Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Paz

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/03/19, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42.5x26.5x34.5h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure soil black
- Flora: 2-Egeria densa (10 steli totale circa)
4-vallisneria spiralis
(In fase di allestimento)
- Fauna: Al momento nessuno
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Paz » 13/03/2019, 13:39
Pisu ha scritto: ↑Paz ha scritto: ↑KH 5 e GH 3 bassissimi, fosfati 0.1 e sto impazzendo per tirarli su e lasciarli un pochino stabili senza cambi d'acqua eccessivi (sono alla terza settimana di maturazione) e in modo da metterci della vita
Scusa eh ma...
Io con l'akadama dopo mesi che introduco cifo fosforo
a palate sono ancora a 0,0000
Tranquillo, tutto normale.
Cerca di non esagerare con la saturazione che possono uscire altri problemi. Pazienza e poco alla volta
Grazie mille per la info, forse negli ultimi giorni ho avuto effettivamente la mano pesante data dalla frustrazione, scusa se te lo chiedo ma hai della fauna al suo interno?
Posted with AF APP
Paz
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 13/03/2019, 14:03
Sì, ho fauna che sta bene con pH 6, quindi nel mio caso nessun problema
Neon rosa e otocinclus
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Paz (13/03/2019, 14:16)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Paz

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/03/19, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42.5x26.5x34.5h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure soil black
- Flora: 2-Egeria densa (10 steli totale circa)
4-vallisneria spiralis
(In fase di allestimento)
- Fauna: Al momento nessuno
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Paz » 13/03/2019, 14:18
Pisu ha scritto: ↑Sì, ho fauna che sta bene con pH 6, quindi nel mio caso nessun problema
Neon rosa e otocinclus
Io non ho problemi esagerati col pH che oscilla sui 6.5 e dovrei trovare un modo per portalo a 7, teoricamente nulla di complicato.
La cosa che mi sta facendo uscire di testa sono le durezze ed i fosfati
Posted with AF APP
Paz
-
Agos4r

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 15/11/18, 8:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 60x30x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4200,6500,8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo attivo + Ghiaia media
- Flora: Cryptocoryne undulatus green
Anubias barteri var. nana
Cryptocoryne nevelli
Hygrophila difformis
Ludwigia repens Rubin
Rotala green
Rotala macandra mini red
Rotala super red
Ludwigia repens
Ludwigia mini super red
Proserpinaca palustris
Limnophilla sessiliflora
Limnobium levigatum
- Fauna: "Disenyland"
6 neon (famiglia Bassotti)
4 platy Micky (Topolino, Minny, Clarabella,Cip)
4 avannotti nati il 29/12/18 (Paperino, Qui&Quo&Qua)
10 avannotti nati il 01/02/18 (Minions)
3 corrydoras [albino-"tigrato"-anenus] (Poldo,Tigro,Rho)
Planobarius (a volontà)
Physa (a volontà)
1 Anentome Helena (Ursula)
- Altre informazioni: Illuminazione:
1 neon T8 15W 950lum 6500k
2 lampade LED 11w 1080lum 4200k
3 Strisce da 12led RGB (luce non diretta) per simulazione Alba/tramonto.
1 plafoniera da 10 LED 5w 500 lum 8000k per illuminare lo sfondo
Tecnica:
Filtro interno con bioball/spugna/lana
Riscaldatore 100w
Impianto CO2 acido citrico + bicarbonato
- Secondo Acquario: "Mondo di OZ"
Acquario 12 lt solo vetro
fondo: allofono magic soil
hardscape: rocce vulcaniche, radici
Flora: Hygrofilla difformis, anubias nana bonsai, rotala green, limnobium levigatum, hemianthus micranthemoides, limnophilla sessiliflora, riccia fluitans.
Fauna: Betta CT (Mago di OZ)
Tecnica: solo riscaldatore 50w
Illuminazione: plafoniera AQUAEL LEDDY SMART 2 Sunny 6w 6500k + 2 strisce da 3 LED RGB
- Altri Acquari: Vasca di accrescimento avanotti di platy
Senza fondo
TECNICA:
riscaldatore 25w
ILLUMINAZIONE
un LED cob per auto
areatore acceso solo a luci spente
FLORA:
Potature delle altre vasche + limnobium levigatum
FAUNA:
circa 50 avanotti nati il 20/02/19
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Agos4r » 13/03/2019, 14:53
Io su consiglio datomi su questo forum sto mantenendo valori accettabili rabboccando con acqua Lete (ha una durezza simile al marmo

) e per i fosfati aggiungo CIFO Fosforo diluito 10% ogni 3/4gg circa 0.15ml, per adesso tutto bene sia flora che fauna. Ho provato con il bicarbonato di potassio ma devi essere cosciente della quantità di potassio che vai ad aggiungere (molto elevata, più del doppio della dose settimanale del PMDD).
- Questi utenti hanno ringraziato Agos4r per il messaggio:
- Paz (13/03/2019, 16:15)
Se urli non ti sento...se bisbigli ti ascolto.
Agos4r
-
Paz

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/03/19, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santarcangelo di Romagna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42.5x26.5x34.5h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 5
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure soil black
- Flora: 2-Egeria densa (10 steli totale circa)
4-vallisneria spiralis
(In fase di allestimento)
- Fauna: Al momento nessuno
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Paz » 13/03/2019, 16:17
Agos4r ha scritto: ↑Io su consiglio datomi su questo forum sto mantenendo valori accettabili rabboccando con acqua Lete (ha una durezza simile al marmo

) e per i fosfati aggiungo CIFO Fosforo diluito 10% ogni 3/4gg circa 0.15ml, per adesso tutto bene sia flora che fauna. Ho provato con il bicarbonato di potassio ma devi essere cosciente della quantità di potassio che vai ad aggiungere (molto elevata, più del doppio della dose settimanale del PMDD).
Hai provato a misurare la durezza dell'acqua lete? Sai a quanto corrisponde?
Mentre il cifo fosforo non so cosa sia, le dosi che hai indicato sono per i tuoi 57 litri?
Grazie intanto della risposta

Posted with AF APP
Paz
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 13/03/2019, 16:54
Il Cifo fosforo è un prodotto che usiamo nel pmdd, in particolare nel "protocollo avanzato" che include anche l'aggiunta di macro elementi
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Paz (14/03/2019, 11:52)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Agos4r

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 15/11/18, 8:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 60x30x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4200,6500,8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo attivo + Ghiaia media
- Flora: Cryptocoryne undulatus green
Anubias barteri var. nana
Cryptocoryne nevelli
Hygrophila difformis
Ludwigia repens Rubin
Rotala green
Rotala macandra mini red
Rotala super red
Ludwigia repens
Ludwigia mini super red
Proserpinaca palustris
Limnophilla sessiliflora
Limnobium levigatum
- Fauna: "Disenyland"
6 neon (famiglia Bassotti)
4 platy Micky (Topolino, Minny, Clarabella,Cip)
4 avannotti nati il 29/12/18 (Paperino, Qui&Quo&Qua)
10 avannotti nati il 01/02/18 (Minions)
3 corrydoras [albino-"tigrato"-anenus] (Poldo,Tigro,Rho)
Planobarius (a volontà)
Physa (a volontà)
1 Anentome Helena (Ursula)
- Altre informazioni: Illuminazione:
1 neon T8 15W 950lum 6500k
2 lampade LED 11w 1080lum 4200k
3 Strisce da 12led RGB (luce non diretta) per simulazione Alba/tramonto.
1 plafoniera da 10 LED 5w 500 lum 8000k per illuminare lo sfondo
Tecnica:
Filtro interno con bioball/spugna/lana
Riscaldatore 100w
Impianto CO2 acido citrico + bicarbonato
- Secondo Acquario: "Mondo di OZ"
Acquario 12 lt solo vetro
fondo: allofono magic soil
hardscape: rocce vulcaniche, radici
Flora: Hygrofilla difformis, anubias nana bonsai, rotala green, limnobium levigatum, hemianthus micranthemoides, limnophilla sessiliflora, riccia fluitans.
Fauna: Betta CT (Mago di OZ)
Tecnica: solo riscaldatore 50w
Illuminazione: plafoniera AQUAEL LEDDY SMART 2 Sunny 6w 6500k + 2 strisce da 3 LED RGB
- Altri Acquari: Vasca di accrescimento avanotti di platy
Senza fondo
TECNICA:
riscaldatore 25w
ILLUMINAZIONE
un LED cob per auto
areatore acceso solo a luci spente
FLORA:
Potature delle altre vasche + limnobium levigatum
FAUNA:
circa 50 avanotti nati il 20/02/19
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Agos4r » 14/03/2019, 10:25
Paz ha scritto: ↑Agos4r ha scritto: ↑Io su consiglio datomi su questo forum sto mantenendo valori accettabili rabboccando con acqua Lete (ha una durezza simile al marmo

) e per i fosfati aggiungo CIFO Fosforo diluito 10% ogni 3/4gg circa 0.15ml, per adesso tutto bene sia flora che fauna. Ho provato con il bicarbonato di potassio ma devi essere cosciente della quantità di potassio che vai ad aggiungere (molto elevata, più del doppio della dose settimanale del PMDD).
Hai provato a misurare la durezza dell'acqua lete? Sai a quanto corrisponde?
Mentre il cifo fosforo non so cosa sia, le dosi che hai indicato sono per i tuoi 57 litri?
Grazie intanto della risposta

In realtà quello che ti ho porato come esempio sarebbe la mia seconda vasca quella senza filtro con capacità di circa 10lt netti
se non ricordo male le durezze dell'acqua lete sono:
48.7 GH
48,4 KH
considera che il mio rabbocco non arriva a 0.5lt alla settimana.
Nel forum utilizziamo questo per ringraziare.
La funzione "Grazie"
Mentre per poterti regolare con la fertilizzazione fai un pò di pratica con questo strumento, davvero utile
Calcolatore fertilizzanti per acquario
Se hai dubbi non esitare ad aprire un post nella sezione dedicata alla fertilizzazione, ci saranno persone più esperte di me che ti aiuteranno più che volentieri.
- Questi utenti hanno ringraziato Agos4r per il messaggio:
- Paz (14/03/2019, 11:53)
Se urli non ti sento...se bisbigli ti ascolto.
Agos4r
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti