Bicarbonato di potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Artic1 » 11/08/2021, 13:16

Khondar ha scritto:
11/08/2021, 12:04
Onestamente a me non preoccupa più... ormai la mia vasca ha trovato un suo equilibrio ed integrare il KH ogni 15gg circa con quel poco di bicarbonato di potassio è sufficiente a darmi stabilità
Khondar ha scritto:
11/08/2021, 12:04
Sono praticamente sicuro che al 15/08 di potassio non ne sarà rimasto manco l'ombra perché lo hanno sempre divorato
Queste due frasi sopra sono in conflitto. Dici che non ti preoccupa avere il KH basso ma lo reintegri in una forma che viene persa in tempi brevissimi.
Io continuo a sostenere che del carbonato di calcio ti stabilizzerebbe un bel po' più del carbonato di potassio.
:-??
Tu apporti carbonato e potassio. Quando il potassio viene assorbito il carbonato viene perso. Non sarà mai stabile come situazione :-?? Peraltro il carbonato di potassio ha la metà del carbonato rispetto a quello di calcio. Nel senso che un Ca apporta un CO3, mentre su quello di K per avere un CO3 hai apportato 2 K.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 11/08/2021, 15:53

Artic1 ha scritto:
11/08/2021, 13:16
Queste due frasi sopra sono in conflitto. Dici che non ti preoccupa avere il KH basso ma lo reintegri in una forma che viene persa in tempi brevissimi
Non mi preoccupa più di tanto perché il pH non scende a livelli preoccupanti per i discus. E soprattutto lo integro quel minimo che basta per integrare la giusta dose di potassio e reggo 15 GG... È una routine che non mi ha creato mai problemi per ora.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Artic1 » 13/08/2021, 10:17

Come vuoi,, ma io continuo a dire che se utilizzaste il carbonato di calcio non avreste il KH così ballerino. :D

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 13/08/2021, 12:08

Aggiornamento di metà mese ( avvenuto 2 giorni prima perché a ferragosto prevedevo un po' di libertà).

pH= 5.9
KH < 1
GH = 4
Conducibilità= 370ms
K = completamente assente
NO3-= 10-15mg/l
Mg= 3-6mg/l (veramente difficile da stabilire)
Fe= 0.05mg/l
PO43-= completamente fuori scala sicuramente >10mg/l (grosse difficoltà a misurarli).

Come immaginavo, il potassio è stato prosciugato e sicuramente è azzerato anche da più di qualche giorno. Questo in realtà non è un problema ma anzi un punto a mio favore perché dovendolo mantenere a 10mg/l mi basterà integrarlo magari ogni 10gg ed intervenire contemporaneamente anche sul KH in modo che resta circa a 1.
Di pari passo, come immaginavo anche il ferro è stato praticamente azzerato. Questo mi spinge a portarlo a 2-3 mg/l visto che comunque la massa vegetale che deve attingervi è tanta quindi non credo possano esserci problemi. Oltretutto le luci adesso illuminano meglio la parte giovane del pothos che immagino sia quella che ne abbia più bisogno.

Purtroppo come immaginavo, ancora sui fosfati non riesco ad intervenire con le piante.... c'è qualcosa che mi sfugge davvero a livello di ecosistema.
I nitrati non mi preoccupano affatto.
L'acqua è cristallina, non posso trovare un abbozzo di alghe sui legni o da nessuna parte dei vetri nemmeno con la lente di ingrandimento. La cosa mi appaga tantissimo ma siamo comunque lontani dal comprendere la chiave di volta della mia vasca che mi permetterebbe di far consumare alle piante anche i fosfati.

Aggiunto dopo 29 minuti 1 secondo:
Pensavo pertanto di:
Aumentare il magnesio di 2,30mg/l con aumento del GH di 0,5.
Portare il ferro a 2,5mg/l.

Per integrare il potassio, somministrerò 50ml di una soluzione composta da 80g di bicarbonato di potassio in 500ml. Stimo pertanto un aumento di 13mg/l del potassio e porterò il KH=1.

A fine mese rieffettueró i controlli per stimare i consumi specialmente sul potassio ed il ferro.

Aggiunto dopo 7 minuti 30 secondi:
C'è però una cosa che proprio mi sfugge....
Ho come la sensazione che non dovrò mai integrare il calcio. Pur leggendo di mantenere il calcio abbastanza alto in proporzione ad altri nutrienti, la sensazione è che le piante non lo consumino mai.
Ma allora mi chiedo se non fosse il caso di modificare le proporzioni del GH.
È plausibile che il magnesio venga consumato più rapidamente del calcio? Se così fosse perché allora non dosare il GH in modo che sia composto quanto meno per metà magnesio e metà calcio?

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 15/08/2021, 22:11

Appena possibile ragazzi intervenite perché non sto capendo come mai i fosfati non riesco a diminuirli.
Nel frattempo vi auguro buone vacanze a tutti!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 16/08/2021, 1:15

Khondar ha scritto:
15/08/2021, 22:11
i fosfati non riesco a diminuirli.
Ti quoto un vecchio intervento che forse può tornarti utile:
Diego ha scritto:
14/09/2017, 23:10
Prova a cercare un mangime che non abbia cereali, estratti di proteine vegetali o lieviti ai primi posti.
I Tetra di solito sono abbastanza pieni di queste cose, che alzano i fosfati parecchio.

Dopodiché puoi alternare del mangime di qualità con questi Tetra, così da tenere i fosfati ad un livello appropriato.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 16/08/2021, 10:32

nicolatc ha scritto:
16/08/2021, 1:15
Ti quoto un vecchio intervento che forse può tornarti utile
Sui mangimi del settore stendiamo un velo pietoso. Perché scrivono quello che vogliono ma alla fine sono solo copertine accattivanti e scarti lavorativi di proteine e cereali dallo scarso valore nutritivo. Io i miei pesci li alimento con tutt'altro.
E soprattutto anche se li faccio mangiare spesso ne doso davvero poco poco poco.

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 06/01/2022, 22:53

Salve ragazzi, ogni tanto riprendo questo topic quando ho bisogno di confrontarmi con voi, perché su di esso c'è praticamente lo storico della mia vasca da quando ho iniziato a fertilizzare.
Purtroppo per gravi motivi familiari ho trascurato un po' la vasca nel senso che non ho più fertilizzato da due mesi. Oggi non potendo sopportare più la vista della crescita delle BBA (ormai estirpate da mesi) ho dedicato la giornata alla vasca. Aggiungo anche che sono stato allertato da una respirazione faticosa dei pesci..Ho fatto le analisi dell'acqua temendo fossero alti NO2- ed NO3- ed invece ecco i risultati:

KH= 0
pH= 5.5
GH= 2.5
Conducibilità= 310ms
NO2- assenti
NO3- assenti
PO43- = troppo alti sicuramente >10mg/l
Ca= +-12mg/l
K= 0mg/l
Fe < 0.05 mg/l

Francamente mi aspettavo di trovare il potassio ed il ferro a 0... Cosi come il KH.
Ciò che mi sfugge è come sia possibile che fossero azzerati anche gli NO3- visto che in assenza di altri nutrienti, le piante hanno continuato lo stesso a prosciugarli.

Adesso veniamo alle domande.
1) è possibile che in assenza di altri inquinanti, bastino solo i fosfati a dare problemi di respirazione ai pesci? Problema di respirazione comunque rientrato dopo aver cambiato 80lt su 230... anche perché il getto di mandata della pompa era troppo debole ed una volta ripuliti i filtri ovviamente si è sbloccata, con conseguente aumento dell'ossigenaziome della vasca.

2) non sono molto esperto ma così a naso direi che per avere trovato un'acqua ccosi povera di nutrienti e con solo i fosfati alti, e praticamente senza durezze, mi sembra un po' strano che comunque la conducibilità sia così alta...o no?
Pertanto ho pensato che ci sono altri inquinanti che non riesco a misurare coi test (ed escludo che sia sodio)....ho pensato che oltre ai fosfati alti, ciò che fa salire la conducibilità sia un accumulo di micronutrienti presenti in AXLYON M1 (che somministro per integrare il ferro ormai da quasi un anno) e che non vengono smaltiti rapidamente come il ferro.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Artic1 » 07/01/2022, 14:08

Siamo offtopic.
Aprine uno nuovo in fertilizzazione ;)
Se riporti questo testo e mi tagghi ti seguo io

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 07/01/2022, 14:24

Khondar ha scritto:
06/01/2022, 22:53
Adesso veniamo alle domande.
1) è possibile che in assenza di altri inquinanti, bastino solo i fosfati a dare problemi di respirazione ai pesci? Problema di respirazione comunque rientrato dopo aver cambiato 80lt su 230... anche perché il getto di mandata della pompa era troppo debole ed una volta ripuliti i filtri ovviamente si è sbloccata, con conseguente aumento dell'ossigenaziome della vasca.
Rispondo su questo: quasi certamente l problema è appunto l'ossigeno, non i fosfati. Ma gli P. scalare adesso sono cresciuti? Foto aggiornata?
Artic1 ha scritto:
07/01/2022, 14:08
Se riporti questo testo e mi tagghi ti seguo io
:-bd ^:)^

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti