Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 19/02/2019, 22:12
Niente sali per adesso, la proporzione calcio/magnesio della tua acqua di rubinetto è abbastanza valida ( il suo KH è 7,5 e il GH è 9) , fai le dovute proporzioni per portare il tuo KH a 4, se cambi il 30% arriverai a valori pressappoco KH 3,5 e GH 4, quindi ce ne vorranno due . Ricordati di far decantare l’acqua del rubinetto per 24 ore almeno , oppure versala con la doccia in un secchio per farla schiumare ( va bene anche tiepida de non hai un addolcitore a sali sulla caldaia )
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
cicerchia80
- Messaggi: 53900
- Messaggi: 53900
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 19/02/2019, 22:21
Quoto
Stand by
cicerchia80
-
pakal

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Staurogyne repens
Anubias nana
Ceratophyllum
- Fauna: 10 Danio Margaritatus
Alcune lumachine di specie diverse che sono "arrivate" con le piante
- Altre informazioni: Acquario avviato 1l 15/5/2018
Filtro con cannolicchi e lana di perlon
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di pakal » 20/02/2019, 7:35
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Niente sali per adesso, la proporzione calcio/magnesio della tua acqua di rubinetto è abbastanza valida ( il suo KH è 7,5 e il GH è 9) , fai le dovute proporzioni per portare il tuo KH a 4, se cambi il 30% arriverai a valori pressappoco KH 3,5 e GH 4, quindi ce ne vorranno due . Ricordati di far decantare l’acqua del rubinetto per 24 ore almeno , oppure versala con la doccia in un secchio per farla schiumare ( va bene anche tiepida de non hai un addolcitore a sali sulla caldaia )
Perfetto grazie! Un solo chiarimento, devo fare quindi altri 2 cambi, o un altro compreso quello appena fatto? A che distanza devo farli i cambi? Grazie! Buona giornata.
pakal
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 20/02/2019, 9:06
Se non eroghi CO2 ne potrebbe bastare uno, ti resterebbero I fosfati abbastanza alti ma non esagerati ( se li hai a 2).
Apri un topic in fertilizzazione per aggiustare il valore di nitrati e ferro.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
pakal

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Staurogyne repens
Anubias nana
Ceratophyllum
- Fauna: 10 Danio Margaritatus
Alcune lumachine di specie diverse che sono "arrivate" con le piante
- Altre informazioni: Acquario avviato 1l 15/5/2018
Filtro con cannolicchi e lana di perlon
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di pakal » 20/02/2019, 9:16
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Se non eroghi CO
2 ne potrebbe bastare uno, ti resterebbero I fosfati abbastanza alti ma non esagerati ( se li hai a 2).
Apri un topic in fertilizzazione per aggiustare il valore di nitrati e ferro.
Grazie! Si non erogo CO
2. Procedo allora con un altro cambio e poi valuto i fosfati. Quanto tempo faccio trascorrere dal cambio di ieri?
pakal
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 20/02/2019, 9:23
Oggi va benissimo, domani o domenica , non è un problema, appena puoi insomma
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 20/02/2019, 9:31
Non leggo una cosa, ma con che valori di KH e GH eri partito?

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
pakal

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Staurogyne repens
Anubias nana
Ceratophyllum
- Fauna: 10 Danio Margaritatus
Alcune lumachine di specie diverse che sono "arrivate" con le piante
- Altre informazioni: Acquario avviato 1l 15/5/2018
Filtro con cannolicchi e lana di perlon
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di pakal » 20/02/2019, 9:41
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Oggi va benissimo, domani o domenica , non è un problema, appena puoi insomma
Perfetto grazie!
pakal
-
lucazio00
- Messaggi: 14632
- Messaggi: 14632
- Ringraziato: 2501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2501
Messaggio
di lucazio00 » 20/02/2019, 9:53
Io direi idrossido di calcio...poi vedete voi...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 20/02/2019, 10:05
Secondo me di calcio ne ha abbastanza nell’acqua di rete, il GH lo può aggiustare poi con la fertilizzazione ( un po’ di sale di epsom)..per adesso non complichiamoci la vita

Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti