Fabio con tutto quel sodio (oltre 50 mg/l), il problema è che anche il fondo ne avrá assorbito una vagonata e per i primi tempi ne rilascierà anche dopo i cambi...per forza non ti scende la conducibilità, le tue piante non riuscirebbero ad assorbire potassio ,neanche se ci vuotassi tutta la bottiglia...
Calcola che con il sodio a 10 mg/l ,siamo giá su un valore limite...
Di che entità sono i cambi che hai fatto e quanti ne hai fatti?
Dovrai necessariamente trovare una minerale economica con valori adatti ai nostri usi che abbia come prima cosa pochissimo sodio e il più bilanciata possibile nel rapporto calcio - magnesio...magari prima di acquistarla apri un nuovo thread in chimica postandone la foto dell'etichetta...
Poi dovrai fare un mega cambio seguito da altri di minor entità ,per il discorso dell'assorbimento del fondo che ti facevo prima...
Il segnale di stop ai cambi, ce lo darà il conduttivimetro, finchè la conducibilità continuerà a salire senza immettere fertilizzanti,significa che il fondo rilascia ancora ,quando avremo una stabilizzazione, significherá che il sodio nel fondo sarà esaurito...
Con i valori dell'etichetta, decideremo se miscelarla o no con demineralizzata ....
