Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ValarNeapolis

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 21/05/19, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58,5x30,5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 27
- Lumen: 2500 LM
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Bucephalandra lamandau mini red
Bucephalandra mini catherine
Anubias Barteri Nana
Myriophyllum Mattogrossense
Cryptocoryne Becketti Viridifolia
Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Verticilla
Pistia Stratiotes
- Fauna: Planorbis planorbis
Tanichthys albonubes
Caridina Davidii Green
Betta Splendens
- Secondo Acquario: Caridinaio con Davidii Red Sakura , Physa Marmorata , Planorbella Duryi Pink ,
Flora: Più o meno stesse piante del primo acquario.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di ValarNeapolis » 17/12/2019, 19:17
Astrokiara ha scritto: ↑17/12/2019, 11:58
ValarNeapolis ha scritto: ↑17/12/2019, 9:53
Ci ho rinunciato definitivamente al phmetro , uso test a reagente
idem! Sono acquariofila alle primissime armi, ma sono un chimico. Ho preso uno di questi pHmetrini cinesi, era insieme al conduttivimetro. L'ho tarato con le bustine che c'erano insieme, usato due volte e lasciato da parte. L'ho provato su soluzioni tampone dal pH certo che ho in laboratorio e segnava tutt'altri valori, anche appena tarato. Cartine al tornasole e reagenti vanno più che bene per i nostri scopi, di sicuro non ci cambia la vita se leggiamo un pH di 6,7 o 6,8, tanto nell'acquario non si arriverebbe mai ad avere un controllo del pH così preciso, con tutta la roba che c'è in quell'acqua! La misura del pH è una faccenda delicata anche con i pHmetri professionali, con queste cose da 10 euro non c'è da fidarsi. Il conduttivimetro un po' meglio, ma anche questo trovo che vari tanto in funzione di come si fa la misura, più che sul valore assoluto bisognerebbe ragionare sulle differenze, effettuando la misura però sempre nello stesso identico modo (ad esempio sempre nello stesso tipo di contenitore, stesso volume d'acqua, stessa temperatura, non inclinare lo strumento, lavare sempre prima e dopo con acqua demineralizzata, etc..)
Stessa esperienza anche io comprati insieme, phametro da buttare, mentre il conduttivimetro misura abbastanza bene senza sbalzi , come hai detto benissimo tu lo si usa per vedere la differenza tra le misurazioni prima e dopo una fertilizzazione o un cambio d'acqua , il mio ha anche il termometro e compensa da solo i valori anche a temperature diverse tra una misurazione e l'altra. Per il pH mi affido ai test a reagente e alle pinne del mio betta, appena sale un pò noto la corrosione delle pinne e agisco sulla CO
2 o acidificatori naturali per abbassarlo.
fablav ha scritto: ↑17/12/2019, 12:23
Lo dici a me che ho ammazzato le Caridina proprio per questo motivo. Un phmetro che mi dava pH 8, e ci sono andato giu di CO
2
Mai piu fidarsi solo di questi giocattoli.
Però che scocciatura, faccio prima a fare i test a reagenti che a misurare il pH con questi cosi e poi a fare una media dei risultati ottenut
Off Topic
Maledetta CO
2 ...
Io ho fatto secche 7 rasbore espei , perchè il riduttore di pressione fai da me si era rotto durante la notte e ho fatto una strage ... fortunatamente le
Caridina e il betta si sono riparati in superfice e sono sopravvissuti , le
Caridina green alcune le ho trovate sotto sopra e color arancio marrone, il betta fortunamente per lui è un anabantide e quindi respira aria atmosferica...
ValarNeapolis
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 17/12/2019, 19:21
ValarNeapolis ha scritto: ↑17/12/2019, 19:17
Maledetta CO
2 ...
Io ho fatto secche 7 rasbore espei , perchè il riduttore di pressione fai da me si era rotto durante la notte e ho fatto una strage
Off Topic
Sarei curioso di sapere come la distribuisci la CO2, hai un senza filtro, giusto?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
ValarNeapolis

- Messaggi: 132
- Messaggi: 132
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 21/05/19, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58,5x30,5x28
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 27
- Lumen: 2500 LM
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Bucephalandra lamandau mini red
Bucephalandra mini catherine
Anubias Barteri Nana
Myriophyllum Mattogrossense
Cryptocoryne Becketti Viridifolia
Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Verticilla
Pistia Stratiotes
- Fauna: Planorbis planorbis
Tanichthys albonubes
Caridina Davidii Green
Betta Splendens
- Secondo Acquario: Caridinaio con Davidii Red Sakura , Physa Marmorata , Planorbella Duryi Pink ,
Flora: Più o meno stesse piante del primo acquario.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di ValarNeapolis » 17/12/2019, 19:31
[/quote]
Off Topic
Sarei curioso di sapere come la distribuisci la CO2, hai un senza filtro, giusto?
[/quote]
La CO
2 la diffondo solo nell'acquario con il filtro , quello con il betta (una volta anche le rasbore ) e ora ho inserito 10 tanichthys albonubes ,in pratica il più grande di quelli che vedesti. La diffondo con un sistema misto venturi/reattore .. se vuoi ne parliamo in privato..
Scale armour belies virgin innocence
One being brings life, another runs for death
Pisces swimming through the river
All their life against the stream
Searching for a hook to catch on
and see their sun beam
''Jinjer - Pisces''
Buone vasche a tutti.

ValarNeapolis
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 17/12/2019, 19:40
cicerchia80 ha scritto: ↑17/12/2019, 14:02
idem! Sono acquariofila alle primissime armi, ma sono un chimico. Ho preso uno di questi pHmetrini cinesi, era insieme al conduttivimetro. L'ho tarato con le bustine che c'erano insieme, usato due volte e lasciato da parte. L'ho provato su soluzioni tampone dal pH certo che ho in laboratorio e segnava tutt'altri valori, anche appena tarato. Cartine al tornasole e reagenti vanno più che bene per i nostri scopi, di sicuro non ci cambia la vita se leggiamo un pH di 6,7 o 6,8, tanto nell'acquario non si arriverebbe mai ad avere un controllo del pH così preciso, con tutta la roba che c'è in quell'acqua! La misura del pH è una faccenda delicata anche con i pHmetri professionali, con queste cose da 10 euro non c'è da fidarsi. Il conduttivimetro un po' meglio, ma anche questo trovo che vari tanto in funzione di come si fa la misura, più che sul valore assoluto bisognerebbe ragionare sulle differenze, effettuando la misura però sempre nello stesso identico modo (ad esempio sempre nello stesso tipo di contenitore, stesso volume d'acqua, stessa temperatura, non inclinare lo strumento, lavare sempre prima e dopo con acqua demineralizzata, etc..)
Mi sentivo tanto solo...sono in buona compagnia!
Ti consiglio il blu di bromotimolo! O il rosso fenolo per acquari con acqua leggermente alcalina!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 17/12/2019, 19:56
ValarNeapolis ha scritto: ↑17/12/2019, 19:31
una volta anche le rasbore
Ma quando sono venuto da te c'erano ancora
É una strage recente?
lucazio00 ha scritto: ↑17/12/2019, 19:40
Mi sentivo tanto solo...sono in buona compagnia!
lucazio00 ha scritto: ↑17/12/2019, 19:40
consiglio il blu di bromotimolo! O il rosso fenolo per acquari con acqua leggermente alcalina!
Per fare?
Aggiunto dopo 13 minuti 12 secondi:
Intendi questo? L'ho preso ma non so come si usa. Ancora nel cassetto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/12/2019, 20:12
Io ormai sono arrivato a misurare il pH solo con sonda continua e pH-controller
A cui non collego l'elettrovalvola, me la gestisco per i fatti miei col timer.
Lo uso solo per avere una misura 24h del pH che dura un buon mesetto prima di rifare la taratura. E dopo un mese sballa di 0,1 di pH...
In altri modi neanche lo controllo
Sicuramente le cartine tornasole da 10 centesimi della Cina sono 10 volte più affidabili di quei cosi gialli col display
Usato e tarato 3 o 4 volte e buttato con lancio degno di un giocatore di baseball
Aggiunto dopo 7 minuti :
Se non erro @
Cirodurzo81 usa un pH monitor che non è un controller come i miei quindi costa meno.
Però usa la stessa sonda, quanto è affidabile e quanto costa? Credo che interessi a molti

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 17/12/2019, 20:40
Ciao @
Pisu.
Uso un phmetro a lettura continua pH-990 ,alimentato a corrente (12v).
Costa circa 17-18 euro su aliexpress, è molto comodo, in quanto è a lettura continua ed il diplay è ben illuminato.
L affidabilità è relativa, nel senso che rimane comunque un prodotto cinese che comunque di tanto in tanto per sicurezza ne va cobtrollata la taratura.
Lo ritengo di pari livello ai comuni phmetri di 10/15 euro ma molto piu comodo, lettura continua, diplay ben leggibile e sempre illuminato, senza batterie.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- Pisu (17/12/2019, 20:41)
CIRO 
siryo1981
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/12/2019, 20:42
Ogni quanto controlli la taratura?
E si è sballata tanto dall'ultima?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 17/12/2019, 20:45
@
Pisu
recensione pH 990
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Pisu ha scritto: ↑17/12/2019, 20:42
Ogni quanto controlli la taratura?
E si è sballata tanto dall'ultima?
L ho comprato a settembre, ho controllato dopo un mese ed era starato di pochissimo. Poi non l'ho controllato piu. Ti faccio sapere , domani controllo la taratura e ti faccio sapere, non vorrei fornire dati errati

Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 17/12/2019, 21:33
Bello il prodotto, peccato che per chi ha più di un acquario é alquanto scomodo.
Avevo preso il secondo kit per evitare di immergerlo nella vasca con la crispata, ma alla fine ho dovuto provarli entrambi per controllarne la precisione.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti