Analisi dell'acqua di rete

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di Monarch » 15/10/2018, 19:40

nicolatc ha scritto: All'interno del flacone, uno 0,003% ad esempio corrisponde a 30 mg/l.
come hai fatto questa conversione da valore percentuale su etichetta in mg/l
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di nicolatc » 15/10/2018, 20:20

Monarch ha scritto:
nicolatc ha scritto: All'interno del flacone, uno 0,003% ad esempio corrisponde a 30 mg/l.
come hai fatto questa conversione da valore percentuale su etichetta in mg/l
Basta moltiplicare per 10.000 il valore indicato prima della percentuale.

0,003% = 0,003 x 10000 = 30 ppm

In questo modo passi da parti percentuali (parti per cento) a parti per milione (ppm), che corrispondono proprio ai mg/l se il litro pesa 1000 grammi.
Se la densità del prodotto è maggiore di 1 devi moltiplicare anche per la densità (ma in genere nei prodotti commerciali di acquariofilia puoi tipicamente approssimarla ad 1).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di Monarch » 15/10/2018, 21:01

nicolatc ha scritto: puoi tipicamente approssimarla ad 1)
qualora non fosse espressa la densità del prodotto come la calcolo?

Aggiunto dopo 21 minuti 10 secondi:
nicolatc ha scritto: Esattamente 0,003 mg/l !
Se l'acquario fosse da 50 litri, con 10 ml aggiungeresti 0,006 mg/l. ecc...
credo per quanto riguarda questo discorso che vada fatta la proporzione di cui ti parlavo: esempio 0.003 alluminio= 30 mg/litro a densità 1 30 mg/l:1000ml=x:10ml dove 1000ml sono il litro di profito in cui sono disciolti 30 mg/litro di alluminio x è la mia incognita nel dosaggio e 10ml sono il dosaggio. Concordiamo? ma Lucazio che fine ha fatto ahahahahaha
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di nicolatc » 15/10/2018, 22:00

Monarch ha scritto: qualora non fosse espressa la densità del prodotto come la calcolo?
Non la puoi calcolare :-??
Monarch ha scritto: x è la mia incognita nel dosaggio e 10ml sono il dosaggio. Concordiamo?
Si. L'incognita x nella tua equazione sono i mg apportati in acquario (0.3 mg nel tuo esempio).
Se ti interessano i mg/l apportati in acquario, devi dividere la x per il numero di litri netti della vasca (in 100 litri apporti quindi 0.003 mg/l nel tuo esempio).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Monarch (15/10/2018, 22:55)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di Monarch » 15/10/2018, 22:57

nicolatc ha scritto: Se ti interessano i mg/l apportati in acquario, devi dividere la x per il numero di litri netti della vasca (in 100 litri apporti quindi 0.003 mg/l nel tuo esempio).
Hai colmato un vuoto che avevo dentro dico sul serio ^:)^ =)) =)) e finalmente abbiamo partorito il valore di riferimento che tanto cercavo..

Aggiunto dopo 11 minuti 46 secondi:
ma qualsiasi calcolo uno fa si torna più o meno alla % di partenza :-? \:D/ :-bd :-o :-o :-o :-o @-) :-o :-o :-o :-o :-o :-o
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di nicolatc » 16/10/2018, 17:14

Monarch ha scritto: Hai colmato un vuoto che avevo dentro dico sul serio
Fortunatamente non sono questi i vuoti importanti! =))
Monarch ha scritto: ma qualsiasi calcolo uno fa si torna più o meno alla % di partenza
E' ovviamente un caso che il numero coincida, ma basta modificare la dose prelevata o il litraggio della vasca che non è più così.
E anche nel caso in cui i numeretti coincidono (sono ad esempio entrambi 0,003), le scale (% e ppm) sono comunque ben diverse!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di Monarch » 16/10/2018, 20:12

nicolatc ha scritto: E' ovviamente un caso che il numero coincida,
nicolatc non è affatto un caso. prova a fare i calcoli qualsiasi percentuale tu sceglierai facendo valore %:fertilizzante espresso in ml=x: dosaggio in base al litraggio. Dividi la x per il litraggio e riotterrai sempre il valore percentuale di partenza. Prova
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di nicolatc » 16/10/2018, 23:37

Monarch mi sa che stai facendo un po' di confusione :-??

Cercando di semplificare, la formula che puoi usare è questa:

Ca = 1000⋅Cf⋅d⋅D / V

dove:

Ca [mg/l] = concentrazione aggiunta in acquario
Cf = concentrazione % nel fertilizzante
d [g/ml] = densità del fertilizzante
D [ml] = dose prelevata dal fertilizzante
V [l] = litraggio netto dell'acquario

Prova sul calcolatore per vedere come varia!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Monarch (27/10/2018, 17:06)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di Monarch » 26/10/2018, 15:11

nicolatc ha scritto: Cercando di semplificare, la formula che puoi usare è questa:
Scusa una domanda ma se trovo scritto sul fertilizzante in % N azoto totale, sul calcolatore dove devo inserire il valore? in azoto ureico, azoto ammoniacale o azoto nitrico?

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Mi chiede il peso delle pastiglie Dennerle E 15, sto trovando difficoltà sono molto leggere ed anche appoggiandole su una bilancia elettronica ben funzionante mi segna 0 grammi
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Analisi dell'acqua di rete

Messaggio di nicolatc » 27/10/2018, 18:19

Monarch ha scritto: Scusa una domanda ma se trovo scritto sul fertilizzante in % N azoto totale, sul calcolatore dove devo inserire il valore? in azoto ureico, azoto ammoniacale o azoto nitrico?
Se proprio non è specificato da nessuna parte il tipo di azoto, puoi inserire quella percentuale dove vuoi, e guardi il risultato dei nitrati totali ipotetici, per farti un'idea.
Monarch ha scritto: Mi chiede il peso delle pastiglie Dennerle E 15, sto trovando difficoltà sono molto leggere ed anche appoggiandole su una bilancia elettronica ben funzionante mi segna 0 grammi
Anche qui c'è poco da fare, se non è indicato. Ma sei sicuro che sulla confezione non c'e da nessuna parte?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti