max1850 ha scritto: ↑18/05/2020, 21:21
, se si misura il pH in genere è di 1 punto superiore. Giusto per curiosità, ho provato ora a misurare quello della sorbello, ed è risultato essere 6.22 (invece di 5.36 dichiarato in etichetta), quindi di uno 0,86 in più.
Con pH superiori a 7-7,5 l'osso ed il guscio si sciolgono con difficoltà.. ma alla lunga si sciolgono.
Io, ti ripeto, avevo un pH basso ma dopo aver spolverato un po' di osso è schizzato alle stelle... ecco perchè non capisco come riescono, degli acquariofili, a portare l'acqua proprio ai parametri precisi che servono alle loro piante/pesci...
Anche se partono con la osmotica, aggiungendo i sali aumentano KH e GH insieme.. ma come si fa a portarli a valori precisi?
Ciao, mi intrometto perché vedo che è stata fatta un po' di confusione. Partiamo subito col dire che a parte il pH, tutti gli altri parametri sono "misure lineari" cioè con i dovuti cambi e/o aggiunta di sali specifici, posso ottenere esattamente il KH e GH che mi occorrono!
Ti faccio un esempio: se in vasca ho KH 10 e GH 10 e mi serve avere KH 5 e GH 7, farò sicuramente un cambio del 50% così da dimezzare entrambi ed avere KH 5 e GH 5, dopodiché usando il calcolatore sul sito, andrò ad inserire una certa quantità di magnesio solfato per alzare il GH. Ovviamente ti ho fatto solo uno dei tanti esempi per chiarire meglio questo concetto. Detto ciò, il pH invece è una cosa a parte, è una misura logaritmica e si gestisce in maniera un po' più "complessa", sicuramente diversa dagli altri parametri.
Partiamo col dire che all'aumento del KH aumenta il pH, viceversa invece abbassando il KH non è detto che si abbassi il pH ammenoché non intervengano altri fattori, acidificanti, che possono essere acidi fulvici e umici o anche l'acido carbonico (CO
2).
Quindi inserire ad esempio un litro d'acqua in bottiglia in vasca perché ha un pH più basso NON SERVE ASSOLUTAMENTE A NULLA! Il pH della soluzione finale sarà quello di partenza, cioè quello dell'acqua con le durezze più alte!
Per farti capire è come se io avessi una vasca di 100 litri con una temperatura di 30°, ho bisogno di raffreddare l'acqua quindi prendo una bottiglia d'acqua da 1litro, misuro la temperatura in bottiglia ed è 25°, cavolo è proprio la temperatura che mi serve! La butto in vasca e rimisuro la temperatura e... sorpresa! La temperatura è sempre 30° !!!!!
Scusate l'esempio banale, ma era per farmi capire... comunque aggiusta la durezze come più si confà alle tue esigenze e poi possiamo intervenire sul pH!
