pH, tutti gli altri parametri sono "misure lineari" cioè con i dovuti cambi e/o aggiunta di sali specifici, posso ottenere esattamente il KH e GH che mi occorrono!
Ti faccio un esempio: se in vasca ho KH 10 e GH 10 e mi serve avere KH 5 e GH 7, farò sicuramente un cambio del 50% così da dimezzare entrambi ed avere KH 5 e GH 5, dopodiché usando il calcolatore sul sito, andrò ad inserire una certa quantità di magnesio solfato per alzare il GH. Ovviamente ti ho fatto solo uno dei tanti esempi per chiarire meglio questo concetto. Detto ciò, il pH invece è una cosa a parte, è una misura logaritmica e si gestisce in maniera un po' più "complessa", sicuramente diversa dagli altri parametri.
Partiamo col dire che all'aumento del KH aumenta il pH, viceversa invece abbassando il KH non è detto che si abbassi il pH ammenoché non intervengano altri fattori, acidificanti, che possono essere acidi fulvici e umici o anche l'acido carbonico (CO2).
Quindi inserire ad esempio un litro d'acqua in bottiglia in vasca perché ha un pH più basso NON SERVE ASSOLUTAMENTE A NULLA! Il pH della soluzione finale sarà quello di partenza, cioè quello dell'acqua con le durezze più alte!
Per farti capire è come se io avessi una vasca di 100 litri con una temperatura di 30°, ho bisogno di raffreddare l'acqua quindi prendo una bottiglia d'acqua da 1litro, misuro la temperatura in bottiglia ed è 25°, cavolo è proprio la temperatura che mi serve! La butto in vasca e rimisuro la temperatura e... sorpresa! La temperatura è sempre 30° !!!!! :))
Scusate l'esempio banale, ma era per farmi capire... comunque aggiusta la durezze come più si confà alle tue esigenze e poi possiamo intervenire sul pH! ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
pietro19 (19/05/2020, 12:44)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
max1850
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/03/19, 9:45

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Messaggio di max1850 » 19/05/2020, 11:06

Ragnar ha scritto:
18/05/2020, 23:41
max1850 ha scritto:
18/05/2020, 21:21
, se si misura il pH in genere è di 1 punto superiore. Giusto per curiosità, ho provato ora a misurare quello della sorbello, ed è risultato essere 6.22 (invece di 5.36 dichiarato in etichetta), quindi di uno 0,86 in più.
Con pH superiori a 7-7,5 l'osso ed il guscio si sciolgono con difficoltà.. ma alla lunga si sciolgono.
Io, ti ripeto, avevo un pH basso ma dopo aver spolverato un po' di osso è schizzato alle stelle... ecco perchè non capisco come riescono, degli acquariofili, a portare l'acqua proprio ai parametri precisi che servono alle loro piante/pesci...
Anche se partono con la osmotica, aggiungendo i sali aumentano KH e GH insieme.. ma come si fa a portarli a valori precisi?
Ciao, mi intrometto perché vedo che è stata fatta un po' di confusione. Partiamo subito col dire che a parte il pH, tutti gli altri parametri sono "misure lineari" cioè con i dovuti cambi e/o aggiunta di sali specifici, posso ottenere esattamente il KH e GH che mi occorrono!
Ti faccio un esempio: se in vasca ho KH 10 e GH 10 e mi serve avere KH 5 e GH 7, farò sicuramente un cambio del 50% così da dimezzare entrambi ed avere KH 5 e GH 5, dopodiché usando il calcolatore sul sito, andrò ad inserire una certa quantità di magnesio solfato per alzare il GH. Ovviamente ti ho fatto solo uno dei tanti esempi per chiarire meglio questo concetto. Detto ciò, il pH invece è una cosa a parte, è una misura logaritmica e si gestisce in maniera un po' più "complessa", sicuramente diversa dagli altri parametri.
Partiamo col dire che all'aumento del KH aumenta il pH, viceversa invece abbassando il KH non è detto che si abbassi il pH ammenoché non intervengano altri fattori, acidificanti, che possono essere acidi fulvici e umici o anche l'acido carbonico (CO2).
Quindi inserire ad esempio un litro d'acqua in bottiglia in vasca perché ha un pH più basso NON SERVE ASSOLUTAMENTE A NULLA! Il pH della soluzione finale sarà quello di partenza, cioè quello dell'acqua con le durezze più alte!
Per farti capire è come se io avessi una vasca di 100 litri con una temperatura di 30°, ho bisogno di raffreddare l'acqua quindi prendo una bottiglia d'acqua da 1litro, misuro la temperatura in bottiglia ed è 25°, cavolo è proprio la temperatura che mi serve! La butto in vasca e rimisuro la temperatura e... sorpresa! La temperatura è sempre 30° !!!!! :))
Scusate l'esempio banale, ma era per farmi capire... comunque aggiusta la durezze come più si confà alle tue esigenze e poi possiamo intervenire sul pH! ;)
Ciao Ragnar, grazie per la spiegazione. Ho capito in sintesi che gestire il pH è una rogna :))
Allora.. per fare questi aggiustamenti di prova, ho preso una bagnarola ed ho inserito 5 litri di acqua di rubinetto. Ho misurato i valori e sono i seguenti:
pH = 8.27 (con phmetro elettronico)
KH = 5
GH = 7
EC = 310
NO3- < 1
NO2- < 0,01
Questi valori sono stati presi tramite i test a reagenti della JBL, tranne il pH.
Ora inserisco del Magnesio Solfato per aumentare un po' il GH. Mi è aumentato fino a 13 ma per il momento non fa nulla perchè è una prova.
Ho notato che quindi il GH è aumentato mentre il pH ed il KH sono rimasti stabili. Bene così.
Ora, come aumento il KH visto che ho un pH > 8 e l'osso di seppia ed il guscio d'uovo non si sciolgono? :-?

Avatar utente
Massimovstn
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 25/04/19, 10:24

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Messaggio di Massimovstn » 19/05/2020, 11:22

Hai l acqua di rubinetto con dei valori ottimi ma controlla il sodio dalle analisi del fornitore,io utilizzo carbonato di calcio in polvere lo sciolgo in acqua frizzante poi ci taglio l acqua osmosi dosando fino ad ottenere i valori che mi servono

Posted with AF APP

Avatar utente
max1850
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/03/19, 9:45

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Messaggio di max1850 » 19/05/2020, 11:30

Massimovstn ha scritto:
19/05/2020, 11:22
Hai l acqua di rubinetto con dei valori ottimi ma controlla il sodio dalle analisi del fornitore,io utilizzo carbonato di calcio in polvere lo sciolgo in acqua frizzante poi ci taglio l acqua osmosi dosando fino ad ottenere i valori che mi servono
Purtroppo non riesco a trovare l'analisi dell'acqua di rubinetto del mio comune. Sul sito del comune di Cosenza non c'è e senza queste analisi non riesco a misurare il sodio. Sai se esiste un sito in cui ci sono le analisi di tutti i comuni d'Italia? O di quelli calabresi?
Ma il carbonato di calcio aumenta GH e KH insieme.. come fai se ad es. vuoi aumentare solo il KH?

Avatar utente
Massimovstn
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 25/04/19, 10:24

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Messaggio di Massimovstn » 19/05/2020, 11:51

Si aumenta tutte le durezze ,quando poi raggiungo il KH che mi serve aggiungo solfato di magnesio e nitrato di calcio per aumentare GH,se vuoi aumentare solo il KH devi mettere un altro tipo di sale tipo bicarbonato di potassio, comunque fossi in te visto il basso litraggio della vasca mi cercherei un acqua minerale con i valori che cerchi ,basta controllare sulle etichette i bicarbonati ,il calcio e il magnesio presenti e ti fai il calcolo .

Posted with AF APP

Avatar utente
max1850
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 10/03/19, 9:45

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Messaggio di max1850 » 19/05/2020, 12:10

Massimovstn ha scritto:
19/05/2020, 11:51
Si aumenta tutte le durezze ,quando poi raggiungo il KH che mi serve aggiungo solfato di magnesio e nitrato di calcio per aumentare GH,se vuoi aumentare solo il KH devi mettere un altro tipo di sale tipo bicarbonato di potassio, comunque fossi in te visto il basso litraggio della vasca mi cercherei un acqua minerale con i valori che cerchi ,basta controllare sulle etichette i bicarbonati ,il calcio e il magnesio presenti e ti fai il calcolo .
Si ho capito come aggiusti con i sali..
Mi puoi fare un esempio di come calcolare il GH ed il KH di un'acqua minerale?
Ad es. quelli di seguito sono i valori dell'acqua Sorbello:
BICARBONATI = 9,3 mg/L
CALCIO = 2,5 mg/L
MAGNESIO = 1,5 mg/L
DUREZZA = 1,3 °F

Avatar utente
Massimovstn
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 25/04/19, 10:24

Alzamento/abbassamento pH KH e GH

Messaggio di Massimovstn » 19/05/2020, 12:16

Prese sul forum..queste quantità sono in mg/l e corrispondo ad un punto di durezza
20200519_121229_4393096877312381492.jpg
20200519_121141_1093230378431085850.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Twobob e 8 ospiti