Che io sappia, lo fa solo la Dennerle, ma il prezzo è più alto.lucazio00 ha scritto:Perché i Nitrospira non si possono coltivare in un biorettore per essere poi venduti?
Attivatore batterico : serve ?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico : serve ?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico : serve ?
Si , scusa ho proprio sbagliato a scrivere e mi rendo conto che chi legge magari prende per buono quanto da me scritto .Rox ha scritto:Tornando in topic, sottolineo un errore nel post di apertura: i Nitrosomonas fanno il passaggio da ammonio a nitriti; non c'entrano una cippa con il problema di cui parliamo.
Perfetto . Questo scrivere non fa una grinza ed è molto soddisfacente .Rox ha scritto:I batteri nitrificanti che si formano spontaneamente nel filtro sono Nitrospira.
Quelli artificiali nel flacone sono Nitrobacter.
La scelta ricade su di loro, perché sono facili da coltivare in laboratorio, e alla fin fine svolgono la stessa funzione.
Il problema è che nel filtro tendono comunque a svilupparsi i Nitrospira, che però, se sono stati usati gli attivatori, trovano i Nitrobacter in competizione.
Dopo un certo tempo, i Nitrospira la spuntano sempre.
In un acquario avviato da un anno, dei Nitrobacter non c'è più alcuna traccia.
Tuttavia, quella guerra iniziale penalizza entrambi, riducendo l'attività di trasformazione da nitriti a nitrati.
Nel frattempo, i Nitrosomonas (che trasformano l'ammonio in nitriti, la prima fase) proliferano senza concorrenza.
(Voglio ricordare che si riproducono 5 volte più velocemente dei Nitrospira, anche in condizioni normali)
Per completezza di apprendimento mia però mi sembra doveroso chiederti la fondatezza di queste nozioni da cosa deriva , da che fonte o da che test . Insomma sono informazioni che hai appreso tu a tua volta da qualche loco oppure sono studi che hai fatto o magari frutto di esperienze acquariofile ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Attivatore batterico : serve ?
Ti basta andare su Wikipedia...li ci sono le fonti scientifiche di quanto affermato.Yellowstone1977 ha scritto:Per completezza di apprendimento mia però mi sembra doveroso chiederti la fondatezza di queste nozioni da cosa deriva , da che fonte o da che test . Insomma sono informazioni che hai appreso tu a tua volta da qualche loco oppure sono studi che hai fatto o magari frutto di esperienze acquariofile ?
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- Yellowstone1977 (24/03/2015, 17:34)

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico : serve ?
Ah quindi sono nozioni consolidate e nemmeno da sperimentare ma già appurate anche a livello scientifico .
A questo punto mi vien da darmi dell'idiota per aver speso soldi a comprare batteri che risultano più dannosi che altro !
A questo punto mi vien da darmi dell'idiota per aver speso soldi a comprare batteri che risultano più dannosi che altro !
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico : serve ?
Se sono ancora nuovi non riesci a riportarli indietro magari scambiandoli con altre cose più utili?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico : serve ?
Acquistati via web . Ho tre JBL start boost ed un flacone di JBL denitrol . Il resto l'ho già inserito in passato negli acquari che , dopo 5 mesi , non sono ancora partiti !
Ho anche un barattolino di batteri in polvere ADA che però userò da mettere sul fondo prima di mersare la nuova terra (userò 50% vecchia e 50% nuova) quando riallestisco il nuovo acquario che devo spostare a brevissimo . Ps. anche messi nel fondo sono dannosi ?
Ho anche un barattolino di batteri in polvere ADA che però userò da mettere sul fondo prima di mersare la nuova terra (userò 50% vecchia e 50% nuova) quando riallestisco il nuovo acquario che devo spostare a brevissimo . Ps. anche messi nel fondo sono dannosi ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico : serve ?
Credo che sia la stessa cosa...Yellowstone1977 ha scritto:Ps. anche messi nel fondo sono dannosi ?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico : serve ?
La prima volta, mi pare fosse nel 2003-2004, lo lessi sul sito ufficiale di una nota azienda di acquaristica, di cui non intendo fare il nome.Yellowstone1977 ha scritto:sono informazioni che hai appreso tu
Avevano una rubrica, tipo "L'Esperto Risponde" o qualcosa del genere, dove potevi inviare delle domande ad un biologo.
Le risposte erano pubbliche, le poteva leggere chiunque... e ce n'erano delle belle!

Poi hanno cambiato filosofia, il sito è stato ristrutturato ed è diventato molto più commerciale.
Negli anni, grazie all'acquariofilia, mi è capitato di parlarne con vari esperti di biochimica, che hanno confermato la cosa ogni volta che ne parlavo.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- Yellowstone1977 (24/03/2015, 23:38)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico : serve ?
evapora l'acqua, non i sali, quindi rabboccando con acqua d'osmosi non cambia nulla, se rabboccassi con acqua di rubinetto vai ad aumentare i sali (GH e KH e non solo)Yellowstone1977 ha scritto:Ma io reintegro circa 20 litri a settimana solo di evaporazione negli acquari : quindi non ho comunque acqua nuova costantemente ?

eXatalkato da iphone 5
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico : serve ?
Cioè..? Praticamente il "sistema" del Giapu de noi altri..?Yellowstone1977 ha scritto:e prima di stendere il resto di terra metterei una generosa spolverata di polvere di carbone attivo (quello nei sacchetti dell'askoll Pratiko) e poi una altrettanto generosa spolverata di batteri "SHG RI-Active" .

Ino, inoYellowstone1977 ha scritto:Ho anche un barattolino di batteri in polvere ADA

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti