Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								ManuelArrigoni							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  301
 			
		- Messaggi: 301
 				- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bergamo
 
				
																
				- Quanti litri è: 130
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 6700kX2+fito.(48W)
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Active Substrate Tetra + ghiaiett
 
				
																
				- Flora: Limnophila heterophylla
Anubias barteri nana 
				
																
				- Fauna: Cheirodon axelrodi - Neon Cardinale x 16
Hemigrammus erythrozonus x 09
Corydoras panda x10
Mikrogeophagus ramirezi (coppia M+F)
Lumache black helmet x 4 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca angolare da 130 L con scomparto filtro interno da 15L.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    10 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ManuelArrigoni » 15/12/2015, 7:13
			
			
			
			
			Ho letto nel forum articoli che riguardano questo problema e sinceramente non so come intervenire.
il bicarbonato di potassio me l'hanno sconsigliato...
L'osso di seppia? che sarebbe come aggiungere calcio giusto? In tal caso come ci si regola per il dosaggio?
Attualmente ho un KH di 3.5 in calo...
Altri possibili metodi?
L'ultima volta per aumentare il KH ho utilizzato il Sera KH/pH plus ma non sapendo cosa contiene non voglio utilizzarlo.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ManuelArrigoni
 
	
		
		
		
			- 
				
								DavideVR							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  662
 			
		- Messaggi: 662
 				- Ringraziato: 64 
 
				- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 230
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Akadama
 
				
																
				- Flora: Anubias species, Microsorum, Criptocorine varie, bulbo di Ninphaea lotus Red, proserpinaca palustris, echinodorus aquartica, hogrophila polisperma, hidrocotyle leucocefala , Heteranthera zoosterifolia, rotala rotundifolia, ludwigia
 
				
																
				- Fauna: 2 Microgeophagus altispinosa, 12 Neon, 2 otocinclus e 8000 lumachine...
 
				
																
				- Altre informazioni: temp 25° C
pH 6,6
KH 4
GH 7
NO3-  25 mg/l
PO43-  tendente allo 0
cond 650 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    24 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    64 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DavideVR » 15/12/2015, 7:59
			
			
			
			
			Metti l'osso di seppia pulito dentro il filtro... All'occorrenza puoi prenderene un pezzo e sbriciorarlo direttamente nel vano del riscaldatore (sempre del filtro)...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DavideVR
 
	
		
		
		
			- 
				
								ManuelArrigoni							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  301
 			
		- Messaggi: 301
 				- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bergamo
 
				
																
				- Quanti litri è: 130
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 6700kX2+fito.(48W)
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Active Substrate Tetra + ghiaiett
 
				
																
				- Flora: Limnophila heterophylla
Anubias barteri nana 
				
																
				- Fauna: Cheirodon axelrodi - Neon Cardinale x 16
Hemigrammus erythrozonus x 09
Corydoras panda x10
Mikrogeophagus ramirezi (coppia M+F)
Lumache black helmet x 4 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca angolare da 130 L con scomparto filtro interno da 15L.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    10 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ManuelArrigoni » 15/12/2015, 8:11
			
			
			
			
			Ok. e il KH in quanto tempo si alza? e di quanto?
Possibili effetti collaterali? Varia anche il pH?
Scusate per le molte domande ma devo colmare la mia ignoranza in materia.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ManuelArrigoni
 
	
		
		
		
			- 
				
								DavideVR							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  662
 			
		- Messaggi: 662
 				- Ringraziato: 64 
 
				- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 230
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Akadama
 
				
																
				- Flora: Anubias species, Microsorum, Criptocorine varie, bulbo di Ninphaea lotus Red, proserpinaca palustris, echinodorus aquartica, hogrophila polisperma, hidrocotyle leucocefala , Heteranthera zoosterifolia, rotala rotundifolia, ludwigia
 
				
																
				- Fauna: 2 Microgeophagus altispinosa, 12 Neon, 2 otocinclus e 8000 lumachine...
 
				
																
				- Altre informazioni: temp 25° C
pH 6,6
KH 4
GH 7
NO3-  25 mg/l
PO43-  tendente allo 0
cond 650 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    24 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    64 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DavideVR » 15/12/2015, 8:34
			
			
			
			
			
			
									
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DavideVR
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16779
 			
		- Messaggi: 16779
 				- Ringraziato: 1555 
 
				- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 110
 
				
																
				- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
 
				
																
				- Flora: Pothos,
Filodendro, 
Papiro
Spathyphillum 
Najas guafalupensis
Anthurium 
Phyllanthus fluitans 
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina 
TUTTI SENZA FILTRO 
1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    453 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 15/12/2015, 9:41
			
			
			
			
			ManuelArrigoni ha scritto:Ok. e il KH in quanto tempo si alza? e di quanto?
Possibili effetti collaterali? Varia anche il pH?
Scusate per le molte domande ma devo colmare la mia ignoranza in materia.
Metti l'osso in vasca, o nel filtro, e l'acidità dell'acqua lo scioglierà progressivamente alzando il KH. 
Devi prevedere un aumento della CO
2, se la eroghi, o degli altri acidificanti naturali (foglie, pigne, legni)
 
			
									
						
	
			"Fotti il sistema. Studia!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								ManuelArrigoni							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  301
 			
		- Messaggi: 301
 				- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bergamo
 
				
																
				- Quanti litri è: 130
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: 6700kX2+fito.(48W)
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Active Substrate Tetra + ghiaiett
 
				
																
				- Flora: Limnophila heterophylla
Anubias barteri nana 
				
																
				- Fauna: Cheirodon axelrodi - Neon Cardinale x 16
Hemigrammus erythrozonus x 09
Corydoras panda x10
Mikrogeophagus ramirezi (coppia M+F)
Lumache black helmet x 4 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca angolare da 130 L con scomparto filtro interno da 15L.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    10 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ManuelArrigoni » 15/12/2015, 12:52
			
			
			
			
			Mi procurerò l'osso di seppia, terrò monitorato KH e pH che sono i due fattori che varieranno una volta inserito nell'acquario.
Grazie per le info  

Ma dopo quanto vedrò i primi segni di innalzamento del KH?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ManuelArrigoni
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16779
 			
		- Messaggi: 16779
 				- Ringraziato: 1555 
 
				- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 110
 
				
																
				- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
 
				
																
				- Flora: Pothos,
Filodendro, 
Papiro
Spathyphillum 
Najas guafalupensis
Anthurium 
Phyllanthus fluitans 
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina 
TUTTI SENZA FILTRO 
1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    453 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 15/12/2015, 13:56
			
			
			
			
			ManuelArrigoni ha scritto:Mi procurerò l'osso di seppia, terrò monitorato KH e pH che sono i due fattori che varieranno una volta inserito nell'acquario.
Grazie per le info  

Ma dopo quanto vedrò i primi segni di innalzamento del KH?
 
Dipende dal pH: più è acido e prima vedi gli effetti [emoji6]
 
			
									
						
	
	
			"Fotti il sistema. Studia!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti