avvio e primi problemi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

avvio e primi problemi

Messaggio di lucazio00 » 25/02/2021, 21:07

La quantità di acqua da cambiare dipende dai valori di GH voluti e dai valori di GH dell'acqua di rubinetto e di quella dell'acquario!

Dicevo del rilascio da parte dei legni sommersi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

avvio e primi problemi

Messaggio di Piper » 25/02/2021, 21:13

ah, avevo inteso le radici delle emerse, quindi invece intendi proprio i legni.

al momento l'acquario ha GH 7/8, idem il KH che di fatto mi tiene il pH a 7,80 - 7,90. io vorrei pormi vicino al 7, quindi vorrei rendere l'acqua mediamente più dolce. forse mettere solo osmosi è troppo, dovrei comunque metterci un minimo di rubinetto per non abbattere troppo GH e KH

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

avvio e primi problemi

Messaggio di lucazio00 » 25/02/2021, 21:20

Si, ma l'acqua di rubinetto che GH ha?
Ha un KH maggiore del GH? (Sintomo di presenza di bicarbonato di sodio non trascurabile)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

avvio e primi problemi

Messaggio di Piper » 25/02/2021, 21:37

lucazio00 ha scritto:
25/02/2021, 21:20
Si, ma l'acqua di rubinetto che GH ha?
Ha un KH maggiore del GH? (Sintomo di presenza di bicarbonato di sodio non trascurabile)
scusami, io intendevo in generale se mettere solo osmosi o se tagliarla, ho usato l'acqua di rubinetto per semplificare il concetto.
comunque l'ho misurata e direi che possiamo escludere che io utilizzi l'acqua di rubinertto: KH altissimo, rispetto al GH.

quindi, se devo tagliare, posso farlo nuovamente con la vitasnella.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

avvio e primi problemi

Messaggio di lucazio00 » 25/02/2021, 21:59

La Vitasnella è bella dura...
Cambia la metà del volume (cioè 20 litri), e sostituiscili con 4 litri di acqua Vitasnella (dGH 21°) e 16 litri di acqua demineralizzata (dGH 0°)!

L'acqua dell'acquario ha un GH di 8°d, mentre la miscela acqua Vitasnella + acqua demineralizzata (20%+80%) ha un GH di circa 4°d...facendo la media si riottiene un GH di 6° (a livello puramente teorico...l'acquario è un sistema ben più complesso di un semplice contenitore di vetro)

Se preferisci invece fare un cambio del 75% fammelo sapere!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Piper (25/02/2021, 22:02)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

avvio e primi problemi

Messaggio di Piper » 27/02/2021, 13:25

lucazio00 ha scritto:
25/02/2021, 21:59
La Vitasnella è bella dura...
Cambia la metà del volume (cioè 20 litri), e sostituiscili con 4 litri di acqua Vitasnella (dGH 21°) e 16 litri di acqua demineralizzata (dGH 0°)!

L'acqua dell'acquario ha un GH di 8°d, mentre la miscela acqua Vitasnella + acqua demineralizzata (20%+80%) ha un GH di circa 4°d...facendo la media si riottiene un GH di 6° (a livello puramente teorico...l'acquario è un sistema ben più complesso di un semplice contenitore di vetro)

Se preferisci invece fare un cambio del 75% fammelo sapere!
fatto cambio del 50% circa, con la composizione che ci siamo detti.
direi che la prima parte si è conclusa quasi tutta come da aspettative, dopo 12 ore dal cambio i valori sono questi:
KH 5/6 (comincia virare già a 5)
GH 6
conducibilità 133
pH 7,95/8 (questo valore invece continua a rimanere inchiodato vicino al pH 8 e non so perchè. il phmetro è nuovo e tarato, dovrebbe essere un valore corretto, dopo faccio delle controprove)
temp. 22/23 gradi circa

ho i carboni attivi in vasca ancora, dentro ad un filtro meccanico. non so per quanto devo tenerli
l'acqua è decisamente più trasparente e la luce passa molto meglio. vediamo come reagisce la vasca

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

avvio e primi problemi

Messaggio di lucazio00 » 01/03/2021, 19:39

Tieni d'occhio il magnesio...tieniti pronto a dosarlo! (GH e KH pressochè coincidenti)

Il pH a 8 non piace alla maggioranza delle piante d'acquario...la CO2 è bassa ma il KH non è alto...magari sono i carboni attivi che hanno alzato il pH...fosfati alcalini da loro rilasciati?

Temperatura a posto...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

avvio e primi problemi

Messaggio di Piper » 02/03/2021, 19:45

lucazio00 ha scritto:
01/03/2021, 19:39
Tieni d'occhio il magnesio...tieniti pronto a dosarlo! (GH e KH pressochè coincidenti)

Il pH a 8 non piace alla maggioranza delle piante d'acquario...la CO2 è bassa ma il KH non è alto...magari sono i carboni attivi che hanno alzato il pH...fosfati alcalini da loro rilasciati?

Temperatura a posto...
allora.
ho ritarato il phmetro, che mi dava strani valori.
adesso, dopo un paio di minuti in ammollo in un bicchiere il pH rilevato è 7,70
gli altri valori rilevati:
KH 5/6
GH 7 (bho, questo mi è salito di un punto: foglie in marcescenza che rilasciano o rocce calcaree anche se sto con pH sopra il 7,50?)
conduttività: 143/145

ho tolto i carboni attivi, faccio assestare la vasca un altra settimana e poi nel caso faccio un ulteriore cambio ma del 30%

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

avvio e primi problemi

Messaggio di lucazio00 » 02/03/2021, 22:10

Le foglie rilasciano anche calcio e magnesio; va bene procediamo così!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

avvio e primi problemi

Messaggio di Piper » 20/03/2021, 18:17

@lucazio00
piccolo aggiornamento, anche perchè le cose non mi sembra siano migliorate nella sostanza.
ho fatto un ulteriore cambio di circa il 30%, sempre con vitasnella e osmosi.
questi i valori ad oggi:

pH: 7,50 (scende e si è più o meno stabilizzato intorno a questo valore)
KH 7/8
GH 7/8
nitriti e nitrati non rilevabili
conducibilità 170 (salita da 130 poichè ho messo 1 ml di potassio)
temp 23/24
7 ore di luce, comrpesa 1 ora di ramp time tra avvio e spegnimento

l'acqua è sempre meno arancione, adesso è giallognola, molto più trasparente ma ancora chiaramente condizionata dal rilascio dei legni.
tutto ciò che è sopra l'acqua, con le radici in acqua però, cresce vistosamente, tutto ciò che è sotto continua a morire più o meno lentamente.
ho provato a rimettere in acqua delle bucephalandra,dopo l'ennesimo cambio d'acqua, m,a tempo una settimana ci sono buchi nelle foglie e soprattutto i bordi delle foglie sono neri.

la salita delle durezze non so se dipende dalle diverse foglie morenti o da ulteriori rilasci dei legni.

nel frattempo metto una foto ad esempio, dove si dovrebbero intravedere i bordi neri delle foglie e i buchi che si formano
20210319_215709.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti