Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 04/06/2017, 22:13
Kris ha scritto: ↑Ma poi una volta a 0 e messi i pesci,dici di lasciarla cosi,o un po' alla volta gli rialzo la portata?
ti devi regolare in base a numero e taglia degli abitanti.
In ogni caso, l'insediamento dei batteri nei cannolicchi ha bisogno che il passaggio dell'acqua sia lento..... nel dubbio è meglio tenerla bassa piuttosto che alta.
Quando metterai i pesciotti, magari continuiamo il discorso.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Kris (05/06/2017, 21:16)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Kris

- Messaggi: 146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/17, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 3/4mm
- Flora: Cerato,Anubias nana e normale,egeria...
- Fauna: Carassi,3 gambusie
- Altre informazioni: Askoll Ambiente 120,illuminazione LED cob,e una piccola vaschetta di 24lt c.ca con filtro Eden 501 ,neon 8w,cerato,anubias,e tre Albonube
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kris » 07/06/2017, 15:08
Dopo 2 gg di nitriti a 0 messi i due primi oranda... e speriamo bene!
Nel frattempo sull altra vaschetta(23lt) con 4 albonube in salute direi...
IMG_8258.JPG
E apparsa questa muffa sul legno?!
La sciacquo o la lascio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ti curar di loro,ma guarda e passa....
Kris
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 07/06/2017, 15:13
Kris ha scritto: ↑E apparsa questa muffa sul legno?!
La sciacquo o la lascio?
è normalissimo Kris, andrà via da sola e non crea nessun problema.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Kris

- Messaggi: 146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/17, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 3/4mm
- Flora: Cerato,Anubias nana e normale,egeria...
- Fauna: Carassi,3 gambusie
- Altre informazioni: Askoll Ambiente 120,illuminazione LED cob,e una piccola vaschetta di 24lt c.ca con filtro Eden 501 ,neon 8w,cerato,anubias,e tre Albonube
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kris » 07/06/2017, 16:22
Grazie

Non ti curar di loro,ma guarda e passa....
Kris
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 07/06/2017, 18:36
Non sciacquare assolutamente nulla

- Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
- Kris (07/06/2017, 19:58)
Pizza
-
Kris

- Messaggi: 146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/17, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 3/4mm
- Flora: Cerato,Anubias nana e normale,egeria...
- Fauna: Carassi,3 gambusie
- Altre informazioni: Askoll Ambiente 120,illuminazione LED cob,e una piccola vaschetta di 24lt c.ca con filtro Eden 501 ,neon 8w,cerato,anubias,e tre Albonube
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kris » 09/06/2017, 6:47
Sembra tutto bene

Ho fatto il test ieri sera e sono a 0... che dite cambio un po' d'acqua sabato o lascio stare?(su quello grande 200lt)
Sul piccolino la sto cambiando tutti i sabati,c.ca3/4 lt anche per schiarirla dai tannini del legno. Vado avanti così o allungo il cambio a 2 settimane?
Non ti curar di loro,ma guarda e passa....
Kris
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 09/06/2017, 8:27
Kris ha scritto: ↑Sembra tutto bene
Ho fatto il test ieri sera e sono a 0... che dite cambio un po' d'acqua sabato o lascio stare?(su quello grande 200lt)
Specialmente in un acquario ancora instabile, perché avviato da poco, meno cambi fai e meglio è, perché eviti il rischio di portare via i batteri che ancora sono sospesi nell'acqua e non si sono adesi ai supporti del filtro.
Quindi, se non hai esigenze specifiche che ti rendano necessario/opportuno un cambio, io lascerei perdere.
Pizza
-
Kris

- Messaggi: 146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/05/17, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 3/4mm
- Flora: Cerato,Anubias nana e normale,egeria...
- Fauna: Carassi,3 gambusie
- Altre informazioni: Askoll Ambiente 120,illuminazione LED cob,e una piccola vaschetta di 24lt c.ca con filtro Eden 501 ,neon 8w,cerato,anubias,e tre Albonube
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Kris » 09/06/2017, 9:13
Ah ok,e anche sul piccolino allora?
Non ti curar di loro,ma guarda e passa....
Kris
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 09/06/2017, 9:35
Kris ha scritto: ↑Ah ok,e anche sul piccolino allora?
In linea di principio sì.
Però meglio se fai due topic separati che altrimenti facciamo confusione

Pizza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti